- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MALATTIE CUTANEE E VENEREE, CHIRURGIA PLASTICA
-
CHIRURGIA PLASTICA
(1 crediti)
PARMA
-
MALATTIE CUTANEE E VENEREE (B)
(2 crediti)
PARMA
-
MALATTIE CUTANEE E VENEREE (INTERDISCIPLINARE)
(1 crediti)
PARMA
-
TIROCINIO DI MALATTIE CUTANEE E VENEREE
(1 crediti)
PARMA
Obiettivi formativi
Lo studente deve essere in grado al termine del corso di riconoscere e descrivere le lesioni elementari cutanee ed impostare una diagnostica differenziale in modo da poter gestire in autonomia le piu comuni malattie dermatologiche e selezionare invece le patologie che vanno cogestite con lo specialista o inviate allo specialista.
Prerequisiti
Conoscenza della fisiopatologia, farmacologia immunologia e dei meccanismi di base patologici e neoplastici
Contenuti dell'insegnamento
dermatologia clinica, oncologica, chirurgica, immunomediata e pediatrica
Programma esteso
Dermatosi oggetto di lezioni ed esame in Dermatologia e Venereologia
1-Patologie dermatologiche da riconoscere e trattare da parte del medico 2- Patologie dermatologiche da riconoscere e gestire con il dermatologo di medicina generale. in urgenza o con l’ausilio del dermatologo.
Erisipela Leishmaniasi
Impetigo Tubercolosi e micobatteriosi
Follicoliti Eritrodermie
Fascite necrotizzante Acanthosis nigricans
Ustioni Dermatite atopica e dermatiti da pannolino
Ulcere Rosacea
Anafilassi angioedema Rash cutanei ed esantemi
Infezioni da herpesvirus Eczemi
Mollusco contagioso Psoriasi
Candidosi Vasculiti e porpore
Pitiriasis versicolor Patologie autoimmuni (pemfigo pemfigoidi sclero
Scabbia e macroparassiti dermia,lupus ed altre connettiviti,dermatomiosite
Pediculosi Segni cutanei in corso di malattie sistemiche
Xantomi Aftosi
Punture di insetti Prurito
Dermatite seborroica Alopecie
Disidrosi Ipopigmentazioni ed iperpigmentazioni
Eczemi acuti Dermatosi localizzate
Orticaria acuta e cronica Eczemi cronici
Xerosi cutanea Eritema nodoso
Pitiriasis rosea di Gilbert
Bibliografia
guida pratica di dermatologia e venereologia
Piccin editore
Metodi didattici
didattica frontale con numerosi casi clinici ed esempio di sviluppo della diagnostica differenziale
Internato in ambulatorio dove lo studente apprende la parte pratica dermatologica e vede come vengono applicati patch test , eseguita una biopsia/escissione eseguito uno scraping di squame
Modalità verifica apprendimento
30 domande a risposta multipla di cui 5 di chirurgia plastica. Alcune domande sono considerate fondamentali per la conoscenza della materia per cui la risposta errata presuppone la mancanza di superamento dell esame. A scelta del docente e dello studente si puo accettare il voto o essere esaminati anche oralmente.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6

