DIRITTO COMMERCIALE DEI SERVIZI SOCIALI
cod. 16134

Anno accademico 2019/20
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Diritto commerciale (IUS/04)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente un metodo di analisi degli strumenti giuridici tipici per attività professionali con valenza economica che interessano l’operatore sociale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di discutere con terminologia ed argomenti metodologicamente corretti aspetti giuridici utili per l’organizzazione dei servizi sociali in un’economia di mercato, quali, ad esempio, la regolamentazione dei rapporti, gli effetti della dimensione e della tipologia nell’organizzazione dei servizi, e sapere valutare benefici e rischi rilevanti sotto il profilo professionale e scegliere ed utilizzare gli strumenti giuridici a disposizione in una realtà con valenza economica
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà aver acquisito la capacità di valutare gli aspetti giuridici dell’organizzazione e gestione societaria per servizi sociali.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento ha per oggetto nella parte iniziale del corso i profili generali della disciplina di base necessaria per lo studio degli istituti societari messi a disposizione degli operatori dal legislatore con riferimento a soggetti del diritto, contratto e autonomia contrattuale e specialmente l’ imprenditore, l’ azienda e la ditta.
Viene esaminata la disciplina della concorrenza nelle sue linee generali sia pubblicistica sia privatistica in riferimento al mercato in cui operano coloro che svolgono un'attività di natura economica.
Vengono studiati e approfonditi i principi fondamentali delle discipline in materia di società di persone e società di capitali.
Successivamente vengono esaminate le discipline dei tipi societari della società semplice, della società in nome collettivo e della società in accomandita semplice.
Sono esaminate le discipline della società per azioni e della società a responsabilità limitata anche semplificata.
La disciplina della società cooperativa come impresa e della cooperativa a mutualità prevalente completa i tipi societari oggetto di esame del corso.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Il testo di riferimento è individuato nel CAMPOBASSO G. Manuale di diritto commerciale - UTET – ultima edizione con riferimento ai seguenti capitoli: da I a V (I. L’imprenditore; II: Le categorie di imprenditori; III. L’acquisto della qualità di imprenditore; IV. Lo statuto dell’imprenditore commerciale; V. L’azienda); VIII (VIII. La disciplina della concorrenza);
da X a XVII (X. Le società; XI: La società semplice. La società in nome collettivo; XII. La società in accomandita semplice; XIII. La società per azioni; XIV. Le azioni; XV. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società; XVI L'assemblea; XVII Amministrazione e controlli); da XX a XXI, (XX: Le obbligazioni; XXI. Lo scioglimento delle società per azioni); da XXIII a XXV (XXIII. La società a responsabilità limitata; XXIV. Le società cooperative; XXV. Trasformazione. Fusione e scissione).
Altri testi pubblicati in materia alla data del corso possono essere consigliati.
I testi delle discipline di riferimento sono distribuiti nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Il corso si articola su lezioni frontali ed esercitazioni di taglio pratico-teorico con il coinvolgimento attivo degli studenti.
Durante l’attività didattica vengono evidenziate le caratteristiche di ogni istituto, nonché discusse le problematiche generali legate alla loro applicazione e agli orientamenti giurisprudenziali.
Alcuni seminari di approfondimento su qualche tema di interesse degli studenti del corso integrano il percorso.
Alcuni materiali didattici anche utilizzati durante le lezioni vengono caricati anche su Elly alla fine del corso.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale.
Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione della disciplina dei diversi temi affrontati a lezione e oggetto del programma del corso; in particolare, mediante domande riguardanti gli istituti giuridici esaminati verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di saper applicare le conoscenze acquisite.
Nell’ambito della prova d’esame agli studenti saranno posti almeno tre quesiti finalizzati a verificare:
• la conoscenza e la comprensione dei contenuti del corso
• l’uso di un appropriato linguaggio tecnico giuridico
La sufficienza sarà raggiunta quando lo studente avrà mostrato conoscenza, comprensione degli istituti e la capacità di applicare le conoscenze teoriche ai casi concreti.

Altre informazioni

Il docente è sempre disponibile per chiarimenti e colloqui previo appuntamento mediante e-mail.