GESTIONE DELL'INFORMAZIONE AZIENDALE
cod. 1008060

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Ingegneria economico-gestionale (ING-IND/35)
Field
Ingegneria gestionale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
72 ore
di attività frontali
9 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze
necessarie alla scelta e all’uso dei moderni Sistemi Informativi Aziendali. A tal fine, oltre a mostrare tramite esempi e casi pratici il modo con cui i gestionali di tipo ERP implementano il concetto di gestione per processi, verranno fornite anche le competenze necessarie a progettare e gestire un piccolo sistema informativo aziendale.
In particolare, a fine corso, gli studenti saranno in grado di:
Creare una base di dati di tipo relazionale;
Accedere ai dati del data base, mediante query scritte in SQL;
Creare maschere di navigazione, per un accesso ai dati (in lettura e scrittura) sicuro e di tipo dinamico.

Prerequisiti

Il corso non ha prerequisiti specifici.
Tuttavia, per quanto riguarda la parte concettuale e descrittiva, la comprensione può essere facilitata da
nozioni di: contabilità aziendale, logistica e gestione della produzione.
Per quanto riguarda l'aspetto informatico, sono consigliate conoscenze di base su: tipi di variabili, strutture condizionali, cicli, routine e funzioni.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso esplora l’architettura dei sistemi ERP e dei sistemi APO, mostrando come tali sistemi siano in grado di supportare operativamente tutte le operations aziendali, implementando attivamente il concetto di gestione per processi. Vengono infine esposti i concetti base dei sistemi di Business Intelligence di tipo informazionale, con attenzione ai sistemi di datawarehousing e datamining.
L’analisi è svolta sia a livello concettuale sia a livello operativo e, in questo senso, il corso tratta anche gli aspetti informatici inerenti la progettazione e la realizzazione di database relazionali e sulla creazione di query di accesso ai dati mediante l’utilizzo del linguaggio SQL.
Oltre a questo, vengono infine introdotti i principali metodi di mappatura dei processi; utili per comprendere e per comunicare (in maniera formale) il funzionamento logico del sistema che verrà supportato dal sistema informativo.

Programma esteso

Parte descrittiva

1 Introduzione
1.1 I sistemi informativi e il loro impatto in azienda
1.2 L’evoluzione dei sistemi informativi

2 Struttura dei Sistemi ERP, SAP R/3
2.1 Le caratteristiche di base dei sistemi ERP
2.2 Il paradigma ERP
2.3 Analisi dei principali moduli dei sistemi ERP
2.4 Cenni ai sistemi APO e SCEM

3 Sistemi Informazionali
3.1 Il modello multidimensionale
3.2 Le soluzioni MOLAP, ROLAP e HOLAP
3.3 Tecnologie OLAP e OLTP
3.4 Metodi di Information Retrieval
3.5 Cenni ai Sistemi di Business Intelligence e data mining

Parte Operativa

1. Progettazione di Data Base
1.1 Dati, Relazioni tra dati e meta-dati
1.2 Il concetto d’integrità referenziale e di normalizzazione
1.3 L’algebra relazionale come strumento di manipolazione dei dati
1.4 Query di selezione e di aggiornamento mediante linguaggio SQL
1.5 Le DFunctions

2. La mappatura dei processi
2.1 Diagrammi di flusso
2.2 Diagrammi IDEF
2.3 Diagrammi BPMN

3. Realizzazione di un Sistema informativo
3.1 Creazione di tabelle e relazioni
3.2 Creazione di query
3.3 Creazione di report
3.4 Creazione di maschere
3.5 Automazione tramite codice VBA

Bibliografia

Libri di testo:

1 Pighin, M., Marzona A., Sistemi Informativi Aziendali Struttura e Processi, Pearson Education, Italia, 2011

2 Dorbolò, D. Guidi, A., Guida a SQL, McGraw-Hill, Italia, 2000

Ulteriori testi di consultazione:

1 Carignani, A., Rajola, F., ICT e sistemi informativi aziendali, McGraw-Hill, Italia, 2007

2 Dickersbach, J.T., Keller, G., Production Planning and Control with SAP ERP, Galileo Press, Usa, 2010

3 Dickersbach, J.T., Supply Chain Management with APO, Springer Verlang, Germany, 2010

4 Couch, A., Microsoft Access 2010 VBA Programming Inside Out, Microsoft Press, USA, 2010

5 Balter, A., Using Microsoft Access 2010, Que Publishing, Indiana, USA, 2010

Metodi didattici

La maggior parte delle lezioni verrà svolta in aula informatica dove verranno utilizzati Microsoft Access 2016 e VBA come principali strumenti di sviluppo. Durante le ore in laboratorio sarà sviluppato un piccolo sistema informativo, simile a quello che gli studenti dovranno realizzare per superare la prova orale.
Le restanti ore di teoria verranno svolte in aule didattiche tradizionali, ma comunque con il supporto di lucidi e/o di slide power point. In ogni caso, tutti i concetti di teoria verranno introdotti facendo ricorso ad esempi pratici e a casi industriali. La parte inerente i data-warehouse e il data mining verrà supportata da numerose esercitazioni numeriche.
Si precisa altresì che agli studenti verranno fornite sia dispense redatte dal docente, sia i lucidi delle lezioni che coprono l’intero programma svolto.

Modalità verifica apprendimento

L’esame prevede sia una prova scritta, sia una prova orale. La prova scritta, della durata indicativa di due ore, si compone di due parti: la prima (di tipo passa non passa) consiste di 10 domande a risposta multipla; la seconda si compone di 2 esercizi numerici e di 2 domande a risposta aperta. La prova orale, della durata indicativa di trenta minuti verte, essenzialmente, sulla presentazione di un elaborato inerente un piccolo sistema informativo di tipo industriale, realizzato a partire da specifiche tecniche fornite dal docente. La prova orale prevede inoltre domande di teoria oltre alla ri-discussione delle risposte fornite nella prova scritta.

Altre informazioni

Agli studenti verranno fornite sia dispense redatte dal docente, sia i lucidi delle lezioni che coprono l’intero programma svolto. Si consiglia comunque di acquistare i libri di testo consigliati. Saranno resi disponibili anche tutti i file usati durante le ore di laboratorio, oltre al file contenente l’intero SI utilizzato come esempio didattico.