SPORT-TERAPIA E DOPING
cod. 1007312

Anno accademico 2019/20
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
PELA' Giovanna Maria
insegnamento integrato
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso offrirà gli strumenti indispensabili per la comprensione dei meccanismi attraverso i quali l'esercizio fisico svolge un ruolo fondamentale nella promozione della salute e di come esso rappresenti uno strumento di grande efficacia nella prevenzione (primaria e secondaria) e cura delle principali malattie cronico degenerative.
Lo studente conoscerà e inquadrerà il fenomeno del Doping sotto il profilo della tutela della salute dello sportivo.
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere i principali farmaci connessi alla attività sportiva.

Prerequisiti

Principi di biochimica, anatomia e fisiologia umana.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso tratterà :
Doping: la storia del doping, la lista delle sostanze vietate, la normativa nazionale e internazionale, la legislazione vigente, le sanzioni previste, le procedure dei controlli, i criteri di qualità dei laboratori accreditati, gli effetti attesi e gli effetti avversi a breve e a lungo termine dei farmaci impiegati, le tecniche analitiche in uso nei controlli antidoping, le caratteristiche dei campioni biologici e le variabili che influenzano l'attendibilità dei risultati. Fenomeno doping e le tematiche ad esso correlate nell'attuale contesto socio-culturale.

Effetti favorevoli e effetti negativi dell'esercizio sia nel soggetto sano che nelle principali patologie cronico degenerative (obesità, ipertensione, diabete, dislipidemie ...); gli effetti del fumo di tabacco e i metodi per la disassuefazione;

La funzione respiratoria nell'anziano, le variazioni anatomo-funzionali e gli effetti dell'attività motoria; caratteristiche del dolore toracico (patologia della pleura e del polmone: pleurite e pneumotorace; l'edema polmonare: influenza dell'alta quota e dell'ambiente subacqueo.

La morte improvvisa nell'atleta Principali metodiche di indagine applicate nella diagnosi di malattie cardiovascolari: cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia aritmogena , sindrome di Wolf-Parkinson-White, sindrome del Q-T lungo, sindrome di Brugada.
Diagnosi differenziale fra ipertrofia cardiaca patologica e fisiologica (cuore d’atleta).


Principali controindicazioni all'attività sportiva agonistica.

Concetti generali sui principi nutrizionali, di idratazione e di integrazione nell'attività sportiva e gli effetti del lavoro in condizioni ambientali avverse.

Principi di farmacologia. Farmaci e sport. La prescrizione farmaceutica in ambito sportivo

Programma esteso

FARMACOLOGIA Farmacologia generale: Concetti generali.
Farmacodinamia: Recettore, Agonismo ed Antagonismo
Farmacologia del Sistema Nervoso Autonomo: Neurotrasmettitori Neuromodulatori
Agonisti ed Antagonisti del sistema colinergico
Agonisti ed Antagonisti del sistema adrenergico
Farmacologia speciale:
farmaci da abuso, farmaci antiifiammatori. Cenni farmaci del sistema nervoso centrale

PNEUMOLOGIA: 1. Componenti del sistema respiratorio : funzione polmonare, muscoli respiratori, epitelio respiratorio, diffusione alveolo-capillare
2. Prove di funzionalità respiratoria : spirometria e volumi polmonari, emogas
3. Fisiologia dell'esercizio : quoziente respiratorio, soglia anaerobica, risposta cardiaca e respiratoria all'esercizio fisico
4. Attività fisica : differenza tra attività fisica e capacità di esercizio, questionari sull'attività fisica
5. Misure della capacità di esercizio : test del cammino (6 minuti e navetta) e test da sforzo cardio-polmonare (incrementale a rampa e a carico costante).

CARDIOLOGIA
1. Fisiologia cardiovascolare. Parametri emodinamici. I soffi cardiaci
2. Malattie cardiache: cardiopatia ischemica, cardiomiopatie, valvulopatie.
3. Metodiche diagnostiche in cardiologia (nozioni di ECG ecc).
4. Fattori di rischio cardiovascolare: fumo, ipertensione (tabelle 2013), dislipidemia, diabete...Stratificazione del rischio. Le carte del rischio europee e italiana
5. Ipertensione arteriosa Classificazione del rischio
6. Prevenzione primaria cardiovascolare: effetti dell’esercizio fisico. Interventi farmacologici per il trattamento dell’ipertensione, della dislipidemia, del diabete
7. Adattamenti cardiovascolari all’esercizio fisico: Ipertrofia cardiaca fisiologica e patologica
8. Morte improvvisa nell’atleta
9. Le Aritmie: Sindrome di Brugada, pre-eccitazione ventricolare, QT lungo.

MEDICINA DELLO SPORT: storia del doping, la lista delle sostanze vietate, la normativa nazionale e internazionale, la legislazione vigente, le sanzioni previste, le procedure dei controlli, i criteri di qualità dei laboratori accreditati, gli effetti attesi e gli effetti avversi a breve e a lungo termine dei farmaci impiegati. Il fenomeno doping e le tematiche ad esso correlate nell'attuale contesto socio-culturale.
Gli effetti favorevoli e gli effetti negativi dell'esercizio sia nel soggetto sano che nelle principali patologie cronico degenerative (obesità, ipertensione, diabete, dislipidemie ...); Principali controindicazioni all'attività sportiva agonistica. Concetti generali sui principi nutrizionali, di idratazione e di integrazione nell'attività sportiva Prescrizione attività (tipo, intensità, durata e frequenza) nelle singole situazioni cliniche (sport terapia) e somministrazione

Bibliografia

Argomenti di Medicina dello sport" Bonetti A., Editore MUP

FARMACI E SPORT
David R. Mottram
Casa Editrice Ambrosiana

LISTA WADA 2017

Manuale di Medicina dello Sport e Pronto Soccorso.P. Zeppilli, V. Palmieri.Ed. CESI.

Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico. Ed. CESI.

Metodi didattici

lezioni frontali, seminari, ADE

Modalità verifica apprendimento

esame orale

Altre informazioni

Agli studenti verrà offerto une ADE:

" Valutazione cardiologica nell'atleta"