SHOPPER MARKETING (DD) IN ITALIAN LANGUAGE
cod. 1007344

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
35 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una approfondita conoscenza relativamente ai seguenti temi:
− I driver dell’innovazione di store format;
− Nuovi format distributivi nello scenario internazionale;
− La gestione delle leve dell’in store marketing;
− L’ambientazione di punto vendita;
− I principi di comunicazione visiva;
− Layout e display.

Competenze e capacità di comprensione applicate
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- comprendere le diverse fasi alla base della della progettazione di un nuovo format;
- tradurre gli strumenti concettuali in regole empiriche di progettazione di nuovi format e di gestione integrata di tutte le leve dell’in store marketing;
- pianificare e gestire le leve dell’in store marketing nei diversi contesti settoriali, sia nella prospettiva delle imprese industriali che intendono valorizzare il proprio brand all’interno delle strutture moderne, sia nella prospettiva delle imprese commerciali che intendono progettare nuovi format e sviluppare efficaci politiche di marca insegna;
- sviluppare competenze distintive nell’area del merchandising, del visual merchandising e dello store design.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- valutare le strategie di format perseguite dalle insegne;
- individuare i format più innovativi nel panorama nazionale e internazionale;
- individuare le best practices nella gestione delle leve del retail mix;
- valutare l’efficacia della gestione dello spazio in chiave esperienziale.

Abilità comunicative
Attraverso lezioni frontali gestite in maniera interattiva, le testimonianze
manageriali e il lavoro di gruppo, lo studente sarà in grado di:
- saper comunicare chiaramente, in modo sintetico, puntuale e coerente, ad interlocutori diversi (sia accademici che aziendali), informazioni e concetti (anche complessi) relativi a problematiche di retail e shopper marketing;
- comunicare in maniera efficace utilizzando un linguaggio da “addetto ai
lavori”;
- gestire in maniera corretta contenuti e tempi di una presentazione
aziendale.

Capacità di apprendere
L’insegnamento è finalizzato a trasferire la capacità di tradurre i principi economici in regole empiriche di decisione. Al termine del corso gli studenti avranno maturato la capacità di
ampliare, aggiornare ed approfondire il livello e la varietà delle
conoscenze acquisite in aula, anche grazie all’analisi critica in aula di case histories nel contesto nazionale e internazionale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è idealmente strutturato in due parti. Nella prima parte si
analizzano le forze ambientali e le determinanti in grado di spiegare i
nuovi significati e la rilevanza strategica che assume l’innovazione di
store format nell’attuale contesto competitivo. Nella seconda parte si
illustrano in profondità le leve dell’in store marketing, con particolare
riferimento al merchandising, alla comunicazione visiva e allo store
design. Il tema della gestione delle leve dell’in store maketing sarà
affrontato innanzitutto nella prospettiva distributiva per poi assumere la
prospettiva industriale ed individuare gli strumenti e le leve che possono
essere manovrate in store dalle imprese industriali per valorizzare il
proprio brand e realizzare un vantaggio competitivo sostenibile e
duraturo. Il corso prevede l’intervento di testimonianze qualificate e
l’incontro con manager delle più importanti imprese industriali e
commerciali del largo consumo al fine di verificare la rispondenza tra i
modelli teorici sviluppati e la prassi aziendale.

Programma esteso

− I driver dell’innovazione di store format
− Nuovi format distributivi nello scenario internazionale
− Dai nuovi format alle leve dell’in store marketing
− Le leve dell’in store marketing
− I principi di retail design
− L’ambientazione esterna e interna
− I principi di comunicazione visiva
− Il layout delle attrezzature: modelli a confronto
− La segmentazione e la leggibilità dell’assortimento
− Il layout merceologico: logica di aggregazione delle categorie, quantità
e qualità di spazio ai reparti e alle categorie
− Il display merceologico: segmentazione dell’offerta, modelli di display,
quantità e qualità di spazio alle marche e ai prodotti
− Lo shopping esperienziale, i nuovi servizi e i nuovi valori dei punti
vendita

Bibliografia

Studenti frequentanti:

Testo d'esame
M.G. Cardinali, Retail Ibrido,
Egea, Milano, 2018

Studenti non frequentanti:

Testo d’esame
M.G. Cardinali, Retail Ibrido,
Egea, Milano, 2018

Karin Zaghi,
Visual Merchandising. Orientamenti e e paradigmi della comunicazione del punto vendita.
Franco Angeli, Milano, 2016
Capitoli 1,4,6,8,9,10

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione della capacità di applicare le metodologie di analisi e acquisizione del linguaggio teorico: lavori di gruppo e analisi di casi
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: lavori di gruppo, analisi di casi e testimonianze aziendali
Acquisizione delle capacità di apprendimento: durante il corso è prevista la realizzazione di un lavoro di gruppo su una tematica affrontata durante il corso e preassegnata dal docente e presentata in plenaria al termine del corso.

Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno rese disponibili presso l’ufficio fotocopie prima dell’inizio delle lezioni.
Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione sommativa degli apprendimenti prevede una prova scritta differenziata a seconda che gli studenti siano frequentanti o non frequentanti.
Per gli studenti non frequentanti la prova scritta prevede 3 domande a risposta aperta che riguradano temi trasversali su tutto il programma oggetto del corso. Ogni domanda pesa 10 punti.
Per gli studenti frequentati la prova scritta prevede 2 domande a risposta aperta, a cui si somma il punteggio (da 0 a 10) ottenuto nel lavoro di gruppo realizzato durante il corso.
La durata della prova è pari a 1 ora per gli studenti non frequentanti e di 40 minuti per gli studenti frequentanti. Il tempo a disposizione per ciascuna domanda è di 20 minuti.
La prova scritta è valutata con scala 0 – 30. La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio su ogni domanda a cui si aggiunga la padronanza del lessico disciplinare.
La sufficienza viene assegnata nel momento in cui lo studente ottiene la sufficienza in tutte le domande.
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso, e di essere in grado di applicare, i concetti fondamentali di ogni argomento trattato.
Durante la prova scritta è proibito l’uso di qualsiasi tipo di appunti, libri di testo, telefonini, supporti informatici e similari.
Il voto della prova viene comunicato nell’arco delle tre settimane successive alla prova tramite e-mail istituzionale.
Si ricorda che l’iscrizione on line all’appello è OBBLIGATORIA

Altre informazioni

- - -