- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
Sistemi specchio e intersoggettività
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno raggiungere una buona conoscenza delle più recenti teorie dell’intersoggettività.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze teoriche acquisite.
3. Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno sviluppare capacità critica e di riflessione sui problemi metodologici e sulle relazioni tra le specifiche posizioni teoriche e i recenti risultati empirici.
4. Abilità comunicative. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di discutere criticamente didi intersoggettività e dei suoi correlati neurobiologici.
5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere i più recenti approcci teorici e le principali tecniche di indagine relative al tema del corso.
Tutti gli studenti dovranno acquisire conoscenze aggiornate sui processi cognitivi dell'intersoggettività umana e sui metodi utilizzati per studiarla.
Il corso fornirà strumenti concettuali e metodologici per:
-approfondire le caratteristiche anatomo-funzionali delle funzioni cognitive dell'intersoggettività attraverso modelli cognitivi, metodi d'indagine neurofunzionale ed elettrofisiologici e strumenti psicometrici. In particolare, il corso permetterà agli studenti di acquisire conoscenze aggiornate e critiche:
- degli aspetti di base del sistema specchio;
- dei principali modelli di intersoggettività e della rilevanza del meccanismo dei neuroni specchio per costruire un nuovo modello neuroscientifico delle forme di base dell’intersoggettività.
Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a problemi concreti di ricerca sulle basi cerebrali dei processi cognitivi dell'intersoggettività. Inoltre dovranno essere in grado di applicare i metodi appresi all'analisi dei vari aspetti cognitivi, neurobiologici e comportamentali dei soggetti sani ed affetti da patologie neuropsichiatriche.
Prerequisiti
Conoscenze circa l'organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso tratterà un nuovo modello di percezione, la simulazione incarnata, applicandolo allo studio dell'intersoggettività.
Programma esteso
Azione-Percezione-Cognizione. I principali modelli teorici dell'Intersoggettività (Teoria della Mente; Teoria della Teoria; Teoria della Simulazione; Empatia). Il sistema mirror nel macaco e nell'uomo. Meccanismi mirror nell'ambito delle emozioni e delle sensazioni. Il modello della Simulazione Incarnata e sue applicazioni in ambito linguistico, psicopatologico ed estetico.
Bibliografia
Diapositive disponibili online.
Ammaniti e Gallese - La Nascita dell'Intersoggettività. Raffaello Cortina Editore, 2013.
Gallese e Guerra - Lo Schermo Empatico. Raffaello Cortina Editore, 2015.
Metodi didattici
Lezioni frontali con sussidi audio-visivi.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale consistente di due domande. L'esame sarà superato (Voto>18/30) se lo studente sarà in grado di rispondere in modo pertinente ad entrambe le domande.
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

