LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
cod. 00553

Anno accademico 2018/19
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingue e letterature anglo-americane (L-LIN/11)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Il corso, insegnato in lingua inglese, è rivolto a studenti che abbiamo acquisito una conoscenza preliminare della letteratura inglese e siano interessati ad approfondire gli sviluppi della letteratura di lingua inglese degli Stati Uniti. Verranno affrontate le manifestazioni letterarie della letteratura statunitense dall’Ottocento alla contemporaneità. Saranno presi in considerazione sia autori centrali nel canone di tale tradizione sia figure relativamente meno note con il fine di tracciare percorsi interpretativi in grado di far luce sulle particolarità storico-culturali ed estetiche della letteratura anglo-americana.
Durante il corso lo studente apprende a:
• conoscere i principali autori, opere, movimenti e idee estetiche dell’ambito letterario e culturale statunitense dall’Ottocento ai nostri giorni, nonché i contesti storici, politici, culturali e artistici che a tali secoli si riferiscono;
• acquisire gli strumenti dell’analisi del testo letterario, in particolare narrativo, necessari a comprendere e analizzare testi letterari complessi sia dal punto di vista formale che contenutistico;
• approfondire in modo autonomo e originale i temi trattati, sviluppando uno spirito critico di lettura e interpretazione dei testi;
• formulare, comunicare e discutere contenuti, analisi e giudizi - in inglese - utilizzando un registro linguistico appropriato all’argomento, ovvero adeguato al lessico proprio degli studi letterari;
• formulare e comunicare contenuti e analisi – in lingua inglese – utilizzando un registro linguistico appropriato all’argomento e in linea con il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

American Short (Hi)Story: un inquadramento della letteratura nord-americana attraverso la short story

Il corso intende offrire una panoramica sulla storia della letteratura nord-americana attraverso uno dei generi letterari maggiormente associati alla tradizione statunitense: la short story. Partendo dall’Ottocento per arrivare al postmoderno, la lettura e l’analisi di alcuni dei racconti degli autori/autrici più canonici saranno accostate alla scoperta di aspetti meno noti ma altrettanto significativi del panorama letterario e culturale degli Stati Uniti, fornendo lo spunto per riflettere su alcuni turning points cruciali di questa storia letteraria. Il corso costituirà anche l’occasione per acquisire/rafforzare i metodi di analisi di un testo letterario, in particolare narrativo, attraverso gli strumenti della teoria letteraria.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

TESTI CRITICI:
Iuli Cristina, Loreto Paola (a cura di), La letteratura degli Stati Uniti Dal Rinascimento americano ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2017 (con particolare attenzione per i capitoli: 1, 3, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 13, 15)

TESTI NARRATIVI (tutti i racconti verranno resi disponibili agli studenti sulla piattaforma Elly):
Edgar Allan Poe, “The Man of the Crowd” (1840)
Herman Melville, “Bartleby, The Scrivener: A Story of Wall Street” (1856)
Charlotte Perkins Gilman, “The Yellow Wallpaper” (1892)
Sherwood Anderson, “Hands” (1916)
Ernest Hemingway, “The Snows of Kilimangiaro” (1936)
J.D. Salinger, “Franny” (1951)
John Cheever, “The Swimmer” (1964)
Alice Walker, “Every Day Use” (1973)
Raymond Carver, “Beginners” (extended version) + “What We Talk About When We Talk About Love” (short version) (1981)
David Forster Wallace, “Late Night” (intitolata anche “My Appearance”), 1989
Sherman Alexie, “What You Pawn I Will Redeem” (2003)
Kristen Roupenian, “Cat Person” (2017)

Metodi didattici

Lezioni frontali. Lettura e analisi in classe dei testi letterari. Ulteriori materiali didattici presenti su Elly.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite esame orale in lingua inglese. Durante la prova orale, lo studente deve rispondere in lingua inglese a quesiti relativi ai contenuti dell’insegnamento, alle letture individuali e a eventuali approfondimenti autonomamente svolti.
Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare nella prova orale sono:
• una competenza orale di livello avanzato (ovvero l’avvenuta acquisizione del registro appropriato e del linguaggio specifico degli studi letterari) e una competenza orale in lingua inglese corrispondente al livello B2;
• la conoscenza di testi, autori, contesti e questioni formali ed ideologiche proprie del periodo letterario in questione;
• un livello adeguato nella capacità di approfondire alcuni contenuti in modo autonomo.

Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di compiere collegamenti, raffronti e contrasti.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi dell’insegnamento; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento al livello B2 in lingua inglese; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica dei testi. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi ed essenziali dell’insegnamento; dalla capacità di comunicare in lingua inglese in modo sufficiente rispetto ai requisiti del livello B2; da un grado sufficiente di preparazione autonoma e da una discreta capacità di decodifica dei testi. I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -