BIOCHIMICA
cod. 22200

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Barbara CAMPANINI
Settore scientifico disciplinare
Biochimica (BIO/10)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
64 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine dell’attività formativa ci si attende che lo studente dimostri di aver compreso la logica generale del metabolismo, la struttura e la funzione delle macromolecole biologiche e i meccanismi attraverso i quali le reazioni dell’organismo vengono svolte, regolate e coordinate. In particolare lo studente dovrà essere in grado di:
1) descrivere la funzione e la struttura delle macromolecole biologiche e delle principali molecole coinvolte nel metabolismo (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
2) saper scrivere la struttura chimica dei principali monosaccaridi e disaccaridi, amminoacidi e nucleotidi; degli intermedi delle principali vie metaboliche trattate; dei principali cofattori e gruppi prostetici (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
3) descrivere le principali vie metaboliche e spiegare la logica chimica del metabolismo (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
4) scrivere il meccanismo delle reazioni enzimatiche trattate nel corso (CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
5) riconoscere i temi comuni nel meccanismo di funzionamento dei diversi enzimi e saper stabilire collegamenti tra le vie metaboliche (CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE)
5) esporre i contenuti del corso in modo organico e con un linguaggio che faccia uso dell’appropriata terminologia scientifica (ABILITÀ COMUNICATIVE E CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO)

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di Chimica Generale ed Inorganica e di Biologia

Contenuti dell'insegnamento

Macromolecole biologiche: struttura e funzione.
Logica generale del metabolismo.
Metabolismo dei carboidrati e dei lipidi.
Cenni al metabolismo delle proteine e degli acidi nucleici.

Programma esteso

La logica degli organismi viventi.
Componenti molecolari e macromolecolari della cellula.
Struttura, dinamica e funzione delle proteine.
Anticorpi.
Mioglobina ed emoglobina.
Allosteria e modelli allosterici.
Enzimi e coenzimi.
Meccanismi di catalisi, inibizione e regolazione.
Lipidi e membrane biologiche.
Carboidrati
Principi del metabolismo e bioenergetica.
Glicolisi, gluconeogenesi e loro regolazione.
Sintesi e degradazione del glicogeno.
Degradazione e sintesi degli acidi grassi.
Corpi chetonici.
Ciclo di Krebs.
Fosforilazione ossidativa e sintesi di ATP.
Via dei pentoso fosfati.
Degradazione e sintesi degli aminoacidi, ciclo dell’urea.
Degradazione e sintesi delle basi puriniche e pirimidiniche.

Bibliografia

Nelson e Cox
I PRINCI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER
Zanichelli
Appling, Anthony-Cahill e Mathews
BIOCHIMICA: Molecole e Metabolismo
Pearson

Metodi didattici

Il corso si svolgerà in modalità mista (in presenza e in remoto sulla piattaforma Teams), salvo diverse indicazioni dell’Università.
L’insegnamento si svolgerà con lezioni integrate da sessioni di esercizi.
Le lezioni si svolgeranno con l’ausilio di diapositive che verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

L’esame è scritto, seguito da un colloquio orale. Se le normative per il contenimento della pandemia di Covid-19 lo consentiranno l’esame sarà effettuato in presenza. L’eventuale esame a distanza sarà svolto con le stesse modalità.
L’esame riguarderà tutti gli argomenti trattati nel programma. La prova scritta consiste di 3 domande da svolgersi in 30 minuti. Le domande richiedono risposte schematiche volte a chiarire la conoscenza del candidato dei meccanismi di reazione enzimatica, delle reazioni delle vie metaboliche e la sua capacità di risolvere un problema biochimico. La prova orale verte sul commento e approfondimento dei quesiti della prova scritta e una domanda su un argomento del programma non coperto dalle domande dell’esame scritto. Il voto finale (espresso in trentesimi) è dato dalla valutazione complessiva delle due prove scritta e orale e della capacità del candidato di esporre le tematiche biochimiche con appropriatezza di linguaggio, capacità di sintesi e capacità di inserire gli argomenti svolti nel quadro generale del metabolismo.
Agli studenti con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge n° 170/2010, saranno concesse le agevolazioni previste per legge.

Altre informazioni