FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE
cod. 16727

Anno accademico 2022/23
4° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Sara NICOLI
Settore scientifico disciplinare
Farmaceutico tecnologico applicativo (CHIM/09)
Field
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: PRODOTTI COSMETICI - FORME FARMACEUTICHE INNOVATIVE

Obiettivi formativi

L’obiettivo del modulo è quello di fornire conoscenze approfondite sulle formulazioni innovative (sia quelle presenti sul mercato che quelle attualmente in fase di sviluppo) e conoscenze generali su come esse sono progettate, sviluppate e prodotte. Ulteriore obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per una corretta elaborazione delle conoscenze e per la loro integrazione con quanto acquisito nel corso degli anni precedenti.

In particolare, al termine del corso lo studente dovrà:
-aver acquisito le conoscenze specifiche su meccanismi, materiali, processi e formulazioni innovative
-essere in grado di paragonare le formulazioni e le strategie innovative per la somministrazione dei farmaci (oggetto del corso) con le formulazioni e le vie di somministrazione tradizionali
-saper evidenziare per ciasun tipo di formulazione/via di somministrazione o meccanismo di rilascio, le potenzialità, gli eventuali limiti, l’impatto sulla terapia del paziente ed eventuali criticità.
-saper esporre (oralmente o per iscritto) le conoscenze acquisite in modo chiaro ed utilizzando un linguaggio tecnico specifico.

Prerequisiti

Si richiede agli studenti un’ottima conoscenza della tecnologia farmaceutica tradizionale, che è alla base delle forme farmaceutiche innovative.

Contenuti dell'insegnamento

Una lezione introduttiva ha lo scopo di chiarire il razionale delle forme farmaceutiche innovative, sottolineando anche le conoscenze, derivanti da insegnamenti degli anni precedenti, indispensabili per affrontare il corso, che si svolge seguendo il seguente programma:
• Argomenti Generali:
o BIODISPONIBILITA’ E BIOEQUIVALENZA - ASSORBIMENTO
o POLIMERI
o DIFFUSIONE E DISSOLUZIONE
• Formulazioni Innovative
o RESERVOIR:
o MATRICI
o SISTEMI OSMOTICI :
o SISTEMI GASTRORETENTIVI
o SISTEMI PER IL RILASCIO AL COLON
o MUCOADESIONE.
o MICROPARTICELLE
o NANOPARTICELLE
o LIPOSOMI
o IDROGELI
• Vie di somministrazione alternative:
o SOMMINISTRAZIONE TRANSDERMICA
o SOMMINISTRAZIONE NASALE E INALATORIA
o SOMMINISTRAZIONE BUCCALE
o SOMMINISTRAZIONE ORALE DI PEPTIDI E PROTEINE
o SOMMINISTRAZIONE OCULARE (azione locale)

Programma esteso

Una lezione introduttiva ha lo scopo di chiarire il razionale delle forme farmaceutiche innovative, sottolineando anche le conoscenze, derivanti da insegnamenti degli anni precedenti, indispensabili per affrontare il corso, che si svolge seguendo il seguente programma:
• Argomenti Generali:
o BIODISPONIBILITA’ E BIOEQUIVALENZA - ASSORBIMENTO
o POLIMERI
o DIFFUSIONE E DISSOLUZIONE
• Formulazioni Innovative
o RESERVOIR: funzionamento, cinetiche di rilascio, vantaggi, limiti, esempi di prodotti sul mercato
o MATRICI . Matrici inerti, erodibili e rigonfiabili. Funzionamento, cinetiche di rilascio, vantaggi, limiti, esempi di prodotti sul mercato
o SISTEMI OSMOTICI : funzionamento, cinetiche di rilascio, vantaggi, limiti, esempi di prodotti sul mercato
o SISTEMI GASTRORETENTIVI funzionamento, cinetiche di rilascio, vantaggi, limiti, esempi di prodotti sul mercato
o SISTEMI PER IL RILASCIO AL COLON funzionamento, cinetiche di rilascio, vantaggi, limiti, esempi di prodotti sul mercato
o MUCOADESIONE e MUCOPENETRAZIONE. Struttura del muco e caratteristiche dei polimeri mucoadesivi e/o muco-penetranti . Teorie relative alla mucoadesione, esempi di formulazioni mucoadesive per diverse vie di somministrazione
o MICROPARTICELLE Metodi di preparazione e applicazioni
o NANOPARTICELLE Metodi di preparazione e di caratterizzazione. Applicazioni
o LIPOSOMI Metodi di preparazione e di caratterizzazione. Applicazioni

o IDROGELI . Caratteristiche, rilascio basato su stimoli specifici, esempi di prodotti.
• Vie di somministrazione alternative:
o SOMMINISTRAZIONE TRANSDERMICA. Vantaggi e limiti. Cerotti transdermici: preparazione, caratterizzazione e prodotti sul mercato.
o SOMMINISTRAZIONE NASALE E INALATORIA Vantaggi e limiti, esempi di formulazioni sul mercato
o SOMMINISTRAZIONE BUCCALE Vantaggi e limiti, esempi di formulazioni sul mercato
o SOMMINISTRAZIONE ORALE DI PEPTIDI E PROTEINE Problematiche e possibili soluzioni: sistemi particolati, inibitori enzimatici, promotori di assorbimento.
o SOMMINISTRAZIONE OCULARE (azione locale). Problematiche relative al trattamento di patologie del segmento anteriore e posteriore dell’occhio. Formulazioni innovative

Bibliografia

Si suggerisce l’adozone del seguente testo .
Principi di tecnologie farmaceutiche, P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale, Casa Editrice Ambrosiana Ed. 2004
Poiché molti argomenti non sono presenti su questo testo e non esistono testi in italiano sulle forme farmaceutiche innovative, per ciascun argomento verrà consigliato materiale specifico, disponibile presso la biblioteca.
Il Docente mette a disposizione copia delle diapositive sul portale Elly

Metodi didattici

Le lezioni saranno erogate in presenza. Una lezione introduttiva ha lo scopo di chiarire il significato, l’importanza, la peculiarità e il razionale delle forme farmaceutiche innovative, sottolineando anche le conoscenze, derivanti da insegnamenti degli anni precedenti, indispensabili per affrontare il corso. Seguono alcune lezioni riguardanti argomenti di carattere generale quali: biodisponibilità e bioequivalenza, dissoluzione e diffusione, polimeri, il rilascio controllato nel tempo e nello spazio. Successivamente vengono illustrate le forme farmaceutiche innovative affrontando sia le formulazioni specifiche sia le vie di somministrazione alternative. Verranno presentati numerosi esempi per far capire agli studenti come applicare le conoscenze generali alle forme farmaceutiche specifiche. Inoltre, 4 ore di lezione saranno dedicate ad esercitazioni e simulazioni d'esame

Modalità verifica apprendimento

La valutazione sommativa degli apprendimenti è effettuata tramite un esame finale scritto, che si compone di due parziali, relativi ai due moduli. Lo studente dovrà quindi, previa iscrizione online:
a) sostenere un esame scritto negli appelli del calendario ufficiale d’esami del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco (Modulo di Prodotti Cosmetici, peso 50% del voto complessivo);
c) sostenere un esame scritto negli appelli del calendario ufficiale d’esami del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco (Modulo di Forme Farmaceutiche Innovative, peso 50% del voto complessivo).

Ciascun esame scritto, della durata di 1 ora, consiste in 6 domande a risposta aperta e 10 domande a risposta chiusa. Fino a 2 punti verranno assegnati in base alle abilità comunicative dello studente.
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso, e di essere in grado di applicare, i concetti fondamentali di ogni argomento trattato. In particolare, la valutazione di ciascun modulo, espressa in trentesimi, verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
-la conoscenza degli argomenti trattati
-la capacità di comprensione ed elaborazione
-la capacità di applicare conoscenze generali a problemi specifici
-la capacità di collegamento fra I diversi temi studiati durante il corso e con le conoscenze acquisite nei corsi degli anni precedenti
-l’appropriatezza del linguaggio scritto (in termini di chiarezza e di correttezza d’ impiego di termini tecnici)

Un fac-simile dell’esame correttamente compilato è a disposizione degli studenti sul portale Elly.

I risultati dell’esame sono pubblicati sul portale ESSE3 (https://unipr.esse3.cineca.it/Home.do) entro una settimana dalla data dell’esame. Gli studenti possono visionare l’esame, previo appuntamento con il docente.

Altre informazioni

- - -