LEGISLAZIONE FARMACEUTICA E RUOLO DELLA FARMACIA NELLA TUTELA DELLA SALUTE
cod. 1007146

Anno accademico 2022/23
4° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Alessandro BONFANTI - Fabio SONVICO
Settore scientifico disciplinare
Farmaceutico tecnologico applicativo (CHIM/09)
Field
Discipline chimiche, farmaceutiche e tecnologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
64 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il modulo di Legislazione Farmaceutica ha l’obiettivo di fornire allo studente elementi essenziali relativi alla legislazione inerente la professione del farmacista.
In particolare, lo studente dovrà saper:
1) Conoscere e comprendere le normative relative alla professione di Farmacista e alla dispensazione dei medicinali (Conoscenza e capacità di comprensione - Knowledge and understanding);
2) Applicare le conoscenze acquisite per riconoscere le peculiarità e applicare le procedure necessarie alla dispensazione di differenti categorie di farmaci richiedenti ricetta medica (Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Applying knowledge and understanding);
3) Sviluppare autonomia di giudizio relativamente agli aspetti pratico/professionali della professione di Famacista in un contesto di costante aggiornamento ed evoluzione delle normative (Autonomia di giudizio – Making judgements);
4) Sviluppare la capacità di integrare le conoscenze già in possesso dello studente alle nuove normative nazionali ed europee (Capacità di apprendimento - Learning skills).

Prerequisiti

Non sono richieste particolari conoscenze preliminari per svolgere il Modulo di Legislazione Farmaceutica. Tuttavia, un ripasso di quanto appreso relativamente alle prescrizioni magistrali è caldamente consigliato.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è diviso in due parti. Nella prima parte le lezioni verteranno su argomenti generali di legislazione farmaceutica rilevanti per la professione di Farmacista (Ordine, titolarità, classificazione farmacie, dispensazione al pubblico dei medicinali ecc.)

Nella seconda parte del corso le lezioni verteranno sull’organizzazione e gestione della farmacia da un punto di vista pratico/professionale (farmacia dei servizi; logistica; sostenibilità economica; informazione sanitaria, ecc.).

Programma esteso

Il corso è diviso in due parti. Nella prima parte le lezioni riguardano: 1) argomenti generali di legislazione farmaceutica quali normative europee concernenti i medicinali, direttive comunitarie sulla libera circolazione dei farmacisti; 3) ordini professionali, organizzazione sanitaria italiana, riforma sanitaria; 3) classificazione amministrativa delle farmacie, concorsi per l’assegnazione di sedi farmaceutiche; 4) la titolarità, la sostituzione informale e formale del titolare, la gestione provvisoria dell'esercizio delle professioni e arti sanitarie e attività soggette a vigilanza sanitaria, il codice deontologico del farmacista, l’educazione Continua in Medicina (ECM); 5) norme relative alla produzione e al commercio dei medicinali per uso umano, classificazione amministrativa dei medicinali, farmacopee, disciplina di disperazione al pubblico di medicamenti, i medicinali non soggetti a prescrizione medica; 6) medicinali veterinari; 7) norme riguardanti i prodotti erboristici; 8) dispositivi medici, diagnostici in vitro, biocidi e articoli sanitari; 9) definizione e produzione dei cosmetici.

Nella seconda parte del corso le lezioni riguardano l’organizzazione e gestione della farmacia. In particolare, gli argomenti trattati sono: 1) La Farmacia presidio della Salute sul territorio, il mercato italiano ed i prodotti oltre il medicinale; 2) Aspetti Economici e Finanziari di Gestione dell’azienda “farmacia”: sconti, margini di profitto e sostenibilità economica del sistema; 3) Gestione del Magazzino: il flusso della distribuzione e la gestione delle scorte 4) gestione informatizzata della farmacia: esempi pratici di uso di software gestionali; il magazzino automatizzato; 5) Terapie Complementari con particolare riferimento ai medicinali omeopatici; 6) doveri professionali del farmacista, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti farmacia privata; 7) attività di Vigilanza prevista dalla normativa, rapporti con il SSN, obblighi della Farmacia; 8) sicurezza sul lavoro, gestione rifiuti e dati sensibili; obblighi fiscali; 9) La Farmacia dei servizi: dalle autoanalisi alla presa in carico del paziente; 10) cultura del sell in e del sell out, obiettivi delle scelte gestionali, l’esposizione; concetti di marketing; le sfide della farmacia italiana nel prossimo futuro.

Bibliografia

P. MINGHETTI: "Legislazione Farmaceutica", Casa Editrice Ambrosiana, Decima Ed. (2021)

M. CINI, P. RAMPINELLI “Principi di Legislazione Farmaceutica”, Edizioni Minerva Medica, II Ed. (2019)

N. LOLISCIO “La Farmacia: un campo minato. Il manuale del Farmacista” Società Editrice Esculapio (2021)

I docenti mettono a disposizione copia delle diapositive sul portale Elly, con cadenza settimanale.

Metodi didattici

Gli insegnamenti sono erogati tramite lezioni svolte in presenza integrate con articoli e documenti supplementari utili per la comprensione e l’approfondimento degli argomenti trattati (materiali resi disponibili sulla piattaforma Elly).

Le slides delle lezioni saranno rese disponibili online sul sito Elly su cui sarà presente anche la videoregistrazione delle lezioni per un periodo limitato (7 giorni).

Si avrà cura di richiamare costantemente all’uso appropriato del linguaggio tecnico, di inserire esempi tratti dalla “pratica professionale”, di sottolineare i collegamenti fra le varie parti del corso, di incentivare la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità verifica apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimen to consiste nel sostenere due prove scritte negli appelli del calendario d’esame del Dipartimento.
Le due prove scritte, una relativa alla Legislazione Farmaceutica e una al Ruolo della Farmacia nella tutela della salute, consistono in 31 domande a risposta multipla.
La soglia minima per il superamento dell'esame è rappresentata dalla conoscenza della corretta modalità di dispensazione dei medicinali, nonché dell'organizzazione e gestione della farmacia.

Altre informazioni

La frequenza alle lezioni del corso è obbligatoria (minimo 75% delle lezioni).

Gli Studenti con DSA/BSE sono invitati a contattare il Centro Accoglienza e Inclusione (http://cai.unipr.it) o il docente di riferimento del Dipartimento (Prof.ssa Franca Zanardi
franca.zanardi@unipr.it - tel. +39 0521 905067)