CHIMICA ORGANICA II
cod. 00152

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Claudio CURTI
Settore scientifico disciplinare
Chimica organica (CHIM/06)
Field
Discipline chimiche
Tipologia attività formativa
Base
64 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
1. Conoscenza e capacità di comprensione.
1a. saper riconoscere i principali gruppi funzionali anche all’interno di molecole complesse.
1b. Saper riconoscere nomenclatura, struttura e reattività delle principali classi di composti organici, siano essi lineari, ciclici, eterociclici, o bicicli fusi.
1c. Saper spiegare e opportunamente esemplificare i principi che guidano le principali reazioni organiche e che permettono l’interpretazione razionale dei meccanismi di reazione.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
2a. saper implementare le conoscenze teoriche acquisite per risolvere problemi semplici
2b. prevedere l’esito di trasformazioni chimiche
2c. affrontare in modo critico la progettazione di un piano sintetico credibile, per l’accesso a molecole semplici.
3. Abilità comunicative.
3a. Saper comunicare in modo chiaro e con linguaggio tecnico appropriato conclusioni e conoscenze ad interlocutori specialisti e non specialisti, in accordo con gli obiettivi formativi descritti in precedenza.
4. Autonomia di giudizio.
4a. Saper valutare in modo critico una strategia sintetica mirata all’ottenimento di una molecola polifunzionalizzata di piccole dimensioni
5. Capacità di apprendere.
5a. Saper comunicare i risultati di una ricerca empirica tramite la redazione di un rapporto critico di ricerca

Prerequisiti


Il Corso di Chimica Organica II prevede la buona acquisizione di tutte le tematiche trattate nel corso di Chimica Organica I ed in particolare:
1. Configurazione elettronica molecolare: orbitali atomici, orbitali molecolari e orbitali ibridi.
2. Struttura e ibridazione delle catene carboniose.
3. Analisi conformazionale e configurazionale delle catene carboniose.
4. Equilibri acido-base.
5. Nucleofili ed elettrofili.
6. Principali classi di reazioni chimiche: addizione, sostituzione, ossido-riduzione.
7. Struttura e nomenclatura delle principali classi di gruppi funzionali trattati nel corso di Chimica Organica I.
8. Effetti induttivi ed effetti di risonanza.
NB: L’esame di Chimica Organica I è propedeutico all’esame ma NON alla frequenza delle lezioni di Chimica Organica II. Detto questo, per poter comprendere e seguire nel migliore dei modi le lezioni del corso, è importante che i concetti sopra elencati siano stati studiati e capiti dallo studente, anche se l’esame di Chimica Organica I non risulta ancora superato e/o sostenuto.

Contenuti dell'insegnamento


Il corso, articolato in più fasi, tratterà la chimica delle principali classi di composti organici non trattati nel Corso di Chimica Organica I riconducibili a tre aree di interesse principali:
1. reattività dei carbanioni;
2. reattività dei carbocationi;
3. reazioni pericicliche.
Rilievo particolare sarà dato alle problematiche connesse alla formazione di nuovi legami carbonio-carbonio, formazione e manipolazione dei gruppi funzionali, protezioni e deprotezioni in sistemi complessi. Metodologie di sintesi totale, analisi retrosintetica di target semplici e possibili disconnessioni verranno trattate in parallelo agli argomenti sopra citati.

Programma esteso


1. REATTIVITA’ DEI CARBANIONI (2 CFU)
1a. Carbanioni: struttura, formazione e proprietà
1b. Enoli ed enolati; tautomeria cheto-enolica; acidità e basicità dei composti enolizzabili.
1c. Enolizzazione catalizzata da acidi e da basi; enolati metallici; enolati di ammonio; enolati stabilizzati al silicio; enolati cinetici vs enolati termodinamici; controllo della geometria Z/E di un enolato; enolati non carbonilici; ilidi.
1d. La reazione Aldolica: la reazione aldolica “classica” acido e base-catalizzata; la reazione aldolica incrociata; variante di Mukaiyama; reazione aldolica intramolecolare; reazione aldolica viniloga. Reazione di Henry; reazione di Nef. Reazione di Knovenagel.
1e. La reazione di Mannich: immine e ioni imminio; reazione di Mannich diretta ed indiretta; reazione di Mannich viniloga; reazione di Pictet-Spengler.
1f. Reazioni di addizione coniugata: organocuprati, reazione di Michael inter- ed intramolecolare; reazione di Bayliss-Hillman; anellazione di Robinson.
1g. Reazioni di Claisen e di Dieckmann.

2. PRINCIPIO DI VINILOGIA (0.25 CFU)
2a. Definizioni
2b. Reazioni aldoliche, di Mannich e di Michael viniloghe

3. REAZIONI DI OLEFINAZIONE (0.5 CFU)
3a. Ilidi di fosforo stabilizzate e non stabilizzate.
3b. Reazione di Wittig; Horner-Hemmons e sue varianti; reazione di Still-Gennari.
3c. Ilidi di zolfo e olefinazione di Julia.

4. REATTIVITA’ DEI CARBOCATIONI (0.5 CFU)
4a. Carbocationi: struttura, formazione e reattività di base.
4b. Riarrangiamento pinacolico e semi-pinacolico; espansione e contrazione d’anello; riarrangiamento di Wagner–Meerwein; frammentazione di Grob.
4c. Reazione di Prins.

5. COMPOSTI AROMATICI (2 CFU)
5a. Aromaticità e nomenclatura dei composti aromatici
5b. Reattività del Benzene e dei suoi derivati
5c. Sostituzione Elettrofila Aromatica
5d. Sali di Diazonio
5e. Sintesi di benzeni mono- e multi-sostituiti
5f. Sostituzione Nucleofila Aromatica; benzino

6. INTRODUZIONE ALLA CHIMICA DEL PALLADIO (1 CFU)
6a. Sistemi elettronici e orbitalici dei metalli di transizione
6b. Reattività di base del Palladio e dei suoi complessi
6c. Reazioni di formazione dei legami carbonio-carbonio catalizzate da Palladio: Heck, Suzuki, Stille, Sonogashira.

7. NOMENCLATURA DEI COMPOSTI ETEROCICLICI (0.5 CFU)
7a. Nomenclatura dei composti carbociclici ed eterociclici; nomenclatura sistematica di Hantzsch-Widman; nomenclatura sistematica alternativa; nomi correnti dei composti eterociclici; nomenclatura dei sistemi eterociclici condensati;
7b. Nomenclatura dei sistemi biciclici a ponte

8. REAZIONI PERICICLICHE (1 CFU)
8a. Classificazione delle reazioni pericicliche.
8b. Regole di Woodward–Hoffmann
8c. Reazione di Diels-Alder
8d. Trasposizioni sigmatropiche.

9. PRINCIPI DI SINTESI CHIMICA (0.25 CFU)
9a. Introduzione alla sintesi chimica: sintesi divergenti vs sintesi convergenti
9b. Gruppi protettivi
9c. Applicazioni alla sintesi del Taxol

Bibliografia


Libri di testo consigliati:
1. Per la parte generale: W. H. BROWN, B. l. IVERSON, E. V. ANSLYN, C. S. FOOTE, "Chimica Organica", Sesta Edizione, EdiSES 2019.
2. Per la parte avanzata: J. CLAYDEN, N. GREEVES, S. WARREN, "Organic Chemistry", Second edition, Oxford 2012.

Libro di testo per la consultazione (disponibile in biblioteca ed in ufficio dal professore):
3. Kurti Laslo, Czako Barbara "STRATEGIC APPLICATIONS OF NAMED REACTIONS IN ORGANIC SYNTHESYS", Academic Press, 2005.

Apps gratuite:
1. “CHEMISTRY BY DESIGN” disponibile anche sul sito: https://chemistrybydesign.oia.arizona.edu
2. “REACTION FLASH”, Elsevier

App gratuita per la visualizzazione 3D dei meccanismi di reazione:
ChemTube 3D
https://www.chemtube3d.com/

Metodi didattici


La frequenza al corso è obbligatoria anche se fornito in modalità “a distanza”.
Le lezioni saranno organizzate in presenza con la possibilità di fruire anche a distanza in telepresenza attraverso l’utilizzo delle piattaforme Teams ed Elly. In particolare, saranno realizzate lezioni in modalità MISTA sia sincrona (via Teams) che asincrona (caricate sulla pagina Elly del corso per un limitato periodo di tempo). Durante le lezioni in modalità sincrona (diretta), si alterneranno momenti prevalentemente frontali a momenti interattivi con gli studenti. Per promuovere la partecipazione attiva al corso, verranno proposte diverse attività sia individuali che a piccolo gruppo, attraverso l’utilizzo di alcune risorse quali i Forum di discussione di Elly. Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo alternate a lezioni di stampo euristico socratico. Durante le lezioni euristico socratiche sarà privilegiato il confronto dialogico con l’aula, sugli aspetti teorici degli argomenti propri de corso, anche al fine di far emergere eventuali preconoscenze sui temi in oggetto da parte dei formandi. Nella seconda parte della lezione verranno invece attivati cicli di apprendimento esperienziale in cui gli studenti saranno tenuti ad applicare i concetti teorici appresi alla risoluzione di opportune esercitazioni scritte. Inoltre verranno analizzati “studi di caso” presi dalla letteratura scientifica (progetti di ricerca empirici) che gli studenti dovranno criticamente analizzare secondo i criteri metodologici illustrati nelle lezioni e nel materiale bibliografico e didattico. Le slides utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line. Le slides vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dalla docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento


L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede una prova orale e la stesura di una relazione scritta su di una sintesi totale da discutere criticamente durante la prova orale. La prova orale verterà su domande riguardanti i contenuti del corso e sarà strutturata in domande a risposta aperta, generalmente concernenti gli aspetti teorici del corso, ed esercizi mirati a verificare che lo studente sia in grado di applicare correttamente i concetti teorici al riconoscimento ed alla sintesi di piccole molecole organiche polifunzionalizzate. Inoltre, si andrà a valutare che lo studente sia in grado di comunicare processi ed esiti utilizzando la terminologia specifica della disciplina La relazione scritta prevede lo studio ed il commento critico di una sintesi totale pubblicata, nonché dei meccanismi e stati di transizione chiave oggetto della sintesi assegnata. Il lavoro va consegnato al docente in modalità cartacea non più tardi di due settimane prima la data dell’appello in cui si intende sostenere la prova orale. Maggiori informazioni riguardo la compilazione e la verifica verranno date durante il corso e le istruzioni complete verranno caricate sulla piattaforma Elly del Corso.
La prova orale è valutata con scala 0-30 e avrà un peso sul voto finale del 80%.
La relazione scritta è valutata con scala 0-30 e avrà un peso sul voto finale del 10%.
La discussione della relazione è valutata con scala 0-30 e avrà un peso sul voto finale del 10%.
Il voto finale, definito in modo non analitico ma soggettivo dal docente verrà comunicato immediatamente al termine della prova orale. Si ricorda che l'iscrizione on line all'appello è OBBLIGATORIA.
Qualora a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria fosse necessario integrare con la modalità a distanza lo svolgimento degli esami di profitto si procederà come segue: la verifica finale consisterà in un colloquio orale condotto a distanza (via Teams) in tre fasi:
1. Prova scritta di nomenclatura (propedeutica alla restante parte dell’esame);
2. Prova orale riguardante le tematiche del corso;
3. Presentazione orale della relazione scritta
Ogni studente iscritto all’appello riceverà (ca. 5 giorni prima la data dell’appello) una mail di convocazione da parte del docente in cui verrà indicato:
1. Data e ora di convocazione
2. Link di Teams per accedere alla sessione d’esame
3. Link per caricare il documento d’identità, come da comunicazioni di Ateneo
4. Istruzioni operative su come presentarsi all’esame e quali materiali

Altre informazioni

- - -