CONTRACT LAW, GLOBALIZATION AND DIGITAL MARKETS
cod. 1007968

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Fabrizio MONCALVO
Settore scientifico disciplinare
Diritto privato (IUS/01)
Field
Giuridico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze e competenze specifiche relative a:
- principi di diritto dei contratti internazionali
- modelli contrattuali per l’internazionalizzazione e ruolo delle nuove tecnologie (internet, piattaforme tecnologiche, app)
- tecniche di tutela dei diritti
- principi e tecniche di negoziazione dei contratti internazionali e per la soluzione delle controversie
In particolare, l’attività formativa sarà volta a perseguire i seguenti obiettivi:

1.- capacità di apprendere i principi, le nozioni e gli istituti trattati a lezione;
2.- conoscenza delle tipologie contrattuali studiate e della relativa disciplina applicabile;
3.- autonomia di analisi e capacità di gestione delle principali criticità nella negoziazione dei contratti;
4.- capacità di esporre e discutere in pubblico gli argomenti trattati durante le lezioni, con linguaggio tecnicamente corretto e preciso;
5.- leadership e capacità di organizzazione e pianificazione del lavoro, anche attraverso la preparazione e lo svolgimento in team dei role-games che verranno svolti dalla classe, sulla base di ruoli e obiettivi predefiniti;
6.- conoscenza e capacità di utilizzare le più avanzate tecniche di negoziazione in materia contrattuale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si propone di analizzare le evoluzioni del diritto dei contratti, alla luce del processo imposto dal fenomeno della globalizzazione e dalla rivoluzione tecnologica, legata, quest’ultima, al prorompere sui mercati delle start-up innovative e delle piattaforme digitali, e di nuovi modelli economici e negoziali, tra i quali, in particolare, la cd. economia della condivisione (o, “sharing economy”). Fenomeni che prospettano, accanto a straordinarie possibilità di crescita e di efficienza, nuove esigenze di tutela dei diritti fondamentali e di salvaguardia della così detta “equità contrattuale”.
Verrà analizzato, in particolare, il progressivo superamento delle barriere e dei confini territoriali dei mercati (con il passaggio dal contratto “globalizzato”, ai contratti vòlti alla creazione e al funzionamento di mercati virtuali).
In questa prospettiva si analizzerà anche il mutamento degli stessi elementi del contratto (ad esempio, l’emersione di nuove categorie di contraenti, come i cd. prosumers, la sostanziale dematerializzazione dei valori dello scambio contrattuale, attraverso nuove forme di corrispettivo, quali il tempo, i dati, le informazioni, le conoscenze, l’introduzione di nuove modalità di esecuzione del contratto, i c.d. smart contracts, l’incidenza della blochchain e dell’intelligenza artificiale in materia contrattuale, il downloading e il files sharing, il rapporto tra 3D printers e contratti di fornitura).
Particolare attenzione verrà dedicata al tema dei contratti per la circolazione delle idee e delle conoscenze e per la protezione dei segreti commerciali, destinati a svolgere un ruolo saliente nell’ambito della cd. economia della conoscenza e dell’innovazione.
Una parte sostanziale del corso verrà dedicata, ai contratti di e-commerce, con le relative implicazioni in materia di protezione dei dati personali degli utenti, alla luce della nuova disciplina europea introdotta dal Regolamento n. 679/2016 (GDPR), ed alle architetture contrattuali delle piattaforme tecnologiche (con lo studio e l’approfondimento, in particolare, dei casi Uber, Airbnb, Booking.com). L’analisi dei temi indicati verrà condotta sulla base della normativa comunitaria e interna, affiancando alle lezioni frontali, l’analisi di casi rilevanti, tratti dalla giurisprudenza comunitaria e internazionale.
Verrà investigato, inoltre, il ruolo delle Autorità indipendenti (Antitrust, Garante per la protezione dei dati personali) nel nuovo diritto dei contratti.
Parallelamente, verrà introdotto lo studio dei principi e delle tecniche della negoziazione, in materia contrattuale, nel commercio internazionale, evidenziando il ruolo del negoziato basato sui principi, come strumento di efficienza e di prevenzione del contenzioso. Anche in questo àmbito, alle lezioni teoriche frontali si affiancherà l’analisi casistica. Ruolo saliente della parte sulla negoziazione spetta ai role-games, che verranno svolti durante il corso.

Programma esteso

PARTE GENERALE

- Dai networks distributivi alle piattaforme digitali: il caso Mc Donald’s; distribuzione diretta, distribuzione indiretta, distribuzione integrata di tipo verticale; la distribuzione “selettiva”; la distribuzione 4.0 e ruolo delle piattaforme digitali.

- Le reti “fisiche”, il franchising; i contratti di licenza: il contratto di franchising; il contratto di licenza; Franchising Vs. Licensing: Mc Donald’s Vs Starbucks; il caso Luxottica, il caso Nokia-Huawei; licensing Vs merchandising (il caso delle società sportive); principio di “esaurimento” del marchio: il caso eBay Vs L’Oréal e la c.d. “Active Role“ doctrine; il caso Oracle.

- I contratti per l’internazionalizzazione dell’impresa: il contratto di master Franchising; i contratti di distribuzione; le c.d. Joint Venture (JV); JV e concentrazioni nel diritto antitrust: le c.d. Full-function JV secondo la Corte di giustizia UE.

- Autonomia contrattuale e diritto antitrust: origini del diritto antitrust; il sistema Antitrust europeo; ruolo dell’AGCM tutela dei consumatori: intese restrittive; abuso di posizione dominante; Antitrust e concentrazioni; pratiche commerciali scorrette; pubblicità ingannevole; il caso Microsoft; il caso Google / Android; il caso Bayer / Monsanto.

- I contratti di e-commerce: differenti modelli di e-commerce: b2b, b2c; c2c.; Direttiva UE n.31/2000; e-commerce contracts e categorie contrattuali: conclusione del contratto; i contratti di e-commerce come contratti a distanza e diritto di recesso del consumatore; tutela della privacy; il problema della “profilazione”, i cookie; il Regolamento UE n. 679/2018 (GDPR); la riforma del diritto del commercio elettronico in Cina; Il caso Pierre Fabre; il caso Coty.

- Online travel agencies (OTAS) e il mercato delle prenotazioni online: il caso Booking.com, Expedia.com; online travel agencies; responsabilità dell’organizzatore (tour operator); responsabilità delle agenzie; OTAs e diritto antitrust: il problema delle clausole “di parità”; il divieto delle clausole “di parità”: la Legge n. 124/2017 in Italia, la Loi Macron in Francia;

- Sharing economy e piattaforme digitali: Sharing economy e relativo impatto sugli istituti tradizionali del diritto civile; la sentenza della Corte di giustizia UE sentenza 20.12.2017 C-434/15, Ass. prof. Elite Taxi Vs Uber Systems Spain SL; Il caso Eventech; il caso Airbnb, analisi delle strutture contrattuali delle piattaforme digitali

- “Economia della conoscenza” (“Knowledge Economy”) e strutture contrattuali: i “segreti commerciali”; Knowledge Economy e ricerca collaborativa; ruolo della WTO e art. 39 dell’Accordo Trip e tutela delle informazioni riservate; la Direttiva UE 2016/943 (“Trade secrets”) e strumenti di tutela dei segreti commerciali; i contratti dell’Economia della conoscenza: i contratti di ricerca e sviluppo (R&D Agreements); i patti di confidenzialità (Non Disclosure Agreements); il caso Roche / Novartis.

- Smart contracts, Blockchain, intelligenza artificiale e categorie contrattuali: Fairness Vs Efficiency

PARTE SPECIALE

Negoziazione contrattuale e contratti commerciali


- Negoziazione (parte I): il ruolo del PON di Harvard e la teoria del negoziato di principio; negoziato basato sugli interessi Vs negoziato di posizione; i 4 principi fondamentali del negoziato di principio; asimmetrie informative e tecniche negoziali

- Negoziazione (parte II): negoziato e leadership: negoziare in situazioni di crisi, strategie e tecniche negoziali; rivisitazione del caso Uber Pop in ottica negoziale

- Negoziazione (parte III): negoziato e BATNA; BATNA e reservation value

- Negoziazione (parte IV): negoziare con il fondatore di una start-up innovativa: il caso Google / Groupon

Bibliografia

Parte generale
- Slides delle lezioni*
- F. Moncalvo, Casi e materiali per il corso di diritto dei contratti, globalizzazione e mercati digitali*
*Le Slides e la dispensa contenente i casi e materiali verranno rese disponibili sul portale Elly in doppia lingua, italiano e inglese.

Parte speciale

Roger Fisher, William Ury, Getting to yes. Negotiating an agreement without giving in, Random House, ult. ediz. Disponibile

Per coloro che intendessero sostenere l’esame in italiano il testo sopra indicato potrà essere sostituito dal seguente:

Roger Fisher, William Ury, Bruce Patton, L’arte del negoziato, Corbaccio, Milano, ult. ediz. disponibile

Per la preparazione dell'esame è indispensabile un codice civile aggiornato con il testo della Costituzione, dei Trattati europei e le principali leggi collegate.

Per lo studio degli istituti generali, potrà essere utile la consultazione di un manuale di Istituzioni di diritto privato. Tra i manuali consigliati, si segnalano: V. Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, Torino, ult. ediz. disp.; AA.VV., Lineamenti di diritto privato, a cura di M. Bessone, Torino, ult. ediz. disp. Per la trattazione degli istituti del diritto privato italiano in lingua inglese, si consiglia: G. Iudica, P. Zatti, Language and rules of Italian private law. An introduction, Padova, ult. ediz. disp.

Metodi didattici

Al metodo tradizionale della lezione frontale verrà affiancato il metodo euristico socratico, per favorire il ruolo attivo degli studenti ed il metodo dialogico nella ricerca delle soluzioni ai problemi affrontati. Particolare importanza viene attribuita allo studio dei casi, che verranno sottoposti alla classe nel corso delle lezioni.
Per la preparazione dell’esame verranno messe a disposizione degli studenti le slides delle lezioni (tramite il portale Elly). Le slides verranno fornite in doppia lingua (inglese e italiano).
Durante il corso verranno svolte almeno 3 prove di ruolo (Role-games), con discussione in classe dei risultati e analisi e debriefing da parte del docente.
Le 3 esercitazioni si svolgeranno in team e saranno rappresentate da prove di ruolo in materia di negoziazione su casi complessi.
Le esercitazioni si svolgeranno in lingua inglese.

Modalità verifica apprendimento

Prova orale.
Lingua: Inglese/Italiano

Il programma ed i materiali per la preparazione dell’esame sono uguali per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Fermo restando che le lezioni verranno interamente svolte in inglese, i candidati avranno la possibilità di scegliere se sostenere l’esame in inglese o in italiano (a tal fine, tutti i materiali per la preparazione dell’esame, incluse le slides, i casi e materiali e il testo indicato per la parte sulla negoziazione saranno in doppia lingua, inglese e italiano).

L’esame è orale e verte:

- sulle SLIDES relative agli argomenti sopra indicati che verranno messe a disposizione degli studenti sul portale ELLY;
- su 3 casi a scelta del candidato tra i casi pubblicati nella dispensa Cases and materials che verrà messa a disposizione sul portale ELLY
- sulla parte relativa alla Negoziazione sul libro di testo adottato (si veda la sezione “Materiali e testi consigliati”)

PROVA INTERMEDIA

Agli studenti frequentanti (si considerano tali gli studenti che abbiano frequentato almeno una percentuale pari all’85% delle ore di lezione) verrà data la possibilità di sostenere, durante il corso, una prova intermedia dopo le prime 6 lezioni, sulla parte del programma trattato fino alla data della prova intermedia (prime 6 lezioni), salvo il completamento dell’esame con la prova finale (sulla restante parte del programma).

Il fatto di sostenere la prova intermedia corrisponde ad una facoltà (e non ad un obbligo) degli studenti frequentanti che abbiano i requisiti minimi di frequenza delle lezioni sopra indicati.

Tanto la prova intermedia che la prova finale saranno costituite da un esame orale (valgono le modalità sopra indicate per la prova finale, che si applicano anche alla prova intermedia).

Per gli studenti-frequentanti che decidano di sostenere la prova intermedia il voto finale dell’esame sarà determinato, dopo che il candidato avrà sostenuto anche l’esame finale, sulla base dalla media ponderata dei voti delle due parti (prova intermedia e prova finale).

In caso di esito negativo della prova intermedia, il candidato dovrà sostenere la prova finale sull’intero programma.

La data della prova intermedia verrà comunicata in seguito nel corso delle lezioni.

Altre informazioni

Verranno tenuti 3 seminari di preparazione al corso di 2 ore ciascuno*, sulle nozioni preliminari essenziali del diritto dei contratti che verranno approfondite nel corso delle lezioni.

* le date e gli orari dei seminari verranno comunicati in seguito tramite il portale Elly.