- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PSICOLOGIA GENERALE
Obiettivi formativi
La conoscenza dello studente dovra' comprendere i concetti di base e le metodologie della psicologia generale, le modalita' di funzionamento di processi psicologici fondamentali per il comportamento umano e le loro basi neurali.
LA CONOSCENZA DELLO STUDENTE DOVRA' COMPRENDERE LE MODALITA' DI FUNZIONAMENTO DI PROCESSI PSICOLOGICI FONDAMENTALI PER IL COMPORTAMENTO UMANO, QUALI LA SENSAZIONE, LA PERCEZIONE,L'ATTENZIONE, L'APPRENDIMENTO, LA MEMORIA E LE EMOZIONI.
INOLTRE LO STUDENTE DOVRA' ACQUISIRE LA CAPACITA'DI APPLICARE LE CONOSCENZE ALLA COMPRENSIONE DEL COMPORTAMENTO UMANO. DOVRA' ACQUISIRE LA CAPACITA' DI APPROFONDIRE ED AGGIORNARE GLI ARGOMENTI STUDIATI.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
ORIGINI E METODI DELLA PSICOLOGIA - LE SOGLIE E LA PSICOFISICA - L`ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA - IL RICONOSCIMENTO PERCETTIVO - LA PERCEZIONE DELLO SPAZIO -ATTENZIONE SELETTIVA E ATTENZIONE SPAZIALE - LE FASI DEL PROCESSO DI MEMORIZZAZIONE - LE AMNESIE - LA NATURA DELLE EMOZIONI - ESPRESSIONE E RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI - TEORIE DELL’ESPERIENZA EMOTIVA
LA PSICOLOGIA COME SCIENZA - LE SOGLIE E LA PSICOFISICA - L`ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA - IL RICONOSCIMENTO PERCETTIVO - ATTENZIONE SELETTIVA E ATTENZIONE SPAZIALE - L'APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO E L'APPRENDIMENTO COGNITIVO - LE FASI DEL PROCESSO DI MEMORIZZAZIONE - LE AMNESIE - LA NATURA DELLE EMOZIONI - ESPRESSIONE E RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI - TEORIE DELL’ESPERIENZA EMOTIVA
Programma esteso
ORIGINI E METODI DELLA PSICOLOGIA - LE SOGLIE E LA PSICOFISICA - L`ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA - IL RICONOSCIMENTO PERCETTIVO - LA PERCEZIONE DELLO SPAZIO -ATTENZIONE SELETTIVA E ATTENZIONE SPAZIALE - LE FASI DEL PROCESSO DI MEMORIZZAZIONE - LE AMNESIE - LA NATURA DELLE EMOZIONI - ESPRESSIONE E RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI - TEORIE DELL’ESPERIENZA EMOTIVA
Bibliografia
D. Schacter, D. Gilbert, M. Nock, D. Wegner, Psicologia Generale, Zanichelli, 2018.
L. Anolli, P. Legrenzi, Psicologia Generale, Il Mulino, 2012.
Materiale fornito dai docenti sulla piattaforma Elly.
L. ANOLLI, P. LEGRENZI, PSICOLOGIA GENERALE, IL MULINO, BOLOGNA, 2009
SARANNO INOLTRE RESE DISPONIBILI DELLE DISPENSE DI INTEGRAZIONE AGLI ARGOMENTI TRATTATI
Metodi didattici
Lezione frontale
LEZIONE FRONTALE
Modalità verifica apprendimento
L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto.
L'ACCERTAMENTO DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAL CORSO PREVEDE UN ESAME SCRITTO. SI VERIFICHERA' LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI GENERALI DEL FUNZIONAMENTO DELLA MENTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SENSAZIONE, PERCEZIONE, ATTENZIONE, APPRENDIMENTO, MEMORIA ED EMOZIONI. SI VERIFICHERA' SE LO STUDENTE E' IN GRADO DI STABILIRE RELAZIONI TRA TALI PRINCIPI E IL COMPORTAMENTO UMANO.
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

