FISIOPATOLOGIA, SCIENZE UMANE E PATOLOGIA GENERALE
cod. 1004965

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
UMILTA' Maria Alessandra
insegnamento integrato
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Consentire allo studente di conoscere e comprendere a livello di base, i meccanismi di proliferazione e morte cellulare e loro alterazioni nella biologia dei tumori, la patogenesi di alcune i malattie su base genetica e metabolica, i fenomeni di risposta al danno e i meccanismi essenziali della risposta immunitaria. Inoltre il corso ha lo scopo di consentire allo studente di conoscere e comprendere, a livello di base, i meccanismi alla base dell’elaborazione dell’informazione sensoriale e nozioni sul funzionamento base degli apparecchi acustici e degli impianti cocleari. Lo studente potrà quindi applicare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’ambito della futura attività professionale.Nell’ambito del corso integrato, il corso si propone di illustrare agli studenti il funzionamento del sistema uditivo e di come esso elabora l’informazione sensoriale acustica, suoni e linguaggio.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Nell’ambito del corso integrato, il corso si propone di fornire agli studenti nozioni sulle cause e sui meccanismi che portano alle malattie. Saranno impartite nozioni generali di eziologia e concetti generali di patologia cellulare e fondamenti di immunologia. Più in particolare lo studente dovrà acquisire nozioni relative alla infiammazione, neoplasie, malattie genetiche, sordità, diabete, aterosclerosi, malattie del sangue e alterazioni dell’emostasi. Inoltre il corso si prefigge di illustrare agli studenti il funzionamento del sistema uditivo e di come esso elabora l’informazione sensoriale acustica, suoni e linguaggio.

Programma esteso

Patologia e Fisiopatologia
Basi biologiche. Proliferazione e differenziamento cellulare. Morte cellulare per necrosi ed apoptosi. Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento: iperplasia, ipertrofia, aplasia,metaplasia, displasia.
Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze tra tumori benigni e maligni; cause dei tumori, cenni di oncologia molecolare, invasività e metastasi; patogenesi delle malattie neoplastiche, grading e staging.
Il sangue: Composizione e cellule. Fisiopatologia generale del sangue. Anemie. Leucemie e linfomi.
Patologia genetica: mutazioni; malattie monogeniche (con esempi di malattie autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al sesso); sordità genetiche; anomalie cromosomiche.
Patologia dell'emostasi: fasi dell'emostasi; malattie emorragiche; trombosi ed embolie; infarti.
Infiammazione: segni e fenomeni dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione dell'essudato; tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere; mediatori chimici dell'infiammazione; effetti sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale. Malattie multifattoriali (aterosclerosi, diabete mellito).
Immunologia
Immunità innata ed immunità acquisita: distinzione e cooperazione.
Antigeni ed anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Recettori linfocitari. Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione dell'antigene esogeno ed endogeno.
Anatomia funzionale della risposta immunitaria. Attivazione linfocitaria e funzioni effettrici dei linfociti. Risposta primaria e secondaria. Vaccinazione. Difese immunitarie contro le infezioni. Cenni di immunopatologia
Fisiologia
Dopo una breve introduzione alla Fisiologia, il corso si focalizzera’ sulla sezione della neurofisiologia necessaria a comprendere i meccanismi alla base dell’elaborazione dell’informazione sensoriale ed in particolare uditiva. Verra’ illustrato il neurone con le sue proprieta’ funzionali, l’eccitabilita’ della membrana, e come questa eccitabilita’ venga impiegata per generare segnali elettrici locali (potenziale locale) e propagati a distanza (potenziali d’azione). Come questi segnali elettrici possano essere trasmessi dai neuroni ad altri neuroni o a degli effettori come i muscoli, attraverso delle strutture specializzate che prendono il nome di sinapsi. Una volta formate le basi per comprendere il funzionamento del sistema nervoso centrale, il corso illustrera’ come viene elaborato un segnale sensoriale, dai recettori di senso, e come questo venga trasmesso al sistema nervoso centrale per essere ricevuto come una sensazione e quindi elaborato in una percezione. Tramite lo studio del sistema somatosensoriale, e quindi del sistema uditivo fondamentale nell’elaborazione dei suoni e del linguaggio

Bibliografia

Parola M. “Patologia Generale” EDISES
Pontieri G.M. “Elementi di Patologia Generale” III edizione PICCIN
Pontieri G.M. Patologia generale e Fisiopatologia generale. III edizione PICCIN
Purves Augustine et al. Neuroscienze, Zanichelli
Moruzzi, Fisiologia della vita di relazione, UTET

Metodi didattici

Durante le lezioni frontali verranno presentati e discussi gli argomenti indicati nel programma cercando di coinvolgere lo studente affinchè possa essere parte attiva della lezione.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e se ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite.L’accertata incapacità di rispondere ad una domanda o di dimostrare almeno una conoscenza elementare dell’argomento oggetto della domanda comporterà il non superamento dell’esame. In caso di superamento dell’esame, il voto finale sarà attribuito congiuntamente dai docenti in base al grado di raggiungimento degli obiettivi (ottimo, buono, discreto, pienamente sufficiente, sufficiente). La lode sarà attribuita a studenti che, oltre ad aver conseguito il massimo punteggio nelle valutazioni dei singoli docenti, abbiano dimostrato particolari capacità comunicative e di apprendimento autonomo.

Altre informazioni

- - -