FILOSOFIA TEORETICA E SOCIALE
cod. 1008581

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Italo TESTA
Settore scientifico disciplinare
Filosofia teoretica (M-FIL/01)
Field
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Approfondimento delle conoscenze relative alla filosofia teoretica, alla sua
relazione con la riflessione filosofico-sociale, e alla sua applicazione a dibattiti
contemporanei. Capacità di elaborare una argomentazione sulle
tematiche del corso, e a partire da un'analisi critica di differenti
interpretazioni dei testi proposti. Sviluppo di capacità comunicative e di
apprendimento, e della capacità di produrre giudizi autonomi su questioni
teoriche. Capacità di elaborare un lavoro scritto in forma
argomentativa sulle tematiche del corso.

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti fondamentali e degli autori principali della storia
della filosofia teoretica

Contenuti dell'insegnamento

Lirica e società

Il corso metterà a tema il rapporto tra teoria del soggetto, poesia e società nel moderno.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bibliografia esame:


- William Wordsworth, “Preface” to Lyrical Ballads, in The Prose Works of William Wordsworth, ed. W. J. B. Owen and Jane Worthington Smyser, Oxford University Press, 1974 (trad. it. in Ballate liriche, Mondadori, 1979) https://web.english.upenn.edu/~jenglish/Courses/Spring2001/040/preface1802.html



- Percy Shelley, “A Defense of Poetry,” Shelley’s Prose, University of New Mexico Press, 1954 (trad. it. Difesa della poesia, Rusconi, 1999) https://www.bartleby.com/27/23.html



- John Stuart Mill, Thoughts on Poetry and its Variety, in Autobiography and Literary Essays, ed. J.M. Robson and J. Stillinger, Toronto University Press, 1981, https://genius.com/John-stuart-mill-thoughts-on-poetry-and-its-varieties-annotated



G.W.F. Hegel, Estetica, Tomo Secondo, Parte Terza, Sezione Terza, Capitolo Terzo: “La poesia”, Einaudi, 1997, pp. 1072-1162.



Theodor W. Adorno, “Discorso su lirica e società”, in Id., Note per la letteratura, Einaudi, 1979, pp. 44-66



Letture per eventuali approfondimenti:

Jonathan Culler, Theory of the Lyric, Harvard University Press, 2015 (cap. I, II, III, VII)
Gary Shapiro, "Hegel on the Meanings of Poetry", Philosophy and Rhetoric 8, no. 2 (Spring 1975): 88-107. https://core.ac.uk/download/pdf/232768972.pdf

Isobel Armstrong, “Hegel: The Time of Rhythm, the Time of Rhyme,” Thinking Verse 1 (2011), pp. 124-136 http://thinkingverse.org/issue01/Isobel%20Armstrong,%20The%20Time%20of%20Rhythm.pdf

Simon Jarvis, “Musical Thinking: Hegel and the Phenomenology of Prosody,” Paragraph 28 (2005), pp. 57–71. https://www.sas.upenn.edu/~cavitch/pdf-library/Jarvis_Musical.pdf

Wayne Deakin, Hegel and the English Romantic Tradition, Palgrave MacMillan 2015

Markus Ophaelders, Poesia e morte dell'arte, in Mario Farina e Alberto Siani (a cura di), L'estetica di Hegel, il mulino, 2014, pp. 213-228

Marco Gatto, "Un'etica del margine: etica e società a partire da Adorno", L'Ulisse, n. 22, 2019, pp. 302-309 https://www.lietocolle.com/cms/wp-content/uploads/2019/10/ULISSE%2022_new.pdf

Gottfried Benn, “Problemi della lirica”, in Id., Lo smalto sul nulla, Adelphi, 1992, pp. 266-302

W.H. Auden, “Il poeta e la polis”, in Id., La mano del tintore, Adelphi, 1999, pp. 94-113

Metodi didattici

Lezione frontale
Discussioni guidate
Seminario

Modalità verifica apprendimento

L'esame finale prevede la composizione di un paper di tipo argomentativo (max 20.000 caratteri) sui temi e sui testi del corso, concordato precedentemente con il docente. Agli studenti che frequentano anche il corso di "Filosofia teoretica e teoria critica", sarà consentito presentare per entrambi i corsi una sola tesina (max. 30000 caratteri) articolata in due parti. Il voto finale sarà composto dalla valutazione del paper (70%) e dalla prova orale (30 %: discussione della bibliografia del corso). Per gli studenti che avranno frequentato almeno il 70 % delle lezioni, la prova orale sarà assolta mediante la valutazione della partecipazione alla discussione in classe e una relazione tenuta durante lo svolgimento del corso. Per gli altri studenti, la prova orale sulla bibliografia sarà tenuta in occasione dell'esame finale.
La valutazione finale (su scala 0-30) sarà determinata sulla base di quattro fattori: 1) Chiarezza espositiva, accuratezza espressiva; 2) capacità argomentativa e autonomia di giudizio; 3) Capacità di lettura, comprensione, e analisi critica di testi filosofici; 4) Capacità di individuare nessi teorici tra concetti e posizioni filosofiche differenti.
L’esame si ritiene superato se raggiunge il voto minimo di 18/30. Il voto finale sarà determinato secondo i seguenti parametri:
30 e lode: Eccellente; eccellenti capacità espressive, eccellente capacità di argomentare una tesi in modo convincente e di individuarne i punti deboli, eccellente comprensione ed analisi critica dei testi assegnati e dei principali concetti coinvolti
30: Ottimo; capacità di espressione accurata e ottimamente articolata, ottima comprensione dei testi assegnati e dei concetti e degli argomenti coinvolti
27-29: Molto Buono; capacità di espressione corretta e ordinata, adeguate capacità di argomentazione e analisi critica di testi e concetti
24-26: Buono: Capacità di espressione buona ma non sempre corretta, capacità di argomentazione e analisi critica di testi e concetti soddisfacente, conoscenza dei testi non sempre completa
21-23: Discreto: Capacità espressive non sempre appropriate, capacità di argomentazione discreta, comprensione di testi e concetti talvolta non soddisfacente
18-21: Sufficiente: capacità espressive spesso non adeguate, capacità argomentativa poco soddisfacente, conoscenza e comprensione dei testi e dei concetti accettabile ma superficiale
0-18: Insufficiente: Gravi lacune espressive, incapacità di argomentare filosoficamente una tesi, inadeguata conoscenza e comprensione dei testi e dei concetti

Altre informazioni

Il corso è collegato al corso di "Filosofia teoretica e teorica critica" che si svolgerà nella seconda parte del secondo semestre. Gli studenti che frequenteranno entrambi i corsi concorderanno modalità specifiche d'esame e bibliografia con il docente. I due corsi possono comunque essere seguiti singolarmente.