- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
STORIA DEL NURSING E DELLA MEDICINA
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere elementi essenziali di storia delle teorie infermieristiche, di bioetica e di deontologia professionale, allo scopo di utilizzare tali acquisizioni nell’individuare i problemi della persona, connessi alla sua condizione di paziente, e di individuare un piano assistenziale adeguato.
il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere la storia e la nascita della professione, le teorie ed i modelli concettuali dell'assistenza infermieristica. L'utilizzo della cartella infermieristica come elemento di valutazione di qualità dell'assistenza allo scopo dI individuare i problemi della persona connessi alla sua condizione di paziente e di formulare un piano assistenziale personalizzato.
Contenuti dell'insegnamento
- Storia e filosofia della professione infermieristica dall’antichità ad oggi
- Teorie infermieristiche che sono alla base della moderna professione
- Normativa che regola il profilo della professione infermieristica
- Deontologia professionale
Le origini storiche del "prendersi cura"e lo sviluppo della disciplina infermieristica. Le teorie/modelli concettuali del Nursing.
la cartella infermieristica
Programma esteso
Le origini storiche del "prendersi cura" e lo sviluppo della disciplina infermieristica. Le teorie/modelli concettuali del Nursing ( Nightingale,Henderson,Orem,Peplau,Rogers,Leininger,Watson..)
I modelli di assistenza applicati alla cartella infermieristica
Bibliografia
Judith M.Wilkinson “Processo infermieristico e pensiero critico”, 3° edizione Ed. Ambrosiana 2013
A. Marriner-Tomey, “I teorici del nursing e le loro teorie” McGraw-Hill, Milano 1996
E. Manzoni “Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica” Masson, 1996
C.Calamandrei “L’assistenza infermieristica: storia, teorie e metodi” Ed. NIS, 1993
Benci L., “Aspetti giuridici della professione infermieristica - Elementi di legislazione sanitaria”, McGraw-Hill, Milano, 2011 G Magon, T Suardi, “Primary Nursing: Conoscere e utilizzare il modello”, Maggioli Editore 2013
ARTICOLI SCIENTIFICI
D.F.Manara, “L’inquadramento epistemologico della disciplina infermieristica” Nursing Oggi numero 1, 1999, pp. 20-40
G. Barbieri, “L’Infermiere Case Manager: professionalità e responsabilità” AICMJournal Giornale Italiano di Case Management, 2013 pp.4-5
M. Gregorini “Il Bed Management: ottimizzare i percorsi di cura con una corretta logistica dei pazienti”, AICMJournal Giornale Italiano di Case Management, 2013 pp.16-17
L. Berti, “La Prassi del Case Management infermieristico in Emilia Romagna: uno studio descrittivo sulle competenze” AICMJournal Giornale Italiano di Case Management, 2013 pp.18-20
Regione Emilia- Romagna- Cartella Clinica Integrata Progetto di intervento regionale Aprile 2014
W. Hesbeen, “Il caring è prendersi cura?” tradotto da I. Tallone, S. Lombardo, tratto da “Le caring est-il prendre soin? Perspective soignante” Aprile 1999 pp. 30-47
E.Manzoni"Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica"2002 ed: Masson
Metodi didattici
Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti.
lezioni frontali con utilizzo di supporti audiovisivi.
Modalità verifica apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame a quiz con domande a scelta multipla
esame scritto : test a riposta multipla
Altre informazioni
le lezioni si inseriscono nel corso integrato di "Infermieristica generale I e Bioetica"
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

