- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
L'USO DELLE SCALE DI VALUTAZIONE IN ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Obiettivi formativi
- Riconoscere le principali caratteristiche e funzioni delle scale di valutazione utilizzate nel processo di Nursing;
- Descrivere gli ambiti e limiti di applicabilità delle scale di valutazione utilizzate nel processo di Nursing
- Condurre un assessment infermieristico utilizzando scale di valutazione congrue e pertinenti alla casistica assistenziale
Contenuti dell'insegnamento
Caratteristiche e funzioni delle scale di misura e di valutazione. Analisi delle principali scale di valutazione utilizzate in ambito infermieristico relative all’assessment dello stato di coscienza (Scala Glasgow nell’adulto e nel bambino piccolo), dello stato di sedazione (Scala Ramsey), dello stato cognitivo (MMSE), dello stato funzionale (Barthel Index e IADL), del rischio di caduta (Conley e Tinetti), dello stato nutrizionale (Nutrition Score e Mini Nutritional Assessment), del dolore (scala analogico visiva, scala analogico cromatica continua, scala numerica verbale, scala verbale, PAINAD, scala delle espressioni facciali,Mc Guill Pain Questionnaire, Scala di sollievo dal dolore ) , alla rilevazione del rischio di insorgenza delle lesioni da decubito (Braden) e loro monitoraggio (Push tool) e classificazione NPUAP, alla definizione del bisogno di continuità assistenziale (Indice di complessità assistenziale e Blaylock Risk Assessment Screening). Valutazione del sonno: Pittsburg Sleep Quality Index e diario del sonno. Scale di valutazione della dispnea e della fatica. Valutazione della stipsi: costipation scale.
Bibliografia
- Artioli Giovanna, “Valutazione infermieristica della persona assistita - approccio integrato”, Casa editrice Poletto
- Santullo Antonella, “ Le scale di valutazione in sanità”, Casa Editrice Mc Graw-Hill
Metodi didattici
Lezioni frontali con coinvolgimento attivo degli studenti, lavori a piccoli gruppi e condivisione in plenaria
Modalità verifica apprendimento
colloquio relativo ai temi trattati durante il corso e all'assessment di un caso assistenziale
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

