- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
INFERMIERISTICA IN MEDICINA
Obiettivi formativi
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di identificare, per le patologie trattate: principali condizioni fisiopatologiche, riconoscerne segni e sintomi, identificare le principali complicanze assistenziali, identificare le relative scale di valutazione dei sintomi e degli outcome infermieristici, identificare le principali diagnosi reali e potenziali/problemi collaborativi, definire i principali interventi infermieristici
Lo studente acquisirà le competenze per la pianificazione dell’assistenza
infermieristica alla persona con problemi di salute riferibili all’ambito
medico-specialistico, considerando le componenti preventiva, curativa e
riabilitativa .
Dimostrerà la conoscenza dei comportamenti assistenziali corretti
durante l’iter diagnostico e terapeutico e in particolare del monitoraggio
clinico delle varie patologie in fase acuta e l’individuazione delle
complicanze.
Lo studente sarà in grado di individuare le alterazioni dei parametri vitali,
dei segni clinici e dei valori ematochimici significativi di patologia.
Lo studente avrà le conoscenze per attuare un’educazione sanitaria
rivolta al paziente e ai famigliari e per pianificare le attività riabilitative
con il paziente al momento della dimissione.
Prerequisiti
Si consiglia che per affrontare al meglio il modulo d'insegnamento in
esame è preferibile la conoscenza preliminare , da parte degli studenti,
dei moduli d'insegnamento di Anatomia,Fisiologia
Contenuti dell'insegnamento
Linee assistenziali nelle patologie:
> apparato respiratorio (BPCCO; polmoniti da infezione, versamento pleurico, embolia polmonare, insufficienza respiratoria),
> apparato digerente (gastrite, ulcera, cirrosi epatica, pancreatite acuta);
> apparato cardiovascolare (cardiomiopatia ischemica, scompenso cardiaco, aritmie, ulcere vascolari);
> apparato urinario (IRC e acuta, sindrome nefrosica, glomerulo nefriti);
> sistema nervoso (Malattie cerebrovascolari, malattia di Parkinson, sclerosi multipla);
> principali patologie oncologiche ed ematologiche;
> apparato endocrino e del metabolismo (diabete mellito, patologie della tiroide)
Nursing nei vari ambiti medico-specialistici
Programma esteso
Linee assistenziali nelle patologie dell’apparato cardiovascolare
(cardiomiopatia ischemica, scompenso cardiaco, aritmie, ulcere
vascolari)
Linee assistenziali nelle patologie dell’apparato respiratorio (BPCO,
polmoniti da infezione, versamento pleurico, embolia polmonare,
insufficienza respiratoria)
Linee assistenziali nelle patologie dell’apparato digerente (gastrite e
ulcera , cirrosi epatica, pancreatite acuta)
Linee assistenziali nelle patologie dell’apparato urinario (IRC e acuta,
sindrome nefrosica, glomerulo nefriti)
Linee assistenziali nelle principali patologie del sistema nervoso (Malattie
cerebrovascolari, malattia di Parkinson, sclerosi multipla)
Linee assistenziali nelle patologie dell’apparato endocrino e del
metabolismo (diabete mellito, patologie della tiroide)
Linee assistenziali nelle principali patologie oncologiche ed ematologiche
(Percorso assistenziale del paziente oncologico.Assistenza globale al
paziente con diagnosi di neoplasia maligna.Conoscere e pianificare,
valutare ed attuare interventi assistenziali relativi alle problematiche del
paziente oncologico sottoposto a trattamento antiblastico e/o
radioterapico)
Bibliografia
Medicina Interna per Scienze Infermieristiche a cusa di: R.A. Incalzi- Piccin Editore
MEDICINA INTERNA PER SCIENZE INFERMIERISTICHE
Antonelli Incalzi
PICCIN
Metodi didattici
lezioni frontali interattive
Erogazione tradizionale con numerosi momenti di interazione docente -
studente
Modalità verifica apprendimento
Scritta-test a risposta multipla
esame scritto
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

