- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE II ANNO
Obiettivi formativi
- Orientarsi nella realtà dello specifico contesto di tirocinio individuando le caratteristiche e le finalità della struttura/servizio ed individuare le funzioni delle figure che vi operano
- Sviluppare comportamenti ed atteggiamenti responsabili rispetto al contesto di apprendimento e al processo formativo
- Acquisire/rinforzare attitudini di ascolto e di apertura per stabilire una relazione efficace e professionale con i pazienti, la famiglia e le figure presenti nell'unità operativa/servizio
- Progettare, erogare e valutare l'assistenza alla persona mediante l'osservazione e l'esecuzione delle tecniche di base ed avanzate, rispettando la programmazione dei laboratori pre-clinici e i protocolli in uso presso la struttura: prevenzione del rischio biologico, fisico e chimico; accoglienza della persona; accertamento infermieristico; applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche; percorso della persona sottoposta ad intervento chirurgico; posizionamento catetere vescicale; comfort e cura personale della persona; esecuzione enteroclisma; rilevazione ECG; esecuzione venipuntura; mobilizzazione della persona; funzione nutrizionale; posizionamento catetere venoso periferico; gestione di ferite e drenaggi; posizionamento e gestione del catetere venoso centrale, del PICC e del Midline; esecuzione della bronco-aspirazione attraverso la via naturale/tracheostomia.
Contenuti dell'insegnamento
Collegamento tra l'apprendimento teorico e la prassi operativa. Conoscenze cognitive, affettive, relazionali, organizzative e valoriali che consentono di traslare i saperi nella pratica professionale ma anche di arricchire e consolidare il mondo delle idee con nuovi contenuti e riflettere su aspetti emozionali e valoriali.
Bibliografia
- Pamela Lynn, Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor, PICCIN ed.
- Lynda Juall Carpenito Moyet, Diagnosi infermieristiche, CEA ed.
Metodi didattici
Apprendimento sul campo, pianificazione assistenziale casi clinici
Modalità verifica apprendimento
Verifica formativa intermedia e verifica certificativa finale
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

