DIDATTICA DELLA STORIA CONTEMPORANEA (PREFIT - AMBITO D)
cod. 1008167

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Piergiovanni GENOVESI
Settore scientifico disciplinare
Storia contemporanea (M-STO/04)
Field
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Tenendo conto di quanto indicato nell’allegato B del DM 616, acquisire una conoscenza critica dei caratteri, delle problematiche e dei metodi dell’insegnare storia. Le conoscenze e il metodo acquisiti durante il corso potranno essere utilizzati dallo studente sia per approfondire aspetti specifici della storia contemporanea, sia quali strumenti cognitivi e comunicativi con cui rendere più efficace la propria attività d’insegnamento della storia.

Prerequisiti

Conoscenza delle vicende storiche dell’età contemporanea (dal congresso di Vienna ai giorni nostri). Come riferimento per gli argomenti che saranno oggetto della parte 'istituzionale' della verifica e come strumento di ripasso cfr. i moduli offerti in modalità blended; è fortemente consigliato l’uso di un atlante storico.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso, tenendo conto di quanto indicato nel DM 616, approfondisce i caratteri, le problematiche ed i metodi dell’insegnare storia (in particolare contemporanea) alla luce dello stretto nesso che tali questioni instaurano con le dinamiche del fare storia.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

a) P. Genovesi, Laboratorio di storia, Franco Angeli;
b) Un volume a scelta tra: P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci oppure A. Ventrone, Il nemico interno, Donzelli;
c) appunti e materiali (disponibili sulla piattaforma Elly) del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, visite guidate (dipende dal numero di iscritti al corso).

Modalità verifica apprendimento

L’esame finale si svolge in forma scritta (domande a risposta chiusa e aperta) e verifica la conoscenza degli argomenti istituzionali (cfr. voce “prerequisiti") e degli argomenti specifici del corso. La valutazione è in trentesimi. L’esito delle prove è comunicato tramite Esse 3. Nella valutazione sono presi in considerazione i seguenti parametri: a) comprensione dei contenuti del corso; b) capacità di collocare correttamente nello spazio e nel tempo avvenimenti, questioni e figure dell’età contemporanea; c) puntualità della risposta; d) proprietà espositiva e precisione lessicale; e) capacità di rielaborare in modo autonomo i temi studiati; f) capacità di instaurare nessi trasversali tra i temi studiati.

Altre informazioni

- - -