- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
NUTRIZIONE UMANA E PRINCIPI DI DIETETICA
Obiettivi formativi
Il corso fornisce:
La capacità di interpretare l'effetto dei nutrienti/alimenti/diete sulla
fisiologia umana e sul metabolismo in condizioni di salute.
La capacità di comprendere i meccanismi legati al riconoscimento e al
controllo dell'introduzione degli alimenti.
La capacità di comprendere gli effetti dei trattamenti tecnologici sulla
qualità nutrizionale e sensoriale degli alimenti.
Le conoscenze di base rispetto ai fabbisogni nutrizionali della
popolazione.
Gli elementi di base per l'impostazione di diete nutrizionalmente
adeguate in gruppi di popolazione.
La descrizione dei principali strumenti utilizzati per stimare la presa
alimentare e l'adeguatezza della dieta.
Testi in inglese
Italian
HUMAN NUTRITION:
PART I: ELEMENTS OF HUMAN PHYSIOLOGY.
PART II: FOODS AND NUTRIENTS.
PART III: CHEMICAL SENSES AND CONTROL OF FOOD INTAKE.
Infine, una speciale attenzione verrà posta nel trasmettere le conoscenze
relative alla compsizione in nutrienti e non-nutrienti dei principali gruppi
di alimenti che sono comunemente utilizzati in Italia.
Il corso fornisce:
La capacità di interpretare l'effetto dei nutrienti/alimenti/diete sulla fisiologia umana e sul metabolismo in condizioni di salute.
La capacità di comprendere i meccanismi legati al riconoscimento e al controllo dell'introduzione degli alimenti.
La capacità di comprendere gli effetti dei trattamenti tecnologici sulla qualità nutrizionale e sensoriale degli alimenti.
Le conoscenze di base rispetto ai fabbisogni nutrizionali della popolazione.
Gli elementi di base per l'impostazione di diete nutrizionalmente adeguate in gruppi di popolazione.
La descrizione dei principali strumenti utilizzati per stimare la presa alimentare e l'adeguatezza della dieta.
Infine, una speciale attenzione verrà posta nel trasmettere le conoscenze relative alla compsizione in nutrienti e non-nutrienti dei principali gruppi di alimenti che sono comunemente utilizzati in Italia.
Prerequisiti
Biochimica
Biochimica
Contenuti dell'insegnamento
NUTRIZIONE UMANA:
PARTE I: ELEMENTI DI FISIOLOGIA UMANA.
PARTE II: ALIMENTI E NUTRIENTI.
PARTE III: SENSI CHIMICI E CONTROLLO DELL'ASSUNZIONE ALIMENTARE.
PRINCIPI DI DIETETICA:
PARTE IV: COMPOSIZIONE CORPOREA.
PART V: FABBISOGNI DI ENERGIA.
PARTE VI: GRUPPI ALIMENTARI E LINEE GUIDA.
PARTE VII: METODI PER LA VALUTAZIONE DELL'INTRODUZIONE
DIETETICA.
NUTRIZIONE UMANA:
PARTE I: ELEMENTI DI FISIOLOGIA UMANA.
PARTE II: ALIMENTI E NUTRIENTI.
PARTE III: SENSI CHIMICI E CONTROLLO DELL'ASSUNZIONE ALIMENTARE.
PRINCIPI DI DIETETICA:
PARTE IV: COMPOSIZIONE CORPOREA.
PART V: FABBISOGNI DI ENERGIA.
PARTE VI: GRUPPI ALIMENTARI E LINEE GUIDA.
PARTE VII: METODI PER LA VALUTAZIONE DELL'INTRODUZIONE DIETETICA.
Programma esteso
NUTRIZIONE UMANA:
PARTE I: ELEMENTI DI FISIOLOGIA UMANA. Fisiologia del digerente:
struttura e funzioni del tratto gastrointestinale; struttura e funzioni di
fegato e pancreas; digestione e assorbimento dei macronutrienti;
assorbimento dei micronutrienti.
PARTE II: ALIMENTI E NUTRIENTI.
Nutrienti non calorici: vitamine; minerali. Altri composti: alcool;
fibra alimentare e composti non digeribili; acqua.
PARTE III: PIRAMIDE ALIMENTARE. 10) I Gruppi Alimentari 2) Linee Guida 3) Alimentazione e Salute
PRINCIPI DI DIETETICA:
PARTE I: COMPOSIZIONE CORPOREA: descrizione dei compartimenti
corporei e delle principali tecniche di misura; metodi e tecniche
antropometriche per la misurazione della massa grassa e magra.
PARTE II: FABBISOGNI DI ENERGIA: richieste energetiche e bilancio
energetico tra introduzione e spesa energetica; "Total Energy
Expenditure" (TEE) e i suoi componenti (metabolismo basale, effetto
termico degli alimenti, costo dell'attività fisica); Metodi per valutare il
contenuto energetico degli alimenti (bomba calorimetrica) e per misurare
il dispendio energetico (calorimetria diretta e indiretta); Fabbisogni
energetici della popolazione adulta, anche in condizioni fisiologiche
particolari (gravidanza, allattamento), e nell'anziano.
PARTE III: METODI PER LA VALUTAZIONE DELL'INTRODUZIONE
DIETETICA: descrizione dei principali metodi utilizzati per misurare
l'introduzione di alimenti e nutrienti in gruppi di popolazione e nel singolo
individuo.
PARTE IV: DIETE SPECIALI
NUTRIZIONE UMANA:
PARTE I: ELEMENTI DI FISIOLOGIA UMANA. Fisiologia del digerente: 1) struttura e funzioni del tratto gastrointestinale; 2) struttura e funzioni di fegato e pancreas; 3) digestione e assorbimento dei macronutrienti; 4) assorbimento dei micronutrients. PARTE II: ALIMENTI E NUTRIENTI. Nutrienti non calorici: 5) vitamine; 6) minerali. Altri composti: 7) alcool; 8)fibra alimentare e composti non digeribili; 9) Acqua. PARTE III: SENSEI CHIMICI E CONTROLLO DELL'ASSUNZIONE ALIMENTARE. 10) Elementi di fisiologia del SNC; 11) gusto e olfatto; 12) fame e sazietà; 13) effetti dei processi alimentari sul controllo dell'assunzione di cibo.
PRINCIPI DI DIETETICA:
PARTE IV: COMPOSIZIONE CORPOREA: 14) descrizione dei compartimenti corporei e delle principali tecniche di misura; 15) Metodi e tecniche antropometriche per la misurazione della massa grassa e magra.
PART V: FABBISOGNI DI ENERGIA: 16) richieste energetiche e bilancio energetico tra introduzione e spesa energetica; 17) "Total Energy Expenditure" (TEE) e i suoi componenti (metabolismo basale, effetto termico degli alimenti, costo dell'attività fisica); 18) Metodi per valutare il contenuto energetico degli alimenti (bomba calorimetrica) e per misurare il dispendio energetico (calorimetria diretta e indiretta); 19) Fabbisogni energetici della popolazione adulta, anche in condizioni fisiologiche particolari (gravidanza, allattamento), e nell'anziano. 20) Elementi di base di regolazione metabolica.
PARTE VI: GRUPPI ALIMENTARI E LINEE GUIDA: 21) concetti generali e descrizione dei gruppi alimentari;
22) Basi scientifiche della stima dei fabbisogni nutrizionali e dei valori di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN: Livelli di assunzione di riferimento di energia e nutrienti); 23) Linee Guida per la popolazione italiana: concetti generali e basi scientifiche; 24) Descrizione dei criteri per la formulazione di una dieta nutrizionalmente adeguata; 25) le Piramidi alimentari.
PARTE VII: METODI PER LA VALUTAZIONE DELL'INTRODUZIONE DIETETICA: 26) descrizione dei principali metodi utilizzati per misurare l'introduzione di alimenti e nutrienti in gruppi di popolazione e nel singolo individuo; 27) descrizione ed uso di programmi elettronici per l'anamnesi alimentare.
ETICHETTATURA NUTRIZIONALE: 28) EC regulation 1924/2007; 29) EC regulation 1169/2011
Bibliografia
1) SINU. LARN - Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed
Energia. IV revisione. SICS Editore, (Milano)
2) Riccardi, Pacioni, Giacco, Rivellese. Manuale di Nutrizione Applicata IV
ed. Idelson Gnocchi (Napoli)
3) Biagi, Di Giulio, Fiorilli, Lorenzini. Principi di Nutrizione. Casa Editrice
Ambrosiana (Milano)
4) Mariani-Costantini, Cannella, Tomassi. Alimentazione e Nutrizione
Umana. Il Pensiero Scientifico Editore (Roma)
1) SINU. LARN - Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia. IV revisione. SICS Editore, (Milano)
2) Riccardi, Pacioni, Giacco, Rivellese. Manuale di Nutrizione Applicata IV ed. Idelson Gnocchi (Napoli)
3) Biagi, Di Giulio, Fiorilli, Lorenzini. Principi di Nutrizione. Casa Editrice Ambrosiana (Milano)
4) Mariani-Costantini, Cannella, Tomassi. Alimentazione e Nutrizione Umana. Il Pensiero Scientifico Editore (Roma)
Metodi didattici
Lezioni frontali tenute dal docente con l’ausilio di presentazioni power
point e collegamenti web. Svolgimento in classe di problemi applicativi
sulle conoscenze impartite e competenze acquisite.
Lezioni orali
Modalità verifica apprendimento
Al termine di ciascun modulo (Nutrizione Umana e Principi di Dietetica)
verrà proposto agli studenti frequentanti un test in itinere scritto per la verifica
delle competenze acquisite. L’esame verbalizzante sarà
scritto.
L'esame scritto sarà strutturato come segue. La prima parte è costituita da 10 domande a risposta chiusa che verificano la conoscenza dei contenuti fondamentali del corso. Per tale
motivo la completa correttezza delle risposte di questa prima parte è
vincolante per la correzione della seconda e terza parte.
La seconda
parte è costituita da 18 domande a risposta chiusa atte a valutare il livello della conoscenza acquista. Ogni risposta corretta vale 1,5 punti. Il
raggiungimento della soglia della sufficienza (18/30) di questa seconda parte è vincolante per la correzione della terza parte.
La terza parte è costituita da una domanda a risposta aperta con relativo problema dove lo studente deve
dimostrare di saper esprimere correttamente, con il linguaggio scientifico
specifico della nutrizione, la competenza acquisita.
La risposta sarà valutata in con un punteggio da 0 a 6 punti.
Il voto finale sarà dato dalla somma della seconda parte e della terza parte.
Esami orali e problema scritto
Altre informazioni
Il materiale proiettato a lezione sarà scaricabile dalla pagina del corso sulla piattaforma ELLY.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

