RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELL'ARCHITETTURA
cod. 1006884

Anno accademico 2019/20
2° anno di corso - Annuale
Docente responsabile dell'insegnamento
COISSON Eva
insegnamento integrato
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprendere:
Al termine del corso, lo studente dovrà avere acquisito una visuale ampia e critica di metodi e tecniche per la conoscenza del patrimonio storico architettonico e del suo stato di conservazione, nonché degli strumenti per il restauro e il consolidamento, in relazione al dibattito culturale esistente.

Competenze:
Alla fine del percorso di studio lo studente dovrà aver sviluppato la capacità di individuare e rilevare tutti gli aspetti metrologici, materici, strutturali, patologici che caratterizzano un edificio storico e di assumerli come base fondante del progetto di restauro e consolidamento.

Autonomia di giudizio:
Al superamento dell’esame lo studente avrà sviluppato la capacità di valutare criticamente, anche attraverso opportune analisi strutturali, lo stato di conservazione di un edificio storico, individuando l’applicazione delle tecniche di consolidamento più idonee al caso in esame, in un’ottica di equilibrio tra conservazione, sicurezza e funzionalità. Avrà altresì acquisito la capacità di interpretare e valutare la qualità di un qualsiasi progetto di restauro e consolidamento.

Capacità comunicative:
Durante il corso, lo studente deve affinare la propria proprietà di linguaggio, con specifico riferimento alla terminologia tecnica specifica dell’insegnamento, per comunicare in maniera efficace e puntuale il proprio progetto.

Capacità di apprendimento:
I materiali e le tecniche per il consolidamento degli edifici storici sono soggetti ad innovazioni continue e rapide. Pertanto, lo studente deve acquisire la capacità, una volta individuata la problematica da risolvere, di selezionare l’intervento più idoneo anche valutando opzioni non necessariamente esposte durante il corso.

Prerequisiti

E’ utile avere conoscenza di programmi di disegno automatico (tipo Autocad), di fogli di calcolo (tipo Excel) e di presentazioni multimediali (es. Powerpoint).

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è organizzato in due moduli: uno, nel primo semestre, è orientato all’analisi e alla conservazione delle strutture esistenti, l’altro, nel secondo semestre, riguarda il progetto di restauro architettonico in senso più ampio. Entrambi i moduli prevedono una parte teorica e una di progettazione applicata ad un caso pratico di edificio storico da restaurare, che rimane lo stesso nei due moduli, consentendo allo studente di applicarvi i diversi aspetti del restauro.

Per i contenuti teorici dei due moduli, si può fare riferimento alle descrizioni specifiche

La parte progettuale prevede l’applicazione delle conoscenze acquisite al restauro e al consolidamento di un edificio storico reale. In un primo periodo gli studenti svolgono sopralluoghi (per gruppi) sui singoli casi studio per acquisire il livello di conoscenza necessario alla definizione degli interventi, che vengono successivamente definiti e progettati fino alla scala di dettaglio.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi consigliati:
- Rodolfo Antonucci, Restauro e recupero degli edifici a struttura in muratura. Analisi e interventi sul costruito storico, Maggioli Editore, 2012 (disponibile al prestito una copia nella versione 2009 presso la Biblioteca di Ingegneria e Architettura, collocazione ARC4 0316)
- “Linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale” (scaricabile dal sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/Avvisi/visualizza_asset.html_1141304737.html)

Testi di approfondimento:
- AA.VV, Manuale del Restauro Architettonico, Mancosu editore, Roma 2001.
- S. Mastrodicasa, Dissesti statici delle strutture edilizie, Hoepli, Milano 1989
- A. Giuffrè, Letture sulla meccanica delle murature storiche, Roma, 1988.
- E. Benvenuto, La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Sansoni, Firenze 1991.
- Giuriani Ezio, Consolidamento Edifici Storici, Utet Tecnico, 2012, ISBN: 9788859807636
- G. Tampone, M. Mannucci, N. Macchioni, Strutture di legno: Cultura, conservazione, restauro, Edizioni De Lettera, Milano 2002.

Ulteriore materiale didattico (DISPONIBILE SU PIATTAFORMA LEA DEL CORSO):
Slides del corso

Metodi didattici

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali, anche con l’ausilio di presentazioni Powerpoint, e revisioni. Durante il corso sono anche organizzati seminari con relatori esterni per approfondire alcune tematiche affrontate nel corso.
Per la parte applicativa, gli studenti saranno divisi in gruppi da 2-4 persone. Ciascun gruppo dovrà sviluppare il progetto di restauro e consolidamento di un edificio storico e sarà seguito dai docenti tramite una serie di revisioni in itinere. Le revisioni si svolgono per gruppi e avvengono mediante analisi del materiale predisposto dagli studenti su supporto cartaceo.
Inoltre, durante il corso sono previste revisioni collettive: in queste occasioni, ogni gruppo deve presentare (con Powerpoint o simili) il proprio stato di avanzamento del progetto al docente e agli altri studenti. Queste occasioni sono importanti per esercitare le competenze comunicative dello studente e come occasione di scambio e confronto tra gruppi diversi.

Modalità verifica apprendimento

Durante il corso, le revisioni collettive, con presentazione pubblica dei progetti, consentono una prima valutazione della proprietà di linguaggio e delle capacità comunicative.
Questi momenti intermedi di verifica, sebbene non abbiano una connessione diretta con la valutazione finale, sono comunque indispensabili per dimostrare la proficua frequenza al corso.

L’esame si svolge in forma orale e consiste in:
- Discussione del progetto
- Verifica delle conoscenze acquisite durante il corso con alcune domande sulla parte teorica svolta nei due moduli.

Per ottenere la validazione dell’esame, lo studente deve dimostrare una preparazione sufficiente in entrambi i moduli componenti il corso integrato.

Altre informazioni