- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Obiettivi formativi
La finalità principale di questo insegnamento è guidare gli studenti a una riflessione critica attiva sul tema dei rapporti tra istituzioni politiche e persone. Ci si attende che gli studenti, attraverso la
partecipazione alle lezioni e/o lo studio delle slides e dei testi indicati, raggiungano i seguenti obiettivi formativi:
1. Conoscenza e comprensione dei concetti essenziali di alcune teorie della giustizia, dell'approccio delle capacità e dell'etica della cura;
2. Capacità di applicare le conoscenze
acquisite ad alcuni problemi di particolare attualità e rilevanza per le democrazie contemporanee, quali ad esempio l'indebolirsi del senso della comunità, la tutela dei diritti delle persone più vulnerabili, il carattere plurale delle società odierne;
3. Capacità di comprendere e utilizzare consapevolmente e correttamente il lessico specifico della disciplina;
4. Capacità di esporre con chiarezza e coerenza gli argomenti studiati.
Contenuti dell'insegnamento
L'insegnamento verte su tre nuclei tematici principali, che saranno affrontati con un'attenzione specifica al rapporto tra istituzioni e persone:
1. L'analisi critica di alcuni temi-chiave della democrazia contemporanea (tra gli altri: bene comune, cittadinanza, comunità, diritti, globalizzazione, pluralismo, tolleranza).
2. Una riflessione più specifica su come la consapevolezza della vulnerabilità umana (in particolare con riferimento alla condizione delle persone con disabilità) sfida l'assetto tradizionale del pensiero politico occidentale moderno, e le idee di giustizia, uguaglianza, autonomia, indipendenza e dignità ad esso connesse.
3. La considerazione del ruolo che il diritto svolge nella società rispetto ad alcuni problemi di particolare attualità in tema di bioetica, educazione, comunicazione, ambiente.
Bibliografia
Ai fini dell'esame tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno prepararsi studiando
- le slides relative agli argomenti affrontati nelle lezioni (reperibili sul portale Elly)
- e inoltre tre testi, corrispondenti ai tre nuclei tematici indicati alla voce "Contenuti":
1.
R. Gatti, L. Alici, I. Vellani (a cura di), Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti, Editrice AVE, Roma 2013, solo le voci Ambiente, Bene comune, Bioetica, Città, Cittadinanza, Comunità, Diritti e doveri, Dono, Educazione civica, Europeismo/Europa, Famiglia e mezzi di comunicazione, Globalizzazione, Lavoro, Partiti e movimenti politici, Pluralismo, Relazione, Responsabilità politica, Tolleranza.
2.
M. Zanichelli, Persone prima che disabili. Una riflessione sull'handicap tra giustizia ed etica, Queriniana, Brescia 2012, pp. 7-86.
3.
M. Zanichelli (a cura di), Il diritto visto da fuori, FrancoAngeli, Milano 2020 (le pagine saranno successivamente indicate).
Metodi didattici
Le lezioni saranno costruite in modo da guidare gli studenti nella comprensione e nell’approfondimento degli argomenti trattati nei testi di riferimento, e inoltre nell'acquisizione di capacità critiche e di un interesse personale rispetto ai temi studiati.
Nelle lezioni si utilizzeranno materiali didattici (successivamente disponibili alla pagina Elly del corso) predisposti per facilitare gli studenti nello studio dei testi indicati. In particolare, al fine di assicurare agli studenti le conoscenze di base necessarie per affrontare la disciplina, all'inizio della trattazione di ogni argomento saranno chiariti in via preliminare i termini, i concetti e i nodi tematici essenziali per comprendere l'argomento stesso nel suo complesso. Le lezioni avranno pertanto un'impostazione prevalentemente frontale. Sarà comunque favorita la partecipazione attiva da parte degli studenti. A tal fine si cercherà di avviare la trattazione degli argomenti ove possibile a partire dalle loro esperienze e competenze; si solleciterà, inoltre, la condivisione in aula di contributi di riflessione da parte degli studenti sulle tematiche affrontate.
Modalità verifica apprendimento
L’esame è orale, si svolge in ordine alfabetico, e consiste in almeno tre domande direttamente attinenti ai temi trattati nelle lezioni, nelle slides e nei tre testi indicati, domande volte ad accertare il grado di conoscenza, comprensione e rielaborazione critica personale degli argomenti studiati.
Indicatori per la valutazione:
- ampiezza e solidità delle conoscenze acquisite;
- livello di comprensione degli argomenti studiati;
- capacità di esporre in modo ragionato, superando una ripetizione mnemonica;
- abilità espositiva e accuratezza espressiva.
NB: per una migliore organizzazione delle prove d'esame, gli studenti che si iscrivono a un appello e successivamente per qualche ragione decidono di non presentarsi sono invitati a cancellare l'iscrizione in Esse3, o ad avvisare anticipatamente la docente via email.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

