PEDAGOGIA SPECIALE DELLA PRIMA INFANZIA
cod. 1008648

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Inmaculada GONZALEZ FALCON
Settore scientifico disciplinare
Didattica e pedagogia speciale (M-PED/03)
Field
"discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

A partire da una riflessione circa i principi di pedagogia speciale e didattica per l'inclusione il corso intende:
- Delineare il quadro di riferimento della pedagogia speciale con approfondimenti di tipo storico/culturale;
- Permette di costruire un quadro concettuale della disciplina anche a partire dai principali problemi emergenti nella ricerca empirica e la normativa;
- Fornire indicazioni didattiche per la costruzione di un clima inclusivo in classe/sezione, facendo perno su individualizzazione, osservazione, documentazione.
- Favorire l'abilità di problematizzazione per poter agire più consapevolmente una didattica per l'inclusione.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

-Principi ed i paradigmi di riferimento della pedagogia speciale.
-Normativa, principi, indicatori dell'integrazione e inclusione nei servizi educativi per la prima infanzia.
- La didattica per l'inclusione: l'individualizzazione e la personalizzazione dell'insegnamento, principi didattici, strategie di insegnamento e apprendimento e strumenti previsti dalla normativa.
-Metodologia dell'osservazione e i principali problemi della pratica del documentare nei nidi in funzione della didattica speciale.

Programma esteso

1. Perché attivare processi inclusivi nella scuola dell’infanzia?

1.1 Pedagogia speciale e pedagogia inclusiva.
1.2 Le scuole dell’infanzia italiane e l’inclusione.

2. Quadri di riferimento in pedagogia speciale

2.1 Il modello individuale
2.2 L’approccio bio-psico-sociale
2.3 Approccio della capacitazione
2.4 Il modello sociale

3. Fondamenti per una didattica inclusiva nella scuola dell’infanzia
3.1. Definire la didattica inclusiva
3.2 Specificità della scuola dell’infanzia

4. Osservare, documentare, autovalutare per includere

4.1. L’importanza delle prassi osservativi nella scuola dell’infanzia.
4.2 L’importanza delle prassi documentative nella scuola dell’infanzia.
4.3 L’importanza degli strumenti di autovalutazione nella scuola dell’infanzia.

5. All’aperto per includere

5.1. Importanza e implicazioni dell’educazione alla aperto e nell’ambiente naturale
5.2. I guadagni
5.3 Alcune indicazione operative

6. Essere e diventare prosociali per promuovere l’inclusione

6.1 Comportamenti prosociali e scuola dell’infanzia inclusiva
6.2 I modelli di riferimento e le implicazioni
6.3 Alcune indicazioni operative

7. Includere nella distanza. Riflessioni a margine dell’emergenza Covid-19.

Bibliografia

M. Antonietti. L’inclusione nella scuola dell’infanzia. Metodi e prospettive. Carocci Faber, 2020. (Materiale obbligatorio)

1 testo di narrativa a scelta dello studente/studentessa tra i seguenti come riferimento per le riflessioni personali:
Rayneri, Pulce non c'è (diverse le edizioni esistenti)
Pontiggia, Nati due volte, Mondadori, 2004 (o altra edizione)
Mazzariol, Mio fratello rincorre i dinosauri, Einaudi, 2016
Imprudente, Una vita imprudente, Erickson, 2003.

Metodi didattici

- Lezioni frontali; lavori individuali da svolgersi a casa anche in connessione con i laboratori; lavori a piccolo gruppo in aula con successiva revisione a grande gruppo.

-Aprofondimenti tematici attraverso saggi, articoli su riviste, documenti normativi, documentazioni di prassi scolastiche, documentari video; consultazione a piccolo gruppo di banche dati e riviste del settore; esplorazione di portali chiave per l'insegnamento, seminari.

Modalità verifica apprendimento

Un feedback riflessivo durante e alla conclusione di ogni lezione e del lavoro in piccolo/grande gruppo che l’accompagna verrà utilizzato per un costante monitoraggio del processo di apprendimento degli studenti.
Lo studente/studentessa potrá sciegliere di produrre in forma scritta approfondimenti personali su un tema che
che verrà valutato dalla docente con un punteggio da 0 a 9. Le modalità di questa attività saranno illustrate il primo giorno di lezione in elly. Tra loro lo studente/studentessa potrá scieglere di annalizare un testo di narrativa incluso come testo di riferimento . In questo caso, la prova d'esame è orale e a distanza e viene valutata su un massimo di 21 punti. Il voto finale sarà risultante dal punteggio della prova scritta e del lavoro da svolgersi a casa.
Se lo studente/studentessa scieglie di non fare l’elaborato, la prova d’esame verrá valutata su un massimo di 30 punti.
I criteri di valutazione riguarderanno:
• l’esaustività della conoscenza raggiunta intorno a ciascuno dei temi proposti;
• la correttezza del linguaggio specifico del dominio scientifico;
• la correttezza espositiva sotto i profili della costruzione logica, sintattica e grammaticale.

A partire di diciembre 2021 la prova d’esame sará scritta. Lo studente/ssa dovrá contattare con il profesore/professoresa risponsabile dell insegnamento per ulteriore informazione.

Altre informazioni

A partire da dicembre 2021 la prova d’esame sará scritta.