GIORNALISMO E CRITICA TEATRALE
cod. 1008792

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Roberta Pierangela GANDOLFI
Settore scientifico disciplinare
Discipline dello spettacolo (L-ART/05)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: si mira a trasmettere la conoscenza delle testate giornalistiche, cartacee e su piattaforma web, dove si sviluppa, oggi, il discorso teatrale e la comunicazione intorno alle arti performative.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Il corso intende fornire i concetti e le terminologie specifiche necessarie a riconoscere la “cassetta degli attrezzi” della critica teatrale, e i modi diversi di applicarla a seconda dei media, dei contesti e degli spazi comunicativi.
Autonomia di giudizio. A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche maturate, dovrebbero aver maturato la capacità di formulare giudizi autonomi e motivati rispetto agli articoli di critica e di informazione teatrale
Abilità comunicative. A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare ed esporre con chiarezza le questioni base legate alla dialettica fra i media e le arti performative.
Capacità di apprendimento. L'impostazione laboratoriale della seconda parte del corso vuole allenare gli studenti a raggiungere una certa padronanza metodologica e capacità di analisi rispetto al discorso critico sulla stampa cartacea e on-line, utili per l'accesso a future professioni relative alla comunicazione e al giornalismo.

Prerequisiti

L'esame è adatto per studenti che abbiano una propria e personale cultura spettatoriale, ovvero che abbiano l'abitudine di andare a teatro (danza, prosa, opera lirica) almeno 4 o 5 volte all'anno. Si tratta di un pre-requisito minimo, meglio ancora se accompagnato dall’aver dato in precedenza, nel triennio, almeno un esame di discipline dello spettacolo.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso introduce al modo in cui i media contemporanei impostano e affrontano la comunicazione teatrale; si prenderanno in esame in particolare la stampa generalista e i periodici specializzati, sia quelli in cartaceo che i magazine di settore sulle piattaforme internet.

Programma esteso

Nella prima parte (prima e seconda settimana) si affronteranno questioni di carattere generale: dove, quando e come i media parlano di teatro e di arti performative? Quale lo spazio riservato alle arti performative ieri (nel secondo Novecento) e oggi? Com’è cambiato il ruolo della critica teatrale e come sono cambiati i suoi linguaggi e le categorie d’analisi? Introduzione al concetto di scrittura scenica, che nel secondo Novecento ha rivoluzionato il modo di comporre uno spettacolo e il linguaggio della critica.
Nella seconda parte (dalla terza alla sesta settimana) si procederà per studi di caso, in forma laboratoriale e seminariale, per individuare lo spazio, i linguaggi, gli oggetti della comunicazione teatrale sui media, prendendo in considerazione le seguenti testate:
- La stampa quotidiana: la critica teatrale sul supplemento domenicale del «Sole 24 ore»
- I periodici di settore: il caso di «Hystrio»
- I magazine su web: «Ateatro» e «Teatro e critica»

Bibliografia

La bibliografia qui indicata è solo di riferimento. I TESTI PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME VERRANNO INDICATI a lezione e pubblicati sulla PIATTAFORMA ELLY una settimana prima dell’inizio del corso (dalla piattaforma saranno inoltre scaricabili alcuni dei testi in esame). La bibliografia necessaria per preparare l’esame sarà più leggera per i frequentanti, più corposa per i non frequentanti.

G. Alonzo, O. Ponte di Pino, Dioniso e la nuvola: l’informazione e la critica teatrale in rete: nuovi sguardi, nuovi pubblici, Franco Angeli, 2017.
C. Cannella, D. Vincenti (a cura di), Dossier. Lo stato della critica, «Hystrio», n. 2, 2011
Massimo Marino, Lo sguardo che racconta. Un laboratorio di critica teatrale, Carocci 2004 (primi due capitoli)
R. Gandolfi, M. Consolini (a cura di) Dossier: le culture delle riviste, « Culture teatrali», n. 7, 2003 (in particolare il saggio di Gandolfi, Linguaggio critico e nuovo teatro: la rivista “Sipario” negli anni ‘60)
G. Guccini e A. Petrini (a cura di) Riviste di teatro e ricerca accademica. Un colloquio e un inventario, Bonanno 2016
L. Mango, La scrittura scenica. Un codice e le sue pratiche nel teatro del Novecento, Bulzoni 2003
A. Porcheddu, R. Ferraresi, Questo fantasma. Il critico a teatro, Titivillus, 2010.

Metodi didattici

Nella prima parte del corso si adotteranno lezioni frontali.
Dalla terza settimana, molte lezioni avranno carattere laboratoriale, con compiti di analisi del linguaggio critico rivolto al teatro su differenti testate, e momenti di confronto e discussione guidata.

Modalità verifica apprendimento

L’esame è orale; un voto (che peserà per 1/3 della valutazione complessiva) è assegnato allo studio dei testi in bibliografia; un secondo voto (che peserà per i 2/3 della valutazione complessiva) sarà assegnato alla presentazione critica della comunicazione teatrale su una specifica testata giornalistica.

Altre informazioni

Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per stabilire il programma e la bibliografia d' esame.