LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
cod. 00553

Anno accademico 2019/20
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Lingue e letterature anglo-americane (L-LIN/11)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Il corso, insegnato in lingua inglese, mira a fornire agli studenti un compendio dei principali momenti e autori della letteratura nordamericana dalle origini a oggi, analizzati nel loro contesto storico-culturale e con un’attenzione particolare alle rappresentazioni dello spazio americano. Durante il corso saranno fornite metodologie interpretative specifiche.
Gli studenti apprendono a:
• conoscere i principali autori, le opere e i movimenti dell’ambito letterario e culturale nordamericano dal Seicento ai nostri giorni, e i contesti storici, politici e artistici che a tali secoli si riferiscono;
• comprendere e analizzare i testi letterari sia in termini di caratteristiche formali sia di contenuti tematico-ideologici;
• approfondire in modo autonomo e originale i temi trattati, utilizzando strumenti bibliografici in versione digitale;
• formulare giudizi basati su un’analisi del testo (close-reading), relativi a fenomeni letterari e culturali complessi;
• formulare, comunicare e discutere contenuti, analisi e giudizi utilizzando un registro linguistico appropriato all’argomento, ovvero adeguato al lessico proprio degli studi letterari;
• formulare e comunicare contenuti e analisi – in lingua inglese – utilizzando un registro linguistico appropriato all’argomento, e in linea con il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, previsto come soglia per gli insegnamenti di Lingua e Traduzione del II anno.

Prerequisiti

Nessun prerequisito a parte una buona conoscenza della lingua inglese.

Contenuti dell'insegnamento

Writing America: geografie della narrativa nordamericana

Il corso conduce gli studenti attraverso un percorso che, muovendo dai coloni puritani, e attraversando alcuni momenti chiave dell’attestazione culturale e letteraria nordamericana-statunitense di lingua inglese quali la Guerra d’indipendenza, il Rinascimento e il modernismo, mira a illustrare il rapporto complesso e spesso contraddittorio che la cultura americana instaura con il proprio ambiente, inteso tanto nell’accezione prettamente geografica quanto in prospettiva più ampiamente sociale, storica e culturale. Le opere, analizzate in successione cronologica e in lingua originale, saranno funzionali a elucidare l’evoluzione della letteratura americana e della cultura da essa veicolata in relazione al territorio in cui si è sviluppata. L’analisi verterà sulle caratteristiche estetiche, formali e tematiche dei testi, nonché sulla loro dimensione filosofica e ideologica. Dal rapporto dei Pellegrini con la wilderness, al legame tra la geografia nordamericana e le varie teorie politiche e sociologiche in essa radicate (la Jeffersonian Democracy, la Tesi della frontiera), e alle riflessioni moderniste, la storia della narrativa statunitense sarà presentata con particolare attenzione alle specifiche articolazioni del rapporto tra uomo e spazio, uno dei temi portanti dell’intero arco letterario nordamericano. Gli studenti saranno guidati in un percorso che, attraverso l’analisi intertestuale e contrastiva delle opere selezionate, e con l’ausilio di saggi critici mirati, permetterà loro di comprendere l’evoluzione, la decostruzione e il ritorno di strutture simboliche complesse connesse alle rappresentazioni geografiche nella letteratura nordamericana di lingua inglese.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Tutti i testi saranno resi disponibili sulla piattaforma Elly

Testi critici e teorici

Norton Anthology of American Literature (introduzioni ai vari periodi storici)

Thomas Jefferson, Notes on the State of Virginia (selezione)
Ralph Waldo Emerson, Nature
Frederick Jackson Turner, The Significance of the Frontier in American History
Robert T. Tally, Jr. “Geocriticism and Classic American Literature”


Testi letterari

John Winthrop, A Model of Christian Charity
J. Hector St. John de Crèvecoeur, Letters from an American Farmer (selezione)
Washington Irving, The Legend of Sleepy Hollow
James Fenimore Cooper, The Pioneers (selezione)
Nathaniel Hawthorne, Young Goodman Brown
Edgar Allan Poe, The Man of the Crowd
Henry David Thoreau, Walden (selezione)
Herman Melville, Bartleby the Scrivener: A Story of Wall Street
Jack London, To Build a Fire
Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (selezione)
Ernest Hemingway, The Big Two-Hearted River
Jack Kerouac, On the Road (selezione)

Metodi didattici

Quindici lezioni in inglese, ciascuna dedicata a un’opera specifica. Le lezioni saranno disponibili sulla piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

La verifica delle conoscenze e delle abilità avviene tramite esame orale in lingua inglese. Durante la prova orale, lo studente deve rispondere in lingua inglese a quesiti relativi ai contenuti dell’insegnamento, alle letture individuali e a eventuali approfondimenti autonomamente svolti. Le conoscenze e le competenze che si intendono verificare nella prova orale sono:
• una competenza orale di livello avanzato (ovvero l’avvenuta acquisizione del registro appropriato e del linguaggio specifico degli studi letterari) e una competenza orale in lingua inglese corrispondente al livello B2;
• la conoscenza di testi, autori, contesti e questioni formali ed ideologiche proprie del periodo letterario in questione;
• un livello adeguato nella capacità di approfondire alcuni contenuti in modo autonomo.
Al fine di verificare il raggiungimento di tali conoscenze e competenze, le domande della prova orale mirano a valutare le conoscenze, la capacità di rielaborazione autonoma e originale di tali conoscenze, nonché la capacità di compiere collegamenti, raffronti e contrasti. Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza, dimostrata dallo studente durante la prova orale, di una conoscenza dei contenuti minimi dell’insegnamento; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento al livello B2 in lingua inglese; dalla carenza di preparazione autonoma e dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica dei testi. Una valutazione sufficiente (18- 23/30) è determinata dalla dimostrazione da parte dello studente di avere appreso i contenuti minimi ed essenziali dell’insegnamento; dalla capacità di comunicare in lingua inglese in modo sufficiente rispetto ai requisiti del livello B2; da un grado sufficiente di preparazione autonoma e da una discreta capacità di decodifica dei testi. I punteggi medi (24- 27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

- - -