ECONOMIA AGROALIMENTARE (PRINCIPI E STRUMENTI)
cod. 1007147

Anno accademico 2020/21
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Filippo ARFINI
Settore scientifico disciplinare
Economia ed estimo rurale (AGR/01)
Field
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
70 ore
di attività frontali
10 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di raggiungere I seguenti obiettivi relativamente:
a. Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso si propone di fornire le principali chiavi interpretative e gestionali delle impese agricole e agroalimentari
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti comprenderanno le caratteristiche dei processi agricoli, le modalità organizzative tenendo conto dei vincoli e delle politiche per pianificare le attività produttive e valutare gli effetti economici delle innovazioni.
c. Autonomia di giudizio. Le principali problematiche che gli studenti saranno in grado di affrontare riguarderanno la gestione dei processi produttivi agricoli e agroalimentari fornendo giudizi di carattere economico e gestionale.
d. Abilità comunicative. Sviluppo di capacità di relazione e di comunicazione nei rapporti con gli stakeholder
e. Capacità di apprendere. Il metodo di studio forniti prevedono momenti di lezione frontale, lavori di gruppo, analisi individuale, discussione dei temi affrontati in classe

Prerequisiti

 Metodi matematici per l’economia
 Economia Aziendale
 Microeconomia

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti del Corso riguardano le tematiche tipiche dell’economia agraria analizzate in una chiave moderna che lega la produzione agroalimentare alla bio-economia. A questo fine vengono proposti contenuti teorici legati alla bio-economia, all’economia della produzione in agricoltura, al progresso tecnico e a contenuti più operativi finalizzati all’apprendimento delle caratteristiche strutturali e produttive dell’azienda agricola nonché delle tecniche di pianificazione e gestione dell’azienda agricola mediante modelli matematici basati sulla programmazione lineare

Programma esteso

Gli argomenti affrontati nel corso riguardano i seguenti aspetti:
- Principi di bio-economia
- Economia dei processi produttivi in agricoltura
- Le funzioni di produzione
- Il piano di produzione in agricoltura
- Il rischio e incertezza
- il progresso tecnico
- i caratteri dell’azienda agricola
- La programmazione lineare (teoria e pratica

Bibliografia

Letture scelte preparate dal docente che utilizzano articoli e capitoli di libro in italiano e inglese.
Quirino Paris (2016) An economic interpretation of linear programming, Palgrave Mc millian

Metodi didattici

 Lezioni frontali:
 Esercitazioni (svolte all’interno delle ore di lezione);
 Lavori di gruppo;
 Visite di studio (se possibile)

Modalità verifica apprendimento

Presentazione di un Project Work (svolto in gruppo di massimo 3 persone), nella forma di un poster che verrà consegnato al docente in formato pdf mediante mail prima della prova orale. Gli studenti dovranno affrontare descrivere confrontare le caratteristiche strutturali e/o congiunturale del sistema agroalimentare (valutato 3/30 punti).
- Prova scritta: impostazione di un problema gestionale di una azienda agro-alimentare mediante l’uso della programmazione lineare fornendo una interpretazione economica. Il superamento della prova consente l’accesso all’esame orale (la prova è valutata 13,5/30). Se la prova scritta sarà erogata a distanza, verrà utilizzata la piattaforma TEAMS fornendo allo studente il testo della prova. Lo studente restituirà l’elaborato in modalità via mail.
- Prova orale. L’interrogazione orale sarà a domande libere sulla parte teorica sviluppata nel corso (la prova è valutata 13,5/30). Se organizzata a distanza verrà utilizzata la piattaforma TEAMS. La prova orale segue di due giorni la prova scritta.
- La Lode è assegnata a quegli studenti che rispettano pienamente i requisiti. Inoltre, devono dimostrare una conoscenza sistematica dell'argomento, un'eccellente capacità di applicare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio e un'attenzione particolare nella stesura formale del documento.
Il voto finale, comunicato successivamente alla prova scritta direttamente in Esse3, corrisponderà alla media aritmetica delle valutazioni ottenute espresse in trentesimi.

Altre informazioni

Le attività si svolgeranno in telepresenza attraverso l’utilizzo delle piattaforme Teams ed Elly. Le lezioni verranno registrata per l’eventuale fruizione asincrona. Saranno realizzate lezioni in modalità sia sincrona (via Teams) che asincrona (caricate sulla pagina Elly del corso). Durante le lezioni in modalità sincrona (diretta), si alterneranno momenti prevalentemente frontali a momenti interattivi con gli studenti. Per promuovere la partecipazione attiva al corso, verranno proposte diverse attività sia individuali che a piccolo gruppo, attraverso l’utilizzo delle risorse presenti in Elly, quali i Forum di discussione e i Diari di bordo.