- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LABORATORIO PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DEL MANAGEMENT
Obiettivi formativi
Con il conseguimento dell’idoneità, lo studente è in grado di:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscere le teorie relative al comportamento di individui e gruppi nelle organizzazioni e le metodologie proprie degli interventi di analisi e sviluppo delle risorse umane e degli interventi di diagnosi delle organizzazioni.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): applicare le conoscenze nei contesti professionali e lavorativi e, in particolare, nei ruoli manageriali e nei ruoli legati alla gestione e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni.
3. Autonomia di giudizio (making judgements): sapere analizzare casi e problematiche legate al funzionamento di individui e gruppi nelle organizzazioni e saper predisporre interventi legati alla diagnosi e sviluppo delle risorse umane e delle organizzazioni.
4. Abilità comunicative (communication skills) – sapere comunicare correttamente ed efficacemente con i propri interlocutori nei contesti organizzativi e saper utilizzare modalità relazionali adeguate che permettono di comprendere situazioni interpersonali e di gruppo.
5. Capacità di apprendere (learning skills): essere aperti ad approfondire nuove conoscenze rispetto ai cambiamenti che caratterizzano oggi le organizzazioni e disponibilità all’apprendimento continuo che caratterizza il mondo lavorativo attuale.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti dell'insegnamento
Il Laboratorio si propone di approfondire lo studio del comportamento degli individui e del funzionamento dei gruppi di lavoro nelle organizzazioni assieme all'analisi degli aspetti che permettono di fare un'analisi delle dinamiche organizzative dal punto di vista della qualità delle risorse umane.
Programma esteso
Il Laboratorio si propone di approfondire i seguenti aspetti legati al comportamento di individui e gruppi nelle organizzazioni: leadership e gruppi di lavoro; comunicazione; processi di socializzazione; clima e cultura organizzativa; motivazione e contratto psicologico; la rilevazione della qualità delle risorse umane; competenze, selezione, prestazioni e loro analisi e valutazione.
Bibliografia
L’approfondimento dei temi affrontati nel laboratorio avverrà attraverso lo studio di alcuni capitoli e articoli di ricerca proposti durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezioni di tipo interattivo che richiedono la partecipazione attiva degli studenti: esercitazioni pratiche legate a diagnosi organizzative, project work, role-playing, studio e discussione di casi, per favorire l’acquisizione della capacità di applicazione delle conoscenze alla realtà, l’autonomia di giudizio e l’autonomia nella pratica.
Modalità verifica apprendimento
La verifica, senza voto, prevede la partecipazione attiva a project work svolti in gruppo e analisi di casi che consistono nell'applicazione delle teorie presentate a casi reali e prevedono la presentazione in aula del lavoro svolto. Il laboratorio è approvato se lo studente sa applicare i contenuti trattati.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2



