- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI
Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
1) Conoscenza e capacità di comprensione
- conoscere quali attori economici, istituzioni, portatori di interesse e politiche fondano e determinano i diversi tipi di NAA nel contesto italiano, europeo e globale
- conoscere come ogni elemento di un NAA è tipizzato nella letteratura economica specialistica recente e come può comportarsi in situazioni di organizzazione reale di un NAA
- comprendere la natura e la forma delle relazioni statiche e dinamiche che collegano gli elementi di un NAA e come queste condizionino i risultati economici degli agenti economici stessi, nonché il benessere del Network e della società
- conoscere le più rilevanti questioni sociali che determinano l’organizzazione ed il successo dei NAA
- conoscere il linguaggio economico specifico impiegato per descrivere e discutere l’organizzazione, il funzionamento ed i risultati dei NAA
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- applicare la conoscenza e la comprensione dell’organizzazione e del funzionamento dei NAA utilizzati come esempi didattici in classe durante le lezioni a quelli che esistono nel mondo reale su indicazione del docente o per esperienza diretta
3) Autonomia di giudizio
- analizzare l’organizzazione ed il funzionamento dei NAA discussi in classe e di cui gli studenti abbiano conoscenza o facciano esperienza diretta, applicando il pensiero critico sviluppato durante il corso
4) Abilità comunicative
- descrivere, discutere e relazionare – in inglese – sull'organizzazione, sul funzionamento e sui risultati dei NAA, utilizzando sia le generiche capacità comunicative già sviluppate, sia il linguaggio economico specifico e la terminologia acquisita durante la frequenza del corso
- interagire in modo attivo in classe durante le lezioni e valutare il contributo personale e dei colleghi alle discussioni ed alle lezioni in classe
5) Capacità di apprendere
- apprendere, nell'ambito di uno dei pochi corsi del curriculum al riguardo, le caratteristiche dei NAA, i loro risultati socioeconomici nonché le loro criticità settoriali e sistemiche
- collegare tali conoscenze con altre discipline del corso
Il corso si propone di raggiungere I seguenti obiettivi relativamente a:
a. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire agli studenti le principali chiavi interpretative e gestionali delle filiere e dei network agroalimentari..
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti sapranno sviluppare politiche di valorizzazione delle filiere agroalimentari utilizzando strumenti tipici delle politiche di gestione dei network rivolgendosi sia ai consumatori che ai produttori, e sapranno gestire la qualità
c. Autonomia di giudizio. Gkli studenti sapranno sviluppare livelli di analisi e di valutazione autonoma dei problemi che riguardano le filiere agroalimentari
d. Abilità comunicative: gli studenti sapranno sviluppare proprietà di linguaggio attraverso lo sviluppo di lavori di gruppo e analisi di case study.
e. Capacità di apprendere Il metodo di studio forniti prevedono momenti di lezione frontale, lavori di gruppo, analisi individuale, discussione dei temi affrontati in classe
Prerequisiti
si consigli ad aver conseguito i seguenti insegnamenti:
- economia aziendale,
- microeconomia
- marketing
Contenuti dell'insegnamento
Il corso di Economia dei Network Agroalimentari (ENAA) illustra l’organizzazione, il funzionamento ed i risultati del sistema di attori che operano ed interagiscono per fornire ai consumatori e alle comunità nazionali ed internazionali i prodotti agricoli e gli alimenti che richiedono, e di cui hanno bisogno. L’attività didattica analizzerà in dettaglio ogni elemento di questa complessa organizzazione utilizzando le metodologie analitiche più adatte ad ogni attore dei NAA e riferendosi alla ricerca economica più recente su questi temi. Inoltre, presterà attenzione a fornire esempi concreti ed opportunità di discussione in classe. Poiché questo corso è parte del percorso di Economia dei Mercati Internazionali, il corso propone un focus sul commercio internazionale, sulle politiche commerciali e sui dati dei flussi commerciali internazionali del settore agroalimentare
I temi affrontati saranno sviluppati in due moduli. IL promo modulo riguarderà le specificità del settore agroalimentare nei Paesi Sviluppati e in Via Di Sviluppo, il comportamento dei consumatori al variare del reddito e dei prezzi di mercato dei beni alimentari (Curva di Domanda, Sostituibilità/Complementarietà tra Beni, Legge di Engel), la qualità secondo il modello di Lancaster, la formulazione di indagini che mirano a valutare il livello di qualità dei beni e la disponibilità a pagare dei consumatori. IL secondo modulo riguarda le caratteristiche delle filiere agroalimentari, i principi di gestione e coordinamento delle filiere e dei network agroalimentari, la gestione della qualità nelle produzioni alimentari attraverso aspetti organizzativi e legislativi, le forme associative in agricoltura e nel sistema agroalimentare, il ruolo delle certificazioni.
Programma esteso
• Le dinamiche di consumo alimentare nei paesi Sviluppati
• Le dinamiche di consumo alimentare nei Paesi in via di sviluppo
• Il modello di produzione alimentare nella società della sazietà
• Le condizioni di fallimento nei mercati agroalimentari
• il comportamento del consumatore al variare del reddito e alle politiche di qualità
• Il ruolo della qualità e i modelli teorici interpretativi
• il marketing intelligence
• Le filiere alimentari
• La Global Value Chain del settore agroalimentare
• Il ruolo del territorio nelle politiche agro-alimentari
• Dalle filiere ai network nel settore agroalimentare
• Le politiche di gestione dei network agroalimentari
• Gli accordi inter professionali• La certificazione dei prodotti alimentari: norme cogenti e volontarie
• Il supply chain management
• Le politiche di sicurezza alimentare e di tutela ambientale
• Food policy: evoluzione e politiche
• La gestione del rischio nel sistemi agroalimentare
• Le produzioni alimentari tipiche: aspetti normativi, organizzativi e di
marketing
Bibliografia
Il materiale didattico per preparare l’esame include i lucidi usati nello svolgimento delle lezioni, gli articoli scientifici analizzati durante la discussione dei casi di studio ed ogni altro materiale aggiuntivo indicato dal docente. Tutti i materiali rilevanti verranno elencati e comunicati agli studenti durante la prima lezione in classe e verranno distribuiti agli studenti mediante la piattaforma online Elly
Materiale didattico a cura del docente reperibile presso l’ufficio fotocopie e sullo spazio della piattaforma Elly dedicato al corso. si consigli l'uso del seguente testo - Fischer C, Hartman M., (2010), Agri-food Chain Relationships.
Wallingford, Oxford and Cambridge, Massachusetts: CAB International
Metodi didattici
Le attività didattiche, per raggiungere gli obiettivi elencati sopra, verranno svolte utilizzando i seguenti formati:
- Acquisizione della conoscenza: lezioni frontali e seminari con professionisti ed ospiti esterni. Per tutta la durata del corso, seminari con professionisti ed ospiti esterni forniranno agli studenti le diverse prospettive sulle questioni sociali che i NAA devono fronteggiare. In particolare, i seminari con professionisti ed ospiti esterni permetteranno agli studenti di comprendere il funzionamento di alcune delle istituzioni che svolgono un ruolo cruciale nell’organizzazione del NAA e come determinano i diversi livelli e tipi di prestazione dei NAA
- Acquisizione dell’abilità di applicare le metodologie di analisi: studio di casi. Lo studio di casi, autonomo a casa o in classe guidato dal docente, consiste nell’analisi critica di articoli scientifici ed altra conoscenza distribuita con formati alternativi (i.e., Podcast e video) concernente alcune questioni rilevanti del corso
- Acquisizione di autonomia di giudizio: studio di casi
- Acquisizione delle capacità di apprendimento: le lezioni forniranno agli studenti la conoscenza di base necessaria alla comprensione dei concetti preliminari necessari a procedere ed affrontare gli argomenti più impegnativi. Le lezioni favoriranno la partecipazione degli studenti e la valutazione critica dei principali argomenti discussi
- Acquisizione del linguaggio tecnico: lezioni, seminari con professionisti ed ospiti esterni, studio di casi. La vivace discussione con gli studenti durante le lezioni, i seminari con professionisti ed ospiti esterni, così come lo studio di casi svilupperà l’abilità degli studenti di comunicare il proprio punto di vista sull’argomento in discussione, utilizzando anche lo specifico linguaggio tecnico fornito da questo corso
I materiali didattici includono i lucidi e gli articoli scientifici utilizzati durante le lezioni, lo studio di casi e forniti dagli ospiti durante i seminari. I Podcast ed i video rilevanti per l’apprendimento saranno citati nelle presentazioni usate per le lezioni. Tutto il materiale sarà distribuito ed accessibile tramite piattaforma online Elly. E’ necessario iscriversi al corso sulla piattaforma online Elly per aver accesso ai materiali del corso. I materiali del corso forniti su Elly devono essere considerati i materiali didattici di riferimento sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti. Il docente è disponibile nelle ore di ricevimento per assistere gli studenti nel processo di comprensione ed apprendimento dei materiali didattici
Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali, seminari e visite di studio
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni e
lavori di gruppo
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti portati a sviluppare una propria capacità di analisi e di giudizio
Modalità verifica apprendimento
L’apprendimento verrà verificato e valutato secondo una valutazione additiva composta da:
- il risultato di un esame scritto di 2 ore, da svolgersi in lingua inglese, sui principali argomenti delle lezioni svolte in classe. L’esame scritto dura 2 ore e prevede che i candidati rispondano a 3 domande-tema aperte. L’esame scritto è valutato su una scala da 0 a 27/30. Ogni domanda-tema è valutata fino ad un massimo di 9/30. Il docente fornirà una valutazione qualitativa della qualità dell’Inglese scritto (e parlato) utilizzato dagli studenti. Un’ottima qualità della lingua inglese utilizzata durante l’esame contribuirà al riconoscimento della “lode”
- La partecipazione attiva degli studenti alla discussione dei casi di studio in classe verrà valutata fino a 2/30
- La partecipazione attiva e la discussione dei temi presentati durante i seminari con gli ospiti esterni verrà valutata fino a 1/30
- I risultati di una prova orale, qualora si ritenga necessaria per volontà del docente o dello studente
- La valutazione degli studenti non frequentanti è basata solamente sul test scritto in lingua inglese della durata di 2 ore. Pertanto, quest’ultimo verrà valutato su una scala da 0 a 30 trentesimi. Ogni domanda aperta vale 10/30. Il docente fornirà una valutazione qualitativa del livello di competenza nella lingua inglese scritta (e orale) utilizzata dagli studenti. Una ottima conoscenza della lingua inglese contribuirà al riconoscimento della “lode”
- In ogni caso, la “lode” verrà assegnata a quegli studenti particolarmente meritevoli che, oltre ad avere rispettato i requisiti necessari per ottenere la valutazione piena, nello svolgimento della prova abbiano complessivamente dimostrato un’apprezzabile conoscenza sistematica dell’argomento, un’ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite allo specifico problema in oggetto, una rilevante autonomia di giudizio, nonché una cura particolare nella stesura formale dell’elaborato
- Sostenere la prova d’esame non richiede alcun supporto tecnologico quali calcolatrici non programmabili
- Non si prevede lo svolgimento di una prova intermedia
I risultati dell’esame scritto verranno resi noti agli studenti entro una settimana dalla data di svolgimento dell’esame attraverso la piattaforma online Elly. Si ricorda agli studenti che è obbligatorio registrasti per sostenere sia l’esame scritto sia l’esame orale
Le modalità di apprendimento verranno valutate mediante:
- esame individuale scritto
- esame individuale orale
- valutazione di un lavoro di gruppo
Il lavoro di gruppo verrà valutato 5 punti complessivamente
Le conoscenze verranno accertate con 3 domande aperte che verranno
valutate fino a 7 punti ciascuna
L’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere verranno accertate con domande aperte
Altre informazioni
Il primo modulo verrà impartito dal Prof. Mario Veneziani
Il secondo Modulo d verrà impartito dal Prof. Filippo Arfini
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 2

