- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
E-BANKING
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito: 1. le conoscenze necessarie per comprendere i principi fondamentali della
gestione di una banca e interpretare i nuovi trend dell'era del Fintech; 2. le capacità per applicare le conoscenze acquisite e comunicare con
lessico tecnico appropriato; 3. autonomia di giudizio grazie a un approccio didattico attivo; 4. la capacità di comunicare le proprie
conclusioni attraverso la continua applicazione di un approccio problem solving.
Al termine dell’insegnamento tutti gli studenti avranno acquisito:
1.le conoscenze necessarie per comprendere i principi fondamentali della gestione di una banca, i rischi cui è esposta, le condizioni di equilibrio aziendale, i vincoli di gestione, i nuovi trend dell'era del Fintech;
2.le capacità per applicare le conoscenze acquisite;
3.autonomia di giudizio grazie a un approccio didattico attivo;
4.un miglioramento delle capacità di comunicazione, di interazione e di lavorare in gruppo grazie al loro coinvolgimento in discussioni guidate dal docente.
Prerequisiti
Oltre al rispetto delle normali propedeuticità previste dal Dipartimento, si consiglia il preventivo superamento di "Economia degli Intermediari
Finanziari".
Si suggerisce agli studenti di avere già superato gli esami del secondo anno e, in particolare, Economia degli Intermediari Finanziari.
Contenuti dell'insegnamento
L’insegnamento illustra le condizioni di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale delle istituzioni finanziarie, analizzando le possibili opzioni di
posizionamento strategico, le politiche gestionali, le strategie competitive e le correlate soluzioni organizzative necessarie per realizzarle.
Con uno sguardo internazionale e puntuali riferimenti nazionali, il corso traccia inoltre una panoramica concreta delle caratteristiche e dei
principali trend dell'era del FinTech/Insurtech.
L’insegnamento illustra le condizioni di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale di una banca nel contesto istituzionale italiano, analizzando le opzioni di posizionamento strategico, le politiche gestionali, le strategie competitive e le correlate soluzioni organizzative necessarie per realizzarle. Con uno sguardo internazionale e puntuali riferimenti nazionali, il corso traccia inoltre una panoramica concreta delle caratteristiche e dei trend dell'era del FinTech.
Programma esteso
Primo modulo: Il business bancario ed assicurativo
- Regolamentazione e vigilanza sull’intermediazione finanziaria
- I modelli organizzativi
- I canali distributivi dei servizi finanziari al dettaglio
- Il bilancio
- I rischi, le principali problematiche gestionali e le condizioni di equilibrio aziendale
Secondo modulo: La trasformazione digitale del settore bancario ed assicurativo
- Gli Attori (tradizionali ed emergenti)
- I nuovi strumenti e processi
- Le tecnologie abilitanti
- Il ruolo e l’orientamento del regolatore
- Scenari evolutivi
1) Parte generale
- Regolamentazione e vigilanza sull’intermediazione finanziaria
- I modelli organizzativi bancari
- I canali distributivi dei servizi finanziari al dettaglio
- Il bilancio bancario
- I rischi dell’attività bancaria e le condizioni di equilibrio aziendale
- Il conflitto di interesse nel settore finanziario
- La cartolarizzazione dei crediti e le crisi finanziarie
2) La trasformazione digitale del settore finanziario
- I nuovi Attori (tradizionali ed emergenti)
- I nuovi strumenti e processi (Le cryptovalute; La blockchain e gli smart contracts; I mini bond; epayment)
- Profili di tutela del consumatore nel quadro della trasformazione digitale: opportunità e minacce
- Il quadro normativo attuale riguardo la distribuzione bancaria attraverso canali digitali
- Il ruolo e l’orientamento del regolatore
3) La trasformazione digitale del settore Assicurativo
- I nuovi Attori (tradizionali ed emergenti)
- Le tecnologie abilitanti (IOT: connected insurance, IA: cobotics, Big data & Analytics)
- Scenari evolutivi nel retail insurance (mobility, home and health)
- Scenari evolutivi nel corporate insurance
Bibliografia
• Primo modulo: Ruozi R., Economia della banca, IV Edizione, Egea, 2020
• Secondo modulo: Dispensa II modulo (la dispensa sarà caricata sulla piattaforma Elly)
Il materiale di riferimento verrà indicato durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari di esperti e testimonianze.
• Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali, seminari di esperti e testimonianze.
• Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: lavori ed esercitazioni di gruppo.
• Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti verranno stimolati a riconoscere pregi e difetti, opportunità e minacce
dischiusi dalla rivoluzione Fintech.
• Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dalla illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno
criticamente le soluzioni adottate.
• Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità
finanziaria.
Lezioni frontali, seminari e testimonianze.
Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali e testimonianze aziendali.
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: discussioni in aula.
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti verranno stimolati a individuare le variegate implicazioni dell'era del Fintech.
Acquisizione delle capacità di apprendere: per ogni argomento si partirà dall'illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno criticamente le soluzioni adottate.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l'insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità finanziaria in tema di Fintech.
Modalità verifica apprendimento
Esame scritto.
L’acquisizione delle conoscenze e del linguaggio tecnico, la capacità di applicare le conoscenze e la capacità di apprendimento nonché l’autonomia di giudizio acquisita dagli studenti verranno valutate attraverso 5 domande aperte, ciascuna delle quali varrà fino a un massimo di 6 punti.
La lode verrà assegnata a quegli studenti particolarmente meritevoli che, oltre ad avere rispettato i requisiti necessari per ottenere la valutazione piena, nello svolgimento della prova abbiano complessivamente dimostrato un’apprezzabile conoscenza sistematica dell’argomento, un’ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite allo specifico problema in oggetto, una rilevante autonomia di giudizio, nonché una cura particolare nella stesura formale dell’elaborato.
Esame scritto.
La verifica dell’acquisizione delle conoscenze acquisite e della capacità di applicarle verrà effettuata attraverso 5 domande aperte, ciascuna delle quali verrà valutata fino a un massimo di 6 punti.
In sostituzione dell'esame finale, potrebbero essere previste prove in itinere durante il corso.
Altre informazioni
Le slides caricate sulla piattaforma Elly non vanno in alcun modo considerate sostitutive della bibliografia di riferimento, ma semmai ne sono parte integrante.
Durante le prove d'esame è severamente vietato l’utilizzo di dispositivi elettronici tipo smartphone, smartwatch, tablet, ecc.
Durante il corso verranno organizzati dei seminari di esperti sugli argomenti del programma.
Nella pagina web del docente (piattaforma Elly) saranno caricati i materiali per approfondire le tematiche affrontate nel corso.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 2

