ELEMENTI DI TECNICA URBANISTICA
cod. 1008996

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Michele ZAZZI
Settore scientifico disciplinare
Tecnica e pianificazione urbanistica (ICAR/20)
Field
Ingegneria ambientale e del territorio
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprensione e loro capacità di applicazione
L’insegnamento intende fornire agli studenti conoscenze in materia di analisi e valutazione degli insediamenti urbani , con il fine di renderli idonei ad affrontare la lettura, interpretazione e utilizzazione degli strumenti della pianificazione urbanistica.
L’insegnamento affronta tali tematiche proponendo lezioni frontali, momenti seminariali e lavori di gruppo.
Attraverso queste modalità didattiche gli studenti potranno acquisire competenze inerenti ai modi di pianificazione della città occidentale contemporanea, con attenzione ai processi di rigenerazione della città esistente, alle tecniche urbanistiche da applicare nei processi di trasformazione urbana e nonché alla individuazione delle più opportune morfologie insediative.
Autonomia di giudizio
Con questa finalità, gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere, analizzare e valutare i processi di evoluzione storica della città, i suoi fattori morfologici e il sistema delle centralità, i principali fattori sociali, economici, cinematici e ambientali che ne condizionano i processi di trasformazione, nonché di selezionare le tecniche urbanistiche più opportune per risolvere le criticità della città contemporanea nella prospettiva della sostenibilità e della rigenerazione della città esistente.
Abilità comunicative
Al termine del l’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di comunicare i risultati dell'attività di analisi, valutazione e pianificazione di un sistema urbano o territoriale mediante la redazione di un rapporto tecnico-scientifico e la sua discussione in pubblico.
Capacità di apprendere
Gli studenti dovranno essere in grado di mettere in relazione le molteplici conoscenze apprese finalizzandole alla applicazione dei principali strumenti di pianificazione urbanistica, prestando particolare attenzione alle competenze richieste dalla sfida culturale della sostenibilità.
Dovranno, inoltre, essere in grado di reperire e consultare in autonomia i principali canali per l'aggiornamento professionale continuo.

Prerequisiti

/

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento è diviso in quattro moduli didattici:
1. nel primo modulo viene tratteggiata l’evoluzione storica della città nel contesto occidentale, con un’attenzione particolare alle vicende delle città e del territorio italiano dall’Unità all’attualità. Nella trattazione dell’evoluzione urbana otto-novecentesca si farà cenno ad alcune esperienze disciplinari di rilievo nella storia dell’urbanistica europea;
2. nel secondo modulo saranno forniti una serie di abachi terminologici e di nomenclatura utilizzati nell’ambito urbanistico e pianificatorio;
3. il terzo modulo è dedicato a un primo apprendimento della normativa urbanistica del nostro paese, con riguardo all’articolazione legislativa nazionale e regionale, alle tipologie di strumentazioni urbanistiche vigenti, fino ad arrivare alla simulazione dell’utilizzo concreto delle norme urbanistiche per interventi ipotizzati nelle aree oggetto di esercitazione;
4. nel quarto modulo saranno proposti sinteticamente i principali temi che interessano la città contemporanea (espansione urbana, consumo di suolo, riqualificazione e rigenerazione urbana, gestione di sistemi urbani complessi, tenchiche di adattamento al cambiamento climatico), evidenziando aspetti metodologici ed esperienze applicative.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Testi principali
Gabellini P., Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma, 2001.
Mercandino A., Urbanistica Tecnica. Manuale per le indagini, le proiezioni, la diagnosi e il progetto, Ed. Sole 24 Ore, Milano, 2001.
Morbelli G., Un’introduzione all'urbanistica, F. Angeli, Milano, 1986.

Testi consigliati
Campos Venuti G. e Oliva F., Cinquant'anni di urbanistica in Italia: 1942-1992, Laterza, Roma-Bari, 1993.
Secchi B., La città del ventesimo secolo, Editori Laterza, Roma-Bari, 2005.
Musco. F., Rigenerazione urbana e sostenibilità, F. Angeli, 2016.
Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, CittàStudi Edizioni, Milano 2017.
Zucconi G., La città contesa: dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Jaca Book, Milano, 1989.

Metodi didattici

La parte teorica del corso verrà articolata attraverso lezioni frontali con sussidi audiovisivi, mentre i contenuti tecnici saranno oggetti di approfondimenti in forma seminariale.
La parte applicativa del corso verrà sviluppata attraverso attività di gruppo che si concluderanno con un’esposizione e un dibattito collettivo sui risultati a cui gli studenti saranno pervenuti.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione complessiva dell’insegnamento sarà costituita dalla composizione di alcune valutazioni parziali ottenute per le attività svolte.

La verifica dell’apprendimento verrà svolta mediante:
- la valutazione di esercitazioni individuali svolte in aula o in autonomia mediante le quali gli studenti manifesteranno il grado di conoscenza e di padronanza dei temi trattati nel corso;
- la redazione di lavori di gruppo che avranno come oggetto l’analisi di strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale;
- il colloquio finale d’esame.

La verifica finale verrà operata attraverso un colloquio orale che verterà sui contenuti degli insegnamenti impartiti e sulle esercitazioni svolte.
Ai fini della valutazione d’esame, il punteggio verrà determinato, in maniera comunque indicativa, nel seguente modo:
Esercitazioni individuali 10% così suddiviso:
- correttezza concettuale 5%
- chiarezza espositiva 5%
Lavori di gruppo 40% così suddiviso:
- assiduità e impegno 5%
- correttezza e qualità del lavoro svolto e delle valutazioni espresse 30%
- capacità grafico-espositiva 5%
Verifica orale 50% così suddiviso:
- correttezza teorica 35%
- proprietà e chiarezza espositiva 15%

Altre informazioni

È fortemente consigliata la presenza nelle esercitazioni che verranno periodicamente svolte in aula.