DIRITTO DELLE PERSONE
cod. 1006005

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Tommaso BONAMINI
Settore scientifico disciplinare
Diritto privato (IUS/01)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento, lo Studente sarà in grado di padroneggiare i contenuti dei principali istituti giuridici, riguardanti il diritto delle persone fisiche e degli enti giuridici e di comprendere la struttura del sistema di protezione della persona non autonoma e del minore di età, nell’ordinamento giuridico. Particolare attenzione sarà dedicata al tema dei diritti della personalità, così da far maturare nello Studente autonomia di giudizio e terminologia adatta all'esame di questioni, anche complesse, con riferimento alla tutela della persona nel relativo contesto sociale

Prerequisiti

nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso riguarda i profili generali, e introduttivi, del diritto delle persone fisiche e, più in generale, dei soggetti di diritto. Particolare attenzione sarà dedicata ai diritti della personalità, e sarà condotto un esame specifico e approfondito del sistema giuridico italiano di protezione delle persone non autonome. Sarà a oggetto, inoltre, di dettagliato esame la disciplina dell'amministrazione di sostegno.

Programma esteso

Persona e ordinamento giuridico: persona fisica, persona giuridica ed ente collettivo; soggettività e personalità. Fonti del diritto e fonti del diritto delle persone. L’interpretazione degli atti normativi. Le situazioni giuridiche soggettive. La condizione giuridica del concepito. Capacità giuridica e di agire; incapacità naturale. Il minore emancipato. Il sistema di protezione della persona priva di autonomia: l’interdizione (nozione e presupposti), l’inabilitazione (nozione e presupposti). L’amministrazione di sostegno (nozione, presupposti e ratio). La capacità del beneficiario. Il procedimento di nomina dell’amministratore di sostegno e le distinzioni tra amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione. Casi e questioni in tema di amministrazione di sostegno e relativa disciplina. I diritti fondamentali della persona: nozione, natura giuridica e caratteri. Il diritto al segreto, alla riservatezza; cenni alla disciplina civilistica della privacy; il così detto diritto all’oblio; il diritto all’immagine; il diritto all’identità personale; il diritto al nome e all’onore. Il diritto alla salute e il consenso informato. Cenni sul danno non patrimoniale per lesione del diritto alla salute e per violazione dei diritti fondamentali dell’uomo. Il principio di autodeterminazione nelle scelte sanitarie e le disposizioni anticipate di trattamento. La pianificazione delle cure. (l. n. 219/2017). Gli atti di disposizione del proprio corpo. La disciplina dell’assenza, scomparsa e morte presunta. Nozioni di dimora, residenza e domicilio.

Bibliografia

S. MAZZAMUTO (a cura di), Manuale del diritto privato, Torino (Giappichelli editore), III Ed., 2019, limitatamente alle seguenti pagine: da p. 11 a p. 38; da p. 57 a p. 83; da p. 119 a p. 192; da p. 663 a p. 673.

G. BONILINI (a cura di), L’amministrazione di sostegno, Pisa (Pacini editore), 2020, limitatamente alle seguenti Quaestiones: nn. 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 16, 17, 30, 33, 38, 39, 40, 53, 63, 64, 65. (il numero fa riferimento alla singola Quaestio come numerata nell’Indice del Volume).

Metodi didattici

lezioni frontali. Le lezioni saranno svolte in presenza, anche con integrazione tramite la piattaforma Teams e Elly. Si invitano gli Studenti a prendere visione delle istruzioni sulla pagina del Corso al seguente link: https://elly2020.gspi.unipr.it/course/view.php?id=98
Durante le lezioni saranno affrontate le singole parti del corso presenti nelle sezioni CONTENUTI e OBIETTIVI FORMATIVI. Adeguata importanza sarà riservata all'esame di casi pratici inerenti ai diritti della personalità e al sistema di protezione della persona debole. Durante il Corso potranno essere suggerite letture aggiuntive di approfondimento, rispetto ai TESTI di riferimento.

Modalità verifica apprendimento

- esame orale, con svolgimento in ordine alfabetico: la valutazione finale, con voto in trentesimi, consegue a una prova orale che prevede minimo tre domande, con esclusivo riferimento ai testi consigliati e nelle parti indicate. La verifica finale mira a valutare se lo Studente abbia conoscenza e comprensione degli istituti affrontati nel corso delle lezioni, nonché la capacità di applicare tali conoscenze a elementari fattispecie concrete prospettate in sede di esame. La soglia di sufficienza si considera raggiunta quando lo studente avrà mostrato conoscenza e comprensione degli istituti oggetto del corso e sia in grado di attuare le corrette interazioni tra le varie parti del programma. Se non raggiunge tale risultato l’esame sarà da considerarsi non sufficiente

Altre informazioni

I testi di riferimento sono i medesimi, sia per gli studenti non frequentanti, sia per gli studenti frequentanti.