TEORIA E STORIA DEL RESTAURO
cod. 1007722

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Eva COISSON
Settore scientifico disciplinare
Restauro (ICAR/19)
Field
Teorie e tecniche per il restauro architettonico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
40 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA E DEL RESTAURO

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprendere:
Il Corso intende fornire allo studente i riferimenti teorici per la comprensione di un bene storico architettonico e per definire i criteri operativi per la conservazione e il restauro.

Competenze:
Alla fine del percorso di studio lo studente dovrà aver sviluppato una conoscenza della storia del restauro e delle differenti teorie che nelle varie epoche hanno indirizzato l’operato dei restauratori.

Autonomia di giudizio:
Al superamento dell’esame lo studente avrà sviluppato la capacità di valutare criticamente lo stato di conservazione di un edificio storico e degli interventi di restauro subiti nel tempo. Lo studente dovrà anche essere pronto ad applicare le teorie del restauro nei laboratori degli anni successivi.

Capacità comunicative:
Durante il corso, lo studente deve affinare la propria proprietà di linguaggio, con specifico riferimento alla terminologia tecnica specifica del restauro.

Capacità di apprendimento:
Il corso fornisce le basi e il riferimento critico per la comprensione delle attuali fisolofie di intervento; da tali basi si potrà sviluppare una sensibilità critica anche verso nuove posizioni teoriche.

Prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento

- Terminologia
- Storia del restauro
- Le "carte" del restauro
- Accenni al dibattito nella seconda metà del Novecento
- Le leggi di tutela
- Gli organi preposti alla tutela dei beni artistici
- Il progetto di restauro
- Esempi

Programma esteso

- Definizioni dei termini: Restauro, Conservazione, Recupero, Consolidamento, Ristrutturazione, Risanamento, Manutenzione.
- Storia del restauro: dall'approccio speculativo a quello normativo.
- Il concetto di "storia"; l'idea di "restauro" prima dell'Ottocento; il valore dei beni culturali con particolare riguardo a quelli storici, artistici, architettonici e ambientali.
- I principali protagonisti del dibattito in Europa nell'Ottocento: Eugène-Emmanuel Viollet-Le-Duc (1814-1879), John Ruskin (1819-1900), Camillo Boito (1836-1914), Alois Riegl (1858-1905), Gustavo Giovannoni (1873-1947), Cesare Brandi (1906-1988)
- Le "carte" del restauro: Carta d'Atene (1931), Carta del restauro italiana (1931), Istruzioni per il restauro dei monumenti (1938), Carta di Venezia (1964), Carta del restauro - Ministero della Pubblica Istruzione (1972), Carta europea del patrimonio architettonico (1975), Dichiarazione di Amsterdam (1975).
- Accenni al dibattito nella seconda metà del Novecento (l'interesse per il paesaggio e l'ambiente, l'estendersi dell'interesse dal "monumento" al "centro storico" e all'edilizia).
La leggi di tutela del '900 fino al Codice dei beni culturali e del Paesaggio, Dl. 22 gennaio 2004, n. 42.
- Dalla teoretica alla pratica: il progetto di restauro. Gli organi preposti alla tutela dei beni artistici nazionali e internazionali. Dall'Unità d'Italia all'organizzazione del Ministero dei Beni Culturali (1974-1975).
- Cenni sull'attività dell' ICR e del gruppo Nor.ma.l: la conoscenza e la catalogazione del patrimonio culturale e la sua difesa materiale.
- Il progetto di restauro. Dal rilievo dello stato di fatto (storico, geometrico, materico e strutturale) al progetto di conservazione: ricerca storica, sopralluogo, rilievo geometrico, identificazione e rilievo dei materiali e delle forme di degrado, individuazione dei sistemi costruttivi, rilievo e rappresentazione dei dissesti (deformazioni, lesioni, fratture), la diagnosi, il progetto dell'intervento, il cantiere.

Bibliografia

Testo principale di riferimento: Carbonara G., Avvicinamento al restauro, Teoria, storia, monumenti, Liguori Editore, Napoli, 1997

Altri testi di riferimento
- Che cos’è il restauro?, a cura di B. Paolo Torsello, Marsilio, Venezia, 2005
- Dezzi Bardeschi M., Restauro. Punto e da capo, Franco Angeli, Milano, 1992
- ANAΓKH cultura, storia e tecnica della conservazione, in particolare il n. 4, dicembre, 1993.
- Regione Umbria "Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione degli edifici", a cura di F. Gurrieri, DEI, Roma, 1999
- Giuffrè A., Letture sulla meccanica delle murature storiche, Edizioni Kappa, Roma 1988
- Lombardini N., Cavalleri F., Achille C., Conoscere per conservare il costruito. Storia, rilievo e rappresentazione, Maggioli, Milano, 2010

Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma del corso (elly).

Metodi didattici

Il Corso è organizzato in lezioni ex-cattedra.

Modalità verifica apprendimento

Trattandosi di modulo facente parte di un corso integrato, valgono le indicazioni fornite per il corso “Storia dell’architettura moderna e del restauro”

Altre informazioni