LABORATORIO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA PER LA CITTA' SOSTENIBILE
cod. 1008295

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Annuale
Docente responsabile dell'insegnamento
ZAZZI Michele
insegnamento integrato
23 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenze e capacità di comprensione e loro capacità di applicazione.
Il Laboratorio di Pianificazione urbanistica per la città sostenibile intende fornire agli studenti conoscenze avanzate in materia di analisi e valutazione degli insediamenti urbani e territoriali, con il fine di renderli idonei ad affrontare la lettura e interpretazione degli attuali strumenti della pianificazione urbanistica nell’ottica della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il Laboratorio affronta tali tematiche mediante l’integrazione fra gli insegnamenti di pianificazione urbanistica per la sostenibilità, pianificazione degli spazi aperti ed ecologia della città, progettazione e pianificazione del paesaggio, fisica tecnica ambientale per la città, valutazione economica di piani e progetti, proponendo lezioni frontali, momenti seminariali e lavori di gruppo.
Attraverso queste modalità didattiche gli studenti potranno acquisire competenze inerenti ai modi di pianificazione della città occidentale contemporanea, con attenzione ai processi di rigenerazione della città esistente, alle tecniche urbanistiche per l’adattamento al cambiamento climatico e alle più opportune morfologie insediative.

Autonomia di giudizio
Con questa finalità, gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere, analizzare e valutare i processi di evoluzione storica della città, i suoi fattori morfologici e il sistema delle centralità, i fattori sociali, economici e cinematici, le componenti ambientali e paesaggistiche, la strumentazione urbanistica di scala nazionale e regionale nonché le problematiche e i fattori di criticità che investono le scelte della pianificazione urbanistica nella prospettiva della sostenibilità degli interventi di rigenerazione della città esistente.

Abilità comunicative
Al termine del Laboratorio gli studenti dovranno essere in grado di comunicare i risultati dell'attività di analisi, valutazione e pianificazione di un sistema urbano o territoriale mediante la redazione di un rapporto tecnico-scientifico e la sua discussione in pubblico.

Capacità di apprendere
Gli studenti dovranno essere in grado di mettere in relazione le molteplici conoscenze apprese finalizzandole alla elaborazione di strumenti di pianificazione urbanistica con carattere innovativo e sperimentale, prestando particolare attenzione alle competenze richieste dalla sfida culturale della sostenibilità.
Dovranno, inoltre, essere in grado di reperire e consultare i principali canali per l'aggiornamento professionale continuo.

Prerequisiti

Risulta necessario possedere competenze informatiche e grafiche per la composizione di elaborati di analisi urbana contenenti cartografia,
testi e immagini.
Si danno per acquisite le conoscenze di analisi urbana e territoriale nonché di pianificazione urbanistiche acquisite nel percorso di laurea triennale.

Contenuti dell'insegnamento

Il Laboratorio è formato dai: seguenti moduli:
Pianificazione urbanistica per la sostenibilità;
Pianificazione degli spazi aperti ed ecologia della città:
Fisica tecnica ambientale per la città;
Valutazione economica di piani e progetti;
Progettazione e pianificazione del paesaggio.
Si veda la voce corrispondente dei singoli moduli del
Laboratorio.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Si veda la voce corrispondente dei singoli moduli del
Laboratorio.

Metodi didattici

La parte teorica del corso sarà articolata attraverso lezioni frontali con sussidi audiovisivi, mentre i contenuti tecnici saranno oggetti di approfondimenti
in forma seminariale.
La parte applicativa del corso verrà sviluppata attraverso attività di gruppo che si concluderanno con un’esposizione/workshop e un dibattito collettivo sui
risultati a cui gli studenti saranno pervenuti.

Modalità verifica apprendimento

La valutazione complessiva del Laboratorio sarà costituita dalla composizione delle valutazioni parziali ottenute per le attività nei moduli componenti, secondo un rapporto di proporzionalità dato dai crediti formativi di ognuno di essi.

Tutti i moduli prevedranno attività di esercitazione, finalizzata alla elaborazione di un piano/progetto urbanistico il più possibile unitario. Tale esercitazione progettuale dovrà essere consegnata prima di sostenere l’esame in data che verrà comunicata prima della fine delle lezioni e che sarà concordata con gli studenti.

La verifica dell’apprendimento verrà svolta attraverso:

- la valutazione di una esercitazione progettuale singola o di un gruppo composto da non più di due studenti, che avrà come oggetto la rigenerazione urbanistica, territoriale o paesaggistica di una porzione di territorio concordata con i docenti;
- il colloquio individuale in sede di esame finale.

Ai fini della valutazione d’esame, il punteggio verrà determinato, in maniera comunque indicativa, nel seguente modo:

Lavoro di esercitazione progettuale, singola o di gruppo (50%), così suddiviso:
- assiduità e impegno 5%;
- correttezza e qualità del lavoro svolto e delle valutazioni espresse 35%;
- capacità grafico-espositiva 10%;

Verifica orale (50%), così suddiviso:
- correttezza teorica delle risposte 40%;
- proprietà e chiarezza espositiva 10%.

In caso di comportamento molto difforme dei componenti del gruppo di esercitazione potrà essere assegnato un voto per ogni componente del gruppo.

Altre informazioni

La frequenza del laboratorio è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni.
È fortemente consigliata la presenza nelle esercitazioni che verranno periodicamente svolte in aula.
A conclusione dei lavori di gruppo, gli studenti sintetizzeranno i risultati dell’attività svolta in poster didattici che verranno esposti e discussi nel workshop sui temi della didattica urbanistica che avrà luogo a conclusione dell’anno accademico.