BIOETICA
cod. 08817

Anno accademico 2022/23
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Andrea Sebastiano STAITI
Settore scientifico disciplinare
Filosofia morale (M-FIL/03)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:

1. (Conoscenza e capacità di comprensione) Identificare e riconoscere la
struttura concettuale e metodologica delle teorie morali più accreditate;
conoscere e analizzare i principali problemi etici, il loro sviluppo nella
storia dell'etica e nel dibattito contemporaneo; esporre in forma logica e
articolata i testi filosofici assegnati.

2. (Conoscenza e capacità di comprensione applicate) Applicare le basi
teoriche acquisite ai contesti morali, sociali, educativi contemporanei;
saper orientarsi e sviluppare connessioni in ambiti teorici interdisciplinari.

3. (Autonomia di giudizio, Abilità comunicative) Argomentare
razionalmente in modo chiaro le proprie riflessioni critiche; confrontarsi
razionalmente con posizioni differenti.

Prerequisiti

Si presuppone lo studio dei materiali di Filosofia Morale I.

Contenuti dell'insegnamento

Il secondo modulo del corso si prefigge di approfondire i presupposti fenomenologici e ontologici della filosofia morale. Attraverso la lettura di alcuni testi fondamentali della tradizione fenomenologica ci chiederemo a quali condizioni si possa sostenere una concezione non riduzionista dell'uomo e del suo mondo, tale da sostenere l'ideale della moralità.

Programma esteso

FENOMENOLOGIA E CARATTERE PERSONALE

Recenti studi di psicologia morale hanno messo in discussione l’esistenza di qualcosa come un carattere della persona inteso come realtà stabile e decisiva in merito alle azioni intraprese da un soggetto in situazioni diverse. La fenomenologia, corrente filosofica basata sull’esperienza in prima persona e le sue strutture, ha invece provato a descrivere la nostra esperienza di noi stessi e di altri soggetti come dotati essenzialmente di un carattere, in parte acquisito e in parte innato. La seconda parte del corso di filosofia morale si prefigge di far interagire queste due prospettive, vagliando la validità della nostra esperienza di noi stessi e di altri soggetti connotati individualmente e dotati di tratti permanenti e riconoscibili.

Bibliografia

Tutti i materiali d'esame sono disponibili in PDF su elly2022.dusic.unipr.it



1) Christian Miller, Questione di carattere. Quanto siamo realmente buoni? (PDF)

2) Lavater/Lichtenberg, Fisiognomica (PDF)

2) Edmund Husserl, Ideen, paragrafi 60 e 61, secondo libro, pp. 689-711 (PDF)

3) Edith Stein, Introduzione alla Filosofia (estratto), in R. De Monticelli (a cura di), La persona: apparenza e realtà, pp. 207-243 (PDF)

4) Alexander Pfaender, Problemi fondamentali della caratterologia (PDF)

Metodi didattici

Lezione frontale, discussione seminariale, discussione con esperti internazionali invitati.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale:

Valutazioni:
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata,
27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: conoscenza generalmente buona ma superficiale. Espressione spesso non appropriata
18-21: sufficiente
Meno di 18: insufficiente.

Altre informazioni

Il corso di Filosofia morale integrato (12 cfu) consiste di due moduli:
Filosofia morale I- per studenti di Studi Filosofici e Scienze
dell'educazione;
Filosofia morale II-per studenti di Studi Filosofici