STORIA DELLA PEDAGOGIA
cod. 1006612

Anno accademico 2022/23
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Luana SALVARANI
Settore scientifico disciplinare
Storia della pedagogia (M-PED/02)
Field
Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione: Individuare le caratteristiche salienti di un dato periodo della storia dell'educazione e saperne rintracciare la ricaduta nei testi proposti;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: comprendere e saper esporre passi dei testi proposti, interpretandoli con semplici strumenti di indagine storica e mobilitando eventuali conoscenze pregresse sul periodo in esame;
Autonomia di giudizio: è l’obiettivo trasversale principale del corso, con particolare riferimento all’acquisizione di una consapevolezza della distanza storica e delle lunghe durate dei fenomeni indagati, andando oltre ogni contrapposizione rigida tra "ieri" e "oggi" in pedagogia;
Abilità comunicative: acquisire un linguaggio non necessariamente tecnico, ma in grado di distinguere e render conto delle caratteristiche peculiari di un testo pedagogico del passato;
Capacità di apprendimento: saper trarre informazioni e concetti da un testo del passato e saperle interconnettere con la propria rete di conoscenze, con le modalità rese possibili dai propri talenti individuali.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Biografie e autobiografie come strumento pedagogico nella storia dell'educazione

Nella storia dell'Occidente, le biografie hanno a lungo costituito uno strumento privilegiato nella formazione delle élites e, successivamente, dei cittadini. Attraverso la lettura di alcune biografie e autobiografie classiche, dall'uso pedagogico affermato, il corso si propone di riflettere sui modelli che tali testi proponevano nelle loro epoche ai lettori giovani e adulti, e di individuare alcune caratteristiche peculiari dell'uso pedagogico delle biografie.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Il programma sarà composto da testi (opere originali) e saggi.

La maggioranza dei testi è disponibile gratuitamente sul Web e in tal caso va scaricata dai link indicati.
Dove non è indicata l'edizione, lo studente può scegliere qualsiasi edizione presente sul mercato.

Per quanto riguarda i due testi saggistici, si tratta di libri moderni in commercio: le fotocopie sono proibite e si prega di non portarle all'esame.

TESTI
(le parti oggetto d'esame saranno indicate durante il corso):

Senofonte, Ciropedia (370 a.C., circa)
Trad. it. di Francesco Regis (1833):
https://books.google.it/books?id=SDOPlkbHkIoC

Parti da studiare: introduzione, Libro I (tutto), Libro II cap. 2, Libro VII cap. 5, Libro VIII cap. 1,2 e 7.

Plutarco, Vite parallele (I-II sec. d.C):
una a scelta tra Licurgo e Numa / Demostene e Cicerone (lettura integrale)

Antonio de Guevara, Vita, gesti, costumi, discorsi et lettere di Marco Aurelio Imperatore (1529)
Trad. italiana del 1556:
https://books.google.it/books?id=2gVmAAAAcAAJ

Capitoli da studiare:
Prologo dell’Auttor spagnolo; De li precettori di M. A. (p. 7); De i maestri che hebbe M.A. nella sua infantia (p. 9); Delle scienze che apprese M.A. imperatore (p. 14); Della morte d’Antonino Pio Cesare (p. 27); Del governo della Republica Romana (p. 31); D’un figlio molto gentile (p. 39); De’ maestri, i quali prendeva M.A. per la creanza de’ suoi figli (p. 40); Di ciò che accadde a cinque savi (p. 42); Della buona conversatione di M.A. imperatore (p. 71); Della infermità e della morte di M.A. (p. 161); Della risposta che diede M.A. a Pannutio suo secretario (p. 177); Di quel che disse M.A. a Commodo suo figlio nell’hora della morte (p. 196)
Lettere: A Cincinnato, che di cavaliere era divenuto mercatante (p. 269); A Mercurio, che haveva perduto in mare la mercatantia (p. 281); A Catullo, delle ingiustizie, & ruberie degli ufficiali di Roma (p. 303)

Benjamin Franklin, Memoirs (1771-1790)
Trad. it., Vita di Beniamino Franklin scritta da lui medesimo, 1830
https://books.google.it/books?id=n0kCSn2ri54C

Lettura per l'esame: fino a p. 178 (tutto il testo dell'Autobiografia compreso nell'edizione proposta)

Vittorio Alfieri, Vita scritta da esso (1790-1803)
Ed. Sonzogno, 1874
https://books.google.it/books?id=QrsT11Ll7QAC

Capitoli da studiare per l'esame:
Introduzione di Eugenio Camerini (concetti principali); Puerizia e Adolescenza, integrali; Epoca terza, capitoli da 1 a 5; Epoca quarta, capitoli da 1 a 3, 24-25, da 19 a 23, 30-31

Un'autobiografia del secondo Novecento o contemporanea a scelta dello studente (lettura integrale).

SAGGI
Un libro a scelta tra:

Parole che formano. Intrecci fra letteratura nazionale e storia dell'educazione, a cura di G. Iacoli, D. Varini, C. Varotti, Mucchi 2022 (quattro capitoli a scelta)
Filippo Sani, La solitudine dell'uomo di lettere e le sue storie, Morcelliana, 2023

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno letti passi scelti dalle opere oggetto del corso, con commenti mirati a evidenziare il contesto culturale e le principali scelte operate dagli autori. Tramite il commento e, quando possibile, la discussione in aula, verranno sviluppate le competenze critiche e l’autonomia di giudizio degli studenti.

Modalità verifica apprendimento

Attenzione: questo programma è valido per gli studenti del curriculum socio-pedagogico (esame da 12 CFU) e per gli studenti di Studi filosofici con esame da 12 CFU.
Gli studenti del curriculum infanzia e gli studenti di Studi filosofici con esame da 6 CFU sono invitati a seguire il programma della prof.ssa Madella (Storia dell'educazione - curriculum Infanzia).

La verifica consisterà in un colloquio orale in tre/quattro fasi:
- lettura di un breve passo, scelto dal docente, di uno dei testi in programma;
- spiegazione del testo letto, inquadramento essenziale e commento da parte dello studente, libero o agevolato da domande-guida;
- se utile, lettura di un altro passo;
- breve discussione libera sui temi principali dei testi in programma con sollecitazioni ad esprimere opinioni e riflessioni personali.

Nel caso di studenti con DSA, la prova di lettura-comprensione del testo potrà essere svolta con la sola lettura mentale e con tempi scelti dallo studente; nelle due parti successive lo studente sarà libero di avvalersi di mappe, schemi e ausili.
In caso di disabilità, se richiesto dallo studente, il programma e le modalità di esame verranno personalizzate.

Nel corso del colloquio verranno accertate:
- La capacità di esporre in modo chiaro, con lessico appropriato, caratteristiche, contenuti principali e collocazione storica di un testo pedagogico;
- La conoscenza del contesto e dei principali elementi tematici dei testi proposti, se necessario ponendo domande durante la presentazione proposta dallo studente;
- Il raggiungimento di una relativa autonomia di giudizio rispetto ai luoghi comuni della pedagogia, o in alternativa la disponibilità a giudicare criticamente le proposte della cultura pedagogica tramite un confronto sempre vivo con la storia della disciplina.

- La soglia di sufficienza è definita dalla presenza di entrambi questi parametri:
a. Effettiva lettura integrale dei testi proposti, conoscendone l'inquadramento storico-cronologico essenziale;
b. Messa in opera di un percorso di riflessione individuale sul testi.

Altre informazioni

- - -