STORIA MEDIEVALE
cod. 1004264

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Potito D'ARCANGELO
Settore scientifico disciplinare
Storia medievale (M-STO/01)
Field
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso introdurrà lo studente allo studio del sapere medico e delle discipline e pratiche ad esso legate nei secoli V-XVI.

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

riconoscere e discutere le tematiche, le linee di sviluppo, nonché le tipologie di fonti scritte ed iconografiche presentate durante il corso, riuscendo a collocarle adeguatamente nello spazio e nel tempo, con attenzione per i differenti contesti politico-istituzionali e socio-culturali;

di rintracciare una bibliografia di base relativa a specifici temi d’indagine grazie ad una capacità critica e di giudizio tale da distinguere tra testi scientificamente validi, testi divulgativi e informazioni non verificabili; di approcciarsi alla raccolta e all’interpretazione dei dati consapevole della complessità, e talvolta della contraddittorietà, delle fonti storiche e delle ricostruzioni storiografiche;

di esporre le linee generali della storia del pensiero medico e delle arti mediche dalla fine del mondo antico alla prima modernità e di contestualizzare al suo interno alcuni grandi problemi; di sviluppare discorsi sufficientemente articolati intorno ai temi affrontati durante il corso;

lo studente sarà in grado di impostare e condurre una ricerca di base di argomento storico-medico, con particolare riferimento all’età medievale.

Prerequisiti

Conoscenza delle linee generali della storia medievale italiana ed europea.

Contenuti dell'insegnamento

Medici e sapere medico nell’Occidente medievale (secoli V-XVI)

Il corso illustrerà la trasmissione e la diffusione del sapere medico d’età classica nella società medievale dell’Europa occidentale. Oltre che sui contenuti e le evoluzioni della dottrina, la discussione verterà sulla storia delle strutture preposte all’insegnamento, sulle figure professionali e la cura dei malati, sulle strategie di contenimento dei contagi alla fine del medioevo, con particolare attenzione per gli stati italiani.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Per tutti gli studenti è richiesto lo studio delle pp. 217-484 del volume

Storia del pensiero medico occidentale. Antichità e medioevo, a cura di M. D. Grmek, Laterza, Bari 1993

In aggiunta è richiesta la lettura a scelta di uno dei seguenti testi:

J. Agrimi – C. Crisciani, “Edocere medicos”. Medicina scolastica nei secoli XIII-XV, Guerini, Milano 1988

Alchimia e medicina nel Medioevo, a cura di C. Crisciani – A. Paravicini Bagliani, Sismel – Edizioni del Galluzzo, Firenze 2003 (cinque saggi a scelta)

Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna, Atti del XIV convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato, 21-23 settembre 2015, a cura di G.M. Varanini, Firenze University Press, Firenze 2014 (cinque saggi a scelta)

Nutrire il corpo, nutrire l’anima nel medioevo, a cura di C. Crisciani – O. Grassi, Edizioni ETS, Pisa 2017

P. Rosso, L’università nell’Italia medievale. Cultura, società e politica, Carocci, Roma 2021

G. Todeschini, Come l’acqua e il sangue. Le origini medievali del pensiero economico, Carocci, Roma 2020

Metodi didattici

Lezioni frontali con ausilio di testi scritti e materiale iconografico.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale in italiano. Saranno oggetto di attenta valutazione l’uso di un lessico adeguato alle discipline storiche; la capacità di contestualizzare lo sviluppo del sapere medico e delle pratiche mediche nel corso del medioevo (secc. V-XVI); la comprensione dei temi e dei problemi discussi durante le lezioni frontali tenute dal docente; la comprensione dei testi che lo studente è tenuto a discutere in sede d’esame.

Altre informazioni

- - -