SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI ED EDUCATIVI
cod. 1005271

Anno accademico 2022/23
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Luca GILIBERTI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Field
Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche
Tipologia attività formativa
Base
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso le studentesse e gli studenti avranno acquisito la conoscenza dei principali concetti, teorie e filoni di ricerca della sociologia dei processi culturali ed educativi, oltre ad avere articolato una riflessione profonda attorno al tema delle disuguaglianze e della riproduzione sociale nel campo scolastico. Obiettivo del corso sarà inoltre fornire strumenti critici di riflessione su rappresentazioni e immaginari culturali contemporanei attorno ai temi di migrazioni e frontiere.

Prerequisiti

Il corso non prevede prerequisiti in particolare. Le studentesse e gli studenti, in ogni caso, partecipano al corso con conoscenze di base in sociologia, avendo già sostenuto l’esame di Sociologia Generale (SPS/07).

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è un’introduzione alla Sociologia dei processi culturali ed educativi, che si articola attraverso tre diversi assi tematici. Il primo asse presenta i principali concetti e teorie della sociologia della cultura, precisandone ambiti e metodi. Il secondo tratta i principali filoni di ricerca e approcci teorici della sociologia dell’educazione, soffermandosi sul tema delle disuguaglianze e della riproduzione sociale, attraverso l’uso di testi classici, oltre che di ricerche odierne. Utilizzando la prospettiva concettuale dei “border studies” già nell’analisi dei mondi educativi, il corso si conclude con un focus su rappresentazioni, immaginari e costruzioni culturali contemporanee relative a migrazioni e frontiere.

Programma esteso

Il corso è costruito sui seguenti tre assi tematici:
- Un’introduzione alla sociologia della cultura: concetti, teorie, ambiti e metodi;
- Un’introduzione alla sociologia dell’educazione: filoni di ricerca; disuguaglianze e riproduzione sociale; culture giovanili subalterne;
- Rappresentazioni e immaginari culturali attorno a migrazioni, frontiere e movimenti sociali.
Il corso, in primo luogo, introduce gli elementi di base relativi alla sociologia dei processi culturali, trattando i concetti e le teorie generali del rapporto tra cultura e società, le forme e i metodi della ricerca empirica sui fenomeni culturali. Il primo asse tematico del corso fornisce una cassetta degli attrezzi di base della sociologia della cultura, che sarà utilizzata nel corso dell’insegnamento per una riflessione sulle rappresentazioni culturali contemporanee.
Nel secondo asse tematico, il corso presenta i principali filoni di ricerca della sociologia dell’educazione. Verranno analizzati concetti e teorie di riferimento, anche attraverso la lettura di testi classici, così come presentate ricerche odierne sui temi delle disuguaglianze, della riproduzione sociale e degli universi giovanili subalterni, anche attraverso la visione e il dibattito di documentari e film sul tema.
A partire dalla prospettiva dei border studies, un terzo e ultimo focus del corso analizza le rappresentazioni e gli immaginari che si sono generati negli ultimi anni attorno a una tematica centrale nel dibattito pubblico odierno, come migrazioni undocumented e frontiere. Verranno presentati gli studi di caso di diversi nodi di frontiera europei, anche attraverso strumenti visuali e la restituzione di ricerche etnografiche attualmente in corso.

Bibliografia

Parte 1 (Per tutti gli studenti)

Crespi F. (2003) Manuale di sociologia della cultura. Laterza: Bari-Roma, capitoli 1 e 2, pp. 96

Romito M., Antonelli F. (2018) Per un’etnografia dei processi di istruzione. Culture, disuguaglianze, dispositivi. In: Romito M. e Antonelli F. (a cura di) Etnografie critiche dei mondi scolastici - Special Issue della rivista Etnografia e Ricerca Qualitativa, 2/2018, pp. 205-224.

Bourdieu P. (1997) Le disuguaglianze di fronte alla scuola e alla cultura, In: Morgagni E. e Russo A. (a cura di) L’educazione in sociologia. Testi scelti. Clueb: Bologna pp. 107- 123.

2 saggi a scelta da una lista di saggi di sociologia dei processi educativi (indicata a inizio corso e caricata su Elly);
2 saggi a scelta da una lista di saggi su rappresentazioni e costruzioni culturali relative a migrazioni, frontiere e movimenti sociali (indicata a inizio corso e caricata su Elly).
(NB: 4 saggi a scelta in totale)

Parte 2 (Solo per gli studenti part-time o piani di studio fino al 2018 con esame da 12 CFU)

Un libro a scelta tra i seguenti, sul tema dei processi educativi:
Romito M. (2016) Una scuola di classe. Orientamento e disuguaglianza nelle transizioni scolastiche. Milano: Guerini e Associati.
Caroselli A. (2022) Palestre di precarietà. Una etnografia delle pratiche conflittuali nella formazione tecnica e professionale. Verona: Ombre Corte.

Oppure un libro a scelta tra i seguenti, sul tema delle rappresentazioni su migrazioni, frontiere e movimenti sociali:
Giliberti L. (2020) Abitare la frontiera. Lotte neorurali e solidarietà ai migranti sul confine franco-italiano. Ombre Corte: Verona.
Anderlini J., Filippi D. e Giliberti L. (a cura di) (2022) Borderland Italia. Regime di frontiera e autonomia delle migrazioni. DeriveApprodi: Roma.
(NB: Un solo libro a scelta dalle due liste)

4 saggi a scelta: 2 da ognuna delle due liste di saggi già indicate per il primo modulo (NB. Per chi segue entrambi i moduli sono 8 i saggi a scelta in totale, 4 per il primo modulo e 4 per il secondo).

I programmi sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.

Metodi didattici

Il corso predilige un approccio centrato sulla partecipazione e la co-produzione del sapere, prevedendo l’uso e l’integrazione di diversi metodi didattici: lezioni frontali; lezioni dialettiche e interattive basate su momenti di discussione; micro-lavori di gruppo su testi e/o materiali di ricerca e presentazione in aula; visione di documentari legati alle tematiche in questione e dibattito.

Modalità verifica apprendimento

L’esame si sostiene tramite un colloquio orale, in cui lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito i principali concetti e teorie della disciplina, avere compreso in profondità e sapere analizzare le ricerche a scelta, avere maturato la capacità di ragionare criticamente su immaginari e rappresentazioni culturali. Saranno oggetto d’esame i testi in programma e i materiali presentati durante il corso (slides, documentari, ecc.).

Altre informazioni

I materiali del corso vengono caricati sulla Piattaforma Elly, in cui si trovano anche i saggi obbligatori e a scelta per l’esame.