DIRITTO ROMANO
cod. 07869

Anno accademico 2024/25
5° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Diritto romano e diritti dell'antichità (IUS/18)
Field
Storico-giuridico
Tipologia attività formativa
Base
54 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente alla elaborazione giurisprudenziale del diritto, attraverso il commento dei testi romani. Al termine del corso ci si attende che lo studente conosca e ricordi gli snodi evolutivi dell’esperienza giuridica romana inerente le successioni insieme ai principali istituti del diritto romano in argomento;
applichi le conoscenze acquisite, analizzando in modo autonomo casi concreti e ponendo criticamente a confronto gli istituti del diritto romano con quelli del diritto civile vigente.

Prerequisiti

Per sostenere l’esame di Diritto romano, occorre aver superato gli esami di: Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto romano, Diritto costituzionale

Contenuti dell'insegnamento

Approfondendo i legami tra impianto casistico e tendenze sistematiche, si affronterà l’ambito di quel particolare settore dell’ordinamento privatistico che è costituito dal diritto delle successioni; riguardo a tali tematiche si verificherà l’apporto fornito dai giuristi alla elaborazione del nuovo sistema processuale della cognitio extra ordinem imperiale. In particolare, sotto il primo profilo, sarà oggetto di studio il sistema successorio romano dall’età antica sino a quella giustinianea, in diretto rapporto e attraverso la lettura costante delle fonti giurisprudenziali in argomento. Sotto la seconda prospettiva, invece, sarà oggetto di attenzione l’opera dedicata dal giurista severiano Callistrato al nuovo ordinamento processuale e lo sforzo da questi condotto per dare ordine e fornire inquadramento a una materia ancora fluida e in corso di elaborazione.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- - -

Metodi didattici

A una prima fase di lezioni tenute in modalità frontale (30 ore) durante le quali verrà offerta un’esposizione complessiva del regime romano delle successioni, seguirà un ciclo di esercitazioni (20 ore) in cui gli studenti verranno invitati ad affrontare i temi cardine del corso entrando in rapporto diretto con le fonti (raccolte nelle pp. 169 ss. del manuale "De cuius hereditate agitur: il regime romano delle successioni").

Modalità verifica apprendimento

La valutazione dell’apprendimento consisterà in una interrogazione orale con almeno tre domande (con punteggi individuali da 0 a 10 per ogni domanda, con valore di merito crescente). Il voto finale positivo sarà espresso in una scala di valutazione da 18 a 30.
Sarà dato particolare valore alla precisione argomentativa con cui lo studente farà uso delle nozioni esposte nel manuale.

Altre informazioni

- - -