ANALISI DEI CONSUMI ALIMENTARI
cod. 1008520

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Giovanni SOGARI
Settore scientifico disciplinare
Economia ed estimo rurale (AGR/01)
Field
Discipline della produzione e gestione.
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente dovrà (1) aver acquisito le principali conoscenze e competenze sui concetti delle scienze sociali e comportamentali applicate allo studio del consumatore; (2) aver sviluppato capacità critiche nelle quali la parte teorica affrontata nelle lezioni è applicata all’analisi di casi di studio del sistema agro-alimentare; (3) aver acquisito i principi e le procedure di base per sviluppare, condurre e analizzare/interpretare, in maniera autonoma, interviste qualitative e indagini quantitative al fine di individuare le leve principali alla base delle scelte dei consumatori.
In particolare, tra gli obiettivi c’è anche quello di sviluppare le competenze relative alle più comuni procedure di analisi statistica utili per la ricerca sui consumatori, usando fogli di calcolo Excel.

Prerequisiti

Il corso non ha propedeuticità formali, ma richiede un minimo di conoscenze statistiche (media, mediana, deviazione standard) e la conoscenza di marketing di primo livello,

Contenuti dell'insegnamento

Gli studenti dovranno considerare la relazione tra i consumatori e il cibo e in che modo le teorie e i metodi delle scienze sociali ed economiche possano fornire strumenti utili per comprendere e affrontare l’analisi dei consumatori.
Il corso includerà la discussione di rilevanti e recenti studi qualitativi e quantitativi, a livello nazionale ed internazionale, sulla comprensione del consumatore e le sue scelte alimentari, inclusi gli aspetti sensoriali.

Programma esteso

• Ripasso di concetti base di marketing, Orientamento al mercato;
• Ambiente e Segmentazione del mercato;
• I bisogni e le motivazioni;
• Il sistema informativo di marketing e intro alle ricerche di marketing;
• Lettura critica, Pensiero critico, Ricerca delle fonti (ricerca bibliografica in scientific dataset e report), dati secondari
• Principali metodi e tecniche della ricerca qualitativa (sviluppo questionario, campionamento, analisi e interpretazione dati);
• Principali metodi e tecniche della ricerca quantitativa (formato delle domande, variabili, campionamento, scale di misura, analisi risultati),
• Intro valutazione sensoriale con metodi applicabili con i consumatori.¬

I casi di studi, forniti come lettura di approfondimento e discussi a lezione, saranno prevalentemente focalizzati sull’evoluzione degli stili di consumo del settore agro-alimentare, la segmentazione della domanda, il lancio di un nuovo prodotto e i recenti trend di mercato.
In particolare i casi di studio si focalizzeranno sulla sostenibilità ambientale e sociale, il benessere animale, rapporto tra dieta e salute, i novel food, le proteine alternative, indicazioni geografiche, etc.

Bibliografia

Materiale di lettura obbligatorio:
• Le slide ed eventuali altri materiali (audio e video) presentati e discussi in aula saranno caricati sulla piattaforma Elly.
• Gli articoli scientifici e capitoli di libro presentati e discussi in aula saranno caricati sulla piattaforma Elly, quando permesso dal copyright.

Materiale di lettura facoltativo:
Testi consigliati per approfondimento suggeriti dal docente durante le lezioni.

Metodi didattici

Le lezioni saranno organizzate in presenza con la possibilità di fruire le lezioni anche a distanza in modalità sincrona (via Teams).
L'insegnamento sarò svolto mediante lezioni frontali in aula con l'ausilio di slide che rappresenteranno materiale didattico, ad integrazione del testo consigliato. Le slide saranno disponibili on line sul sito https://elly.saf.unipr.it/2020/ in formato pdf.
Il corso alterna le lezioni frontali sui concetti teorici con presentazioni e discussioni di casi studio. Durante la lezione sarà dato spazio, quando possibile, ad attività volte ad incrementare il pensiero critico e riflessivo, la capacità di argomentazione, e di risoluzione di problemi. Saranno proposti anche seminari/webinar con testimonianze aziendali/ricercatori esperti sulle scelte alimentari.

Modalità verifica apprendimento

Il voto finale sarà determinato considerando sia la valutazione di un project work (discussione critica) che di una prova orale. Le conoscenze che si intende valutare riguardano l’intero programma, con particolare attenzione alla 1) comprensione degli aspetti teorici dell'analisi del comportamento del consumatore e 2) capacità di elaborare le conoscenze trasmesse durante il corso, applicandole ai casi concreti, (3) capacità di argomentare con l’uso di termini appropriati e specifici l’analisi del caso di studio proposto casi di studio proposti.
Il project work, presentato con una presentazione orale (con il supporto di PowerPoint), dovrà essere inviato al docente almeno tre giorni prima dell’esame.
Informazioni più dettagliate verranno fornite durante il corso.
La valutazione del project work, presentato durante la discussione orale, si baserà:
1) Coerenza tra gli aspetti teorici appresi dal corso e il piano di ricerca proposto
2) Punti di forza ed estensione dell'analisi (capacità del sondaggio di rispondere alle domande di ricerca, capacità di approfondimento critico).
3) Capacità di collegamento interdisciplinare e di rielaborare le conoscenze.
4) Adeguatezza di espressione in merito ai contenuti ed al metodo e abilità comunicative (chiarezza ed efficacia della presentazione).
5) Capacità di generare discussione.
Il voto finale corrisponderà alla media aritmetica delle valutazioni ottenute nella prova orale nel project work.
La Lode è assegnata a quegli studenti che rispettano pienamente i requisiti. Inoltre, devono dimostrare una conoscenza sistematica dell'argomento, un'eccellente capacità di applicare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio e un'attenzione particolare nella presentazione del project work.
Per tutti gli studenti dell'Anno Freq. 2020/2021 l'esame sarà costituito da:
presentazione orale di un Project-work work (individuale, a coppie o a gruppetti di massimo tre persone) e prova orale.

Altre informazioni