SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
cod. 16543

Anno accademico 2022/23
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Marco DERIU
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si aspetta che studenti e studentesse siano in grado di:
- comprendere come la percezione del mondo e della realtà sia sempre mediata da processi cognitivi di codificazione e comunicazione culturale e sociale; di ricordare come le principali categorie linguistiche e concettuali con cui siamo soliti descrivere la complessa realtà contemporanea riproducano inevitabilmente mappe e frames culturalmente, socialmente e storicamente determinati; riconoscere e identificare possibili frames proposti nella quotidiana comunicazione sociale.
- di essere in grado applicare nozioni e strumenti appresi nell’analisi dei frames e delle mappe concettuali utilizzate socialmente.
- essere nelle condizioni di interpretare, valutare e criticare con autonomia, riflessività e rigore i frames emergenti nella comunicazione sociale e nella discussione pubblica.
- saper comunicare e confrontare le proprie idee ed opinioni in un dibattito pubblico, riconoscendo la complessità e la legittimità di diversi punti di vista, senza rinunciare al proprio.
- essere in grado di intervenire e partecipare con più consapevolezza e con più strumenti critici e riflessivi nel mondo della comunicazione e dei media contemporanei.

Prerequisiti

Il corso non richiede prerequisiti particolari.
Per chi avesse bisogno di un'introduzione generale alla sociologia si consiglia:
Laura Gherardi (a cura di), Scoprire la sociologia: teorie e temi essenziali, Pearson, Milano, 2021. Questo testo non è materiale d’esame.

Contenuti dell'insegnamento

Corso di Sociologia dei processi culturali e comunicativi (6 CFU)

Titolo del corso:
Il linguaggio del mondo contemporaneo. Categorie, frames e rappresentazioni sociali

Programma del corso:
Il corso si propone di analizzare il linguaggio con cui si pronuncia e si rappresenta il mondo contemporaneo. Nella prima parte si offrirà un’introduzione teorica sulla questione della cultura, delle rappresentazioni sociali e dell’importanza dei frame linguistici e cognitivi nella comprensione e nella codificazione della realtà. Nel prosieguo ogni lezione sarà dedicata ad una coppia di termini cruciali nella costruzione dell’immaginario contemporaneo: es. Genere/sesso, Sicurezza/insicurezza, Sviluppo/decrescita, Globalizzazione/migrazione, Lavoro/precarietà, Democrazia/post-democrazia, Guerra/terrorismo.

Programma esteso

- Introduzione al corso: il modo in cui pronunciamo il mondo
- Cultura/civiltà
- Natura/umanità
- Genere/sesso
- Genere/violenza
- Sacro/profano
- Normalità/devianza
- Sicurezza/insicurezza
- Interesse/dono
- Sviluppo/decrescita
- Globalizzazione/Migrazione
- Lavoro/precarietà
- Democrazia/post-democrazia
- Guerra/terrorismo

Bibliografia

1) TESTO GENERALE DI RIFERIMENTO
Marco Deriu, Rigenerazione. Per una democrazia capace di futuro, Castelvecchi, Roma, 2022.
2) TESTI PER IL LAVORO SCRITTO DI APPROFONDIMENTO
Sarà fornita un'ampia bibliografia sui temi trattati durante il corso in cui scegliere ulteriori testi per redigere una tesina per l’esame.

Metodi didattici

Il corso utilizza e integra diversi metodi didattici: lezioni frontali; lezioni dialettiche e interattive basate su sollecitazioni e momenti di discussione; l'analisi di testi; visione, commento e discussione di filmati e documentari. Il corso prevede inoltre come alcuni incontri seminariali con studiosi e studiose sui temi dell’immigrazione in Europa, e sul tema dei diritti dei lavoratori nel settore della moda. I particolari saranno comunicati all’inizio del corso.

Modalità verifica apprendimento

La preparazione dell'esame sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti si compone di un lavoro propedeutico generale ovvero la lettura del testo di riferimento del corso (vd. Sezione “Testi di riferimento) e di un approfondimento tematico scritto (Tesina di approfondimento).

Per l'approfondimento tematico:
Gli studenti e le studentesse devono scegliere uno dei temi del corso (vd Bibliografia tematica del corso) e UNO o DUE testi ad esso relativi per condurre l’approfondimento personale. L’approfondimento tematico (Tesina di approfondimento) di 10 pagine circa (18.000-20.000 battute spazi compresi) andrà inviato via mail una settimana prima dell’appello a marco.deriu@unipr.it e sarà discusso oralmente nella data dell’appello. Esclusivamente per gli studenti frequentanti si possono concordare anche lavori di ricerca e approfondimento per piccoli gruppi (2-3 persone max.) purché nella tesina sia chiaramente indicato l’apporto individuale nella scrittura da parte di ciascun partecipante (la lunghezza delle tesine dev’essere relativamente proporzionale al numero di persone coinvolte).
La Tesina di approfondimento, che costituisce il fondamento dell'esame, sarà giudicata sulla base dei seguenti criteri:
-coerenza con gli argomenti del corso;
-originalità nel taglio di indagine proposto;
-capacità di approfondimento, di problematizzazione e di discussione critica della materia scelta;
-ampiezza e appropriatezza dei riferimenti bibliografici e documentali rispetto alla letteratura di approfondimento utilizzata e ai materiali del corso;
-capacità espositiva e qualità della scrittura.
L’esame consiste in una discussione interattiva attorno ai contenuti della tesina.

Si riterrà non sufficiente lo studente o la studentessa che non ha svolto la ricerca e l’approfondimento personale richiesto a partire dai due libri selezionati o che non dimostrerà un’adeguata comprensione della problematica analizzata o dei temi di fondo del corso. Si valuterà: sufficiente o discreto lo studente o la studentessa che avrà svolto diligentemente la ricerca e l’approfondimento personale e che si dimostra in grado di maneggiare con proprietà i concetti e i termini della disciplina; discreto o buono chi nella trattazione e nella discussione mostrerà una maggior capacità di elaborazione e analisi critica; molto buono o ottimo chi avrà esplorato la materia in maniera più approfondita ed autonoma, ad esempio consultando edizioni critiche o operando confronti su singole edizioni di testi o differenti criteri di edizione. I voti saranno espressi in trentesimi. Il voto viene comunicato al termine della prova stessa.

Altre informazioni

La bibliografia tematica per l'approfondimento e i materiali del corso potranno essere scaricati dalla piattaforma Elly 2022, entrando nel sito dell’insegnamento di “Sociologia dei processi culturali e comunicativi” (Corso: Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative): http://elly2022.dusic.unipr.it