- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PSICOLOGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze aggiornate rispetto ai concetti di base e le metodologie della psicologia. Lo studente potrà inoltre sviluppare un' approfondita preparazione in merito al funzionamento dei principali processi psicologici fondamentali per la comprensione del comportamento umano.
Data la natura trasversale e dinamica delle discipline psicologiche, lo studente acquisirà la capacità di applicare tali saperi nell'ambito delle professioni sanitarie e di mantenerle in costante aggiornamento grazie ad un sostanziale esercizio del pensiero critico.
LA CONOSCENZA DELLO STUDENTE DOVRA' COMPRENDERE LE MODALITA' DI FUNZIONAMENTO DI PROCESSI PSICOLOGICI FONDAMENTALI PER IL COMPORTAMENTO UMANO, QUALI LA SENSAZIONE, LA PERCEZIONE,L'ATTENZIONE, L'APPRENDIMENTO, LA MEMORIA E LE EMOZIONI.
INOLTRE LO STUDENTE DOVRA' ACQUISIRE LA CAPACITA'DI APPLICARE LE CONOSCENZE ALLA COMPRENSIONE DEL COMPORTAMENTO UMANO. DOVRA' ACQUISIRE LA CAPACITA' DI APPROFONDIRE ED AGGIORNARE GLI ARGOMENTI STUDIATI.
Contenuti dell'insegnamento
Il modulo di psicologia generale affronterà i seguenti argomenti:
- Origine e metodi della psicologia
- Sensazione e percezione
- Attenzione
- Memoria
- Apprendimento
- Emozione e motivazione
- Rappresentazione dello spazio, del corpo e dell'azione
Per ognuna delle sopracitate funzioni verranno descritti i principali modelli di riferimento, le più recenti evidenze scientifiche nonché i substrati neurofisiologici. Particolare rilievo verrà offerto alle implicazioni della psicologia generale nelle professioni sanitarie.
LA PSICOLOGIA COME SCIENZA - LE SOGLIE E LA PSICOFISICA - L`ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA - IL RICONOSCIMENTO PERCETTIVO - ATTENZIONE SELETTIVA E ATTENZIONE SPAZIALE - L'APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO E L'APPRENDIMENTO COGNITIVO - LE FASI DEL PROCESSO DI MEMORIZZAZIONE - LE AMNESIE - LA NATURA DELLE EMOZIONI - ESPRESSIONE E RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI - TEORIE DELL’ESPERIENZA EMOTIVA
Bibliografia
Daniel L. Schacter Daniel T. Gilbert Matthew Nock Daniel Wegner
Psicologia generale
Zanichelli editore, 2018 (seconda edizione italiana condotta sulla quarta edizione americana).
Capitoli: 1, 2, 4, 6, 7,8.
Materiale fornito dal docente e reso disponibile online.
L. ANOLLI, P. LEGRENZI, PSICOLOGIA GENERALE, IL MULINO, BOLOGNA, 2009
SARANNO INOLTRE RESE DISPONIBILI DELLE DISPENSE DI INTEGRAZIONE AGLI ARGOMENTI TRATTATI
Metodi didattici
Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali sia in presenza (in aula) che in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2020.medicina.unipr.it/).
LEZIONE FRONTALE
Modalità verifica apprendimento
Modalità della prova: esame scritto.
Struttura della prova: la prova scritta sarà composta da 15 domande a scelta multipla con 4 alternative di risposta (una sola risposta giusta).
Valutazione della prova: 1 punto per ogni risposta giusta, 0 punti per ogni risposta errata od omessa.
Tempo totale di svolgimento 30 minuti.
Gli argomenti trattati a lezione permettono il pieno svolgimento dell’esame finale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue: interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabil...
L'ACCERTAMENTO DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAL CORSO PREVEDE UN ESAME SCRITTO. SI VERIFICHERA' LA CONOSCENZA DEI PRINCIPI GENERALI DEL FUNZIONAMENTO DELLA MENTE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SENSAZIONE, PERCEZIONE, ATTENZIONE, APPRENDIMENTO, MEMORIA ED EMOZIONI. SI VERIFICHERA' SE LO STUDENTE E' IN GRADO DI STABILIRE RELAZIONI TRA TALI PRINCIPI E IL COMPORTAMENTO UMANO.
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

