BIOLOGIA VEGETALE
cod. 00624

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Laura RIGHETTI
Settore scientifico disciplinare
Biologia farmaceutica (BIO/15)
Field
Discipline biologiche
Tipologia attività formativa
Base
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: BIOLOGIA VEGETALE - FARMACOGNOSIA

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di far acquisire allo studente le basi per la conoscenza dell'organizzazione e funzionamento degli organismi vegetali, con particolare enfasi per i sistemi di produzione e accumulo dei metaboliti vegetali primari e secondari di interesse farmacologico e salutistico. Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di esporre i contenuti con il linguaggio specifico della disciplina.

Prerequisiti

Non sono fissati prerequisiti. Tuttavia viene caldamente raccomandato aver sostenuto i seguenti esami: Anatomia umana /Biologia animale

Contenuti dell'insegnamento

Fondamenti di sistematica vegetale. Biologia vegetale di base (lipidi, carboidrati e proteine). Morfogenesi vegetale e metabolismo secondario vegetale.

Programma esteso

- Sistematica vegetale.
Fondamenti di sistematica vegetale: concetti di specie, gruppi tassonomici; metodi e nomenclatura sistematica
- Biologia vegetale di base. Caratteristiche peculiari di lipidi, carboidrati e proteine all’interno dei vegetali. La pianta come organismo in costante relazione dinamica con l’ambiente e le sue differenze ecologiche rispetto ad animali e microrganismi. La pianta come fonte di materie prime per l’industria farmaceutica.
- Morfogenesi vegetale e metabolismo secondario vegetale.
Organismi autotrofi ed eterotrofi. Citologia: la cellula procariotica e eucariotica, struttura, organizzazione, ruolo fisiologico ed ecologico delle sue componenti. La cellula vegetale come laboratorio di produzione di composti di importanza farmaceutica: aspetti biologici (metabolismo primario e secondario). Le strutture elettive della cellula vegetale (vacuolo, plastidi, parete) e loro funzione biologica e farmaceutica. Istologia: tessuti meristematici, tessuti adulti o definitivi. Strutture di secrezione ed accumulo dei metaboliti secondari vegetali. Anatomia istologica di radici, fusti (in struttura primaria e secondaria) e foglie, con esempi funzionali all'ottenimento di droghe vegetali. Organografia di foglie, fiori, frutti, semi e suo ruolo nell'accumulo di metaboliti secondari. Riproduzione agamica e gamica. Importanza farmaceutica dei tessuti vegetali nel riconoscimento delle piante e nella produzione ed accumulo dei principi attivi. La variabilità del metabolismo secondario vegetale in funzione di fattori fisiologici ed ecologici e le conseguenze sugli usi farmaceutici dei derivati vegetali.
-Cenni di biotecnologie: Sistemi in vitro per la produzione standardizzata di principi attivi vegetali di impiego farmaceutico

Bibliografia

Poli et al., Biologia farmaceutica. Biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica - Con MyLab + eText - Ed. Pearson, 2019.

Metodi didattici

L'insegnamento avverrà mediante lezioni frontali in aula in modalità mista (online e in presenza).
Ogni lezione sarà supportata da proiezioni di materiale iconografico e spiegazioni dei concetti espressi.
Le lezioni saranno principalmente frontali, ma verranno affiancate da ricerche bibliografiche online condotte in aula, allo scopo di fornire la possibilità agli studenti di conoscere banche dati affidabili da cui attingere nozioni sui prodotti fitoterapici.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni, considerate parte integrante del materiale didattico, verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà espletata mediante esame orale. Verranno valutate le capacità degli studenti alla comprensione dell'istologia, anatomia e fisiologia vegetale, con particolare attenzione ai necessari processi logici di ragionamento tra le varie parti del programma. Verranno valutate in oltre le capacità di comunicazione su base scientifica degli argomenti trattati.
Prova orale da sostenere contemporaneamente al modulo di Biologia Vegetale (costituiscono un unico esame, entrambi i moduli devono essere sufficienti poterlo superare). Scala di valutazione: 0-30
Pesi e criteri di valutazione:
1) Conoscenze acquisite (fino a 14/30);
2) Capacità di applicare le conoscenze acquisite e di operare collegamenti tra gli argomenti trattati (fino a 10/30);
3) Capacità espositiva attraverso l'uso del linguaggio specifico della disciplina (fino a 6/30)

In caso di protrarsi dell'emergenza sanitaria si adotterà la didattica mista, con lezioni organizzate in presenza e con la possibilità di fruizione anche a distanza in modalità sincrona (via Teams). Guida all'utilizzo della piattaforma Teams disponibile al sito: https://selma.unipr.it/
In questo caso saranno anche realizzate lezioni in modalità asincrona e rese disponibili sulla pagina Elly del corso. https://elly2020.saf.unipr.it/

Altre informazioni

ORARIO DI RICEVIMENTO

Previo concordato appuntamento via e-mail. Durante il periodo pandemico il ricevimento verrà effettuato in modalità telematica (su piattaforma Teams).

email:
laura.righetti@unipr.it
tel: 0521 906196