MUSICA E SOCIETA' IN ETA' MEDIEVALE E RINASCIMENTALE
cod. 1006920

Anno accademico 2021/22
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Francesco Rocco ROSSI
Settore scientifico disciplinare
Musicologia e storia della musica (L-ART/07)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di valutare autonomamente l’importanza delle interconnessioni socio-culturali trattate (Conoscenze e capacità di comprensione) e saprà rapportarle in modo logico e coerente allo sviluppo della musica colta europea (Autonomia di giudizio). Lo studente acquisirà anche il lessico tecnico corretto utile a descrivere adeguatamente i fenomeni musicali trattati (Abilità comunicative) e sarà in grado di estendere ad altri periodi storici il metodo di lavoro appreso nel corso (Capacità di apprendere).

Prerequisiti

Conoscenza delle linee essenziali della storia europea medievale e della prima età moderna. Non sono richieste specifiche conoscenze tecniche previe in ambito musicale.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso presenta le basi storiche, sociali e musicali utili a comprendere le relazioni fra la produzione di musica (sacra, devozionale e profana) e società europea, dal Medioevo alla prima età moderna. Verranno trattati gli argomenti seguenti in ordine cronologico: la nascita della scrittura musicale e l’evoluzione della grafia nei differenti contesti sociali e culturali europei; l’utilizzo di monodia e polifonia in ambito sacro e profano; i problemi legati alla scrittura del ritmo; la formazione delle cappelle musicali e il loro uso politico; la messa polifonica nel XV sec.; la musica profana in Europa nel XVI sec.; il madrigale; Riforma e Controriforma.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Non è prevista una bibliografia supplementare o diversa per gli studenti non frequentanti.
- Manuale di riferimento: Davide Daolmi, Storia della musica – Dalle origini al Seicento, Firenze, Le Monnier, 2019 (capitoli 3-5).
- Due capitoli a scelta da: Atlante storico della musica nel Medioevo, a cura di Vera Minazzi e Cesarino Ruini, Milano, Jaca Book, 2011.
- Due saggi a scelta (di argomenti dissimili da quelli trattati nei due capitoli scelti dall’Atlante storico della musica nel Medioevo) fra i testi di: GIACOMO BAROFFIO, MARK EVERIST, JOHN STINSON, VINCENZO BORGHETTI, STANLEY BOORMAN nel volume Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di Carlo Fiore, Palermo, L’Epos, 2004, pp. 21-41, 43-64, 65-87, 89-114, 115-136): https://www.dropbox.com/s/vc9gr6ju935pkni/Fiore_Il%20libro%20di%20musica%20web.pdf?dl=0

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali arricchite dall’illustrazione di vario materiale musicale esemplificativo proposto su slides Powerpoint e tratto dalle varie edizioni facsimilari esistenti. Alcuni ascolti guidati esemplificheranno i repertori esaminati, e sono previste discussioni con gli studenti.

Modalità verifica apprendimento

La verifica consisterà in un solo colloquio orale negli appelli ufficiali stabiliti dal Dipartimento. È richiesto lo studio approfondito dei testi e dei saggi indicati in bibliografia d’esame, la cui conoscenza verrà valutata in una serie di domande che verificheranno:
- la capacità di contestualizzazione storico-sociale delle principali vicende europee legate allo sviluppo dei fenomeni musicali nei periodi trattati;
- la capacità di connettere ad essa lo svolgimento dei fatti musicali contemporanei.
Entrambe le capacità concorreranno in egual misura alla determinazione del voto finale (in trentesimi). Il supplementare sguardo critico sulla materia trattata frutterà, se giudicato adeguato e pertinente, esiti di eccellenza. Il voto dell’interrogazione verrà comunicato immediatamente allo studente.

Altre informazioni

Impianto audio, video, computer online in internet.