STORIA E DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
cod. 1004624

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
MEZZADRI Marco
insegnamento integrato
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Storia della lingua italiana

L’insegnamento si propone di avviare allo studio di questioni linguistiche di ordine generale e di sviluppare analisi e ricerche su singoli testi (soprattutto letterari), promuovendo l'utilizzo di strumenti diversi (lessici e grammatiche storiche, bibliografia specifica, concordanze, risorse online).
_______________________
Didattica dela lingua italiana

Alla fine del corso gli studenti acquisiscono conoscenze sull’
apprendimento di una lingua, in particolare dell’italiano come L1 e L2 e
competenze di base in merito all’insegnamento dell’italiano a nativi e non
nativi.

Prerequisiti

Buona conoscenza della storia della letteratura italiana e di Storia della lingua italiana.

Contenuti dell'insegnamento

Storia della lingua italiana

Il corso prende in esame l’evoluzione della riflessione linguistica del Manzoni negli anni 1821-25 attraverso l’edizione critica di Fermo e Lucia, Seconda minuta e Promessi sposi 1827, gli scritti linguistici e i postillati, carteggi, documenti delle polemiche linguistiche coeve con l’intento di ripercorrere le tappe del lavoro di revisione che porta dal primo getto all’edizione a stampa.
_______________________
Didattica della lingua italiana

Dopo una prima parte dedicata ai meccanismi che governano l’
acquisizione linguistica, il corso affronterà gli aspetti relativi alle
applicazioni glottodidattiche, concentrandosi sull'elaborazione di percorsi didattici per l'apprendimento-insegnamento dell'italiano come lingua materna, straniera o seconda.

L'insegnamento di Didattica della lingua italiana è conforme al D.M. 616.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Storia della lingua italiana

L. Serianni, Il primo Ottocento, Bologna, il Mulino, 1989
G. Nencioni, La lingua di Manzoni, Bologna, il Mulino, 1993
M. Danzi, Lingua nazionale, lessicografia milanese. Manzoni e Cherubini, Alessandria, Ed. Dell'Orso, 2001
I materiali e i documenti distribuiti durante le lezioni saranno resi disponibili sulla piattaforma online elly.unipr.it
_______________________
Didattica della lingua italiana
1 Balboni P., Le sfide di Babele, Torino, Utet 2015.
2 Mezzadri M., Studiare in italiano all'università, Bonacci, Torino 2016.
3 Gli studenti che non potranno frequentare regolarmente le lezioni dovranno preparare, inoltre, il testo Chini M. e Bosisio C. (a cura di), Fondamenti di Glottodidattica, Roma, Carocci 2014.Questi studenti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per un incontro finalizzato alla definizione dei capitoli del terzo testo oggetto di studio e per chiarimenti sull'elaborato scritto.

Metodi didattici

Storia della lingua italiana

Alle lezioni frontali di introduzione agli autori e al contesto storico-letterario, si affiancherà l’esercitazione di studio della lingua. Ogni studente preparerà una relazione da esporre e discutere collettivamente nelle ultime lezioni, consistente nel censimento degli elementi linguistici caratterizzanti, nel loro studio, catalogazione, interpretazione critica.La frequenza è fortemente raccomandata. Gli studenti che non possono assistere alle lezioni sono pregati di contattare il docente.

______________________
Didattica della lingua italiana

Lezioni frontali; momenti di interazione durante le sessioni plenarie.

Modalità verifica apprendimento

Storia della lingua italiana

L'esame si fonda sulla prova orale in cui lo studente dovrà dimostrare: 1) di conoscere lo sviluppo della questione della lingua tra Sette e Ottocento nelle sue tappe essenziali; 2) di saper collocare autori e opere nel loro contesto della storia della lingua italiana nei primi trent’anni dell’Ottocento; 3) di saper leggere i testi e i documenti studiati nella prospettiva dell’evoluzione del sistema linguistico; di riconoscere e commentare le peculiarità linguistiche dei testi studiati utilizzando gli strumenti più appropriati.
La valutazione si atterà ai seguenti criteri:
- valutazione insufficiente (<18): assenza o grave carenza delle nozioni di base
- valutazione sufficiente (18-24): possesso delle nozioni di base, risposte corrette al 60% delle domande poste
- valutazione positiva (24-27): possesso delle competenze fondamentali e di altre conoscenze di livello intermedio, buona esposizione, buona capacità di rielaborazione critica delle nozioni
- valutazione eccellente (28-30 cum laude): perfetto possesso delle conoscenze fondamentali, ottima capacità di contestualizzazione storica, sensibilità critica, precisione e proprietà di linguaggio, coerenza argomentativa
Inoltre, gli studenti possono scegliere di essere valutati sulla base della realizzazione di una tesina scritta (lunghezza max. 30.000 caratteri). Gli elaborati devono essere consegnati al docente con un anticipo di almeno una settimana.

_______________________
Didattica dela lingua italiana

Esame orale ed elaborato scritto.
La prova scritta precederà l’orale e verterà sull’elaborazione di un materiale didattico per l’insegnamento di una disciplina in lingua italiana, destinato a studenti stranieri di livello B1 inseriti in una classe di biennio delle scuole superiori in Italia.
Per l'elaborazione si consiglia il testo Mezzadri M., Studiare in italiano all'università, Bonacci, Torino 2016.
L’elaborato verrà valutato con un valore ponderale del 20% del totale.
L'elaborato dovrà essere inviato via posta elettronica a marco.mezzadri@unipr.it dieci giorni prima della prova orale. La parte orale seguirà la prova scritta. Sarà possibile sostenere l'orale a prescindere dalla performance nella parte scritta. L'orale verterà sulla discussione dello scritto e sull’approfondimento dei temi trattati durante le lezioni e sviluppati all’interno dei testi indicati nella bibliografia d’esame.

La prova finale dell'esame integrato è superata se si raggiunge la sufficienza in entrambi i moduli; la valutazione finale è determinata dalla media dei voti riportati.

Altre informazioni

Storia della lingua italiana

Gli studenti interessati possono richiedere al docente – durante le lezioni o a ricevimento – percorsi di approfondimento e bibliografie specifiche.
_______________________
Didattiaca della lingua italiana

Attenzione! Si invita a leggere il campo "Modalità di verifica dell'apprendimento" per informazioni fondamentali sull'elaborazione e consegna del materiale didattico scritto.