ECONOMICS OF EUROPEAN INTEGRATION
cod. 1007854

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Giovanni GRAZIANI
Settore scientifico disciplinare
Economia politica (SECS-P/01)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
56 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

A completamento positivo del corso gli studenti impareranno a:
- comprendere e spiegare i fondamenti economici del processo di integrazione europeo e delle sue politiche principali;
- applicare strumenti economici per valutare l’impatto delle politiche europee sulle parti interessate;
- valutare i rischi e le opportunità per le imprese europee esposte alla concorrenza internazionale nel quadro della politica commerciale dell’UE;
- discutere possibili soluzioni ai più importanti problemi irrisolti dell’UE quali la disoccupazione, il gap di produttività, le disuguaglianze, la crisi del debito sovrano.
Più in generale:
- intraprendere una ricerca empirica applicando gli strumenti acquisiti ad un contesto specifico;
- comunicare i risultati di una ricerca empirica in maniera efficace con presentazioni ppt o rapporti scritti.

Prerequisiti

Corsi di base di micro- e macro-economia o equivalenti

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si concentra sull’analisi economica dello sviluppo corrente dell’Unione Europea, della sua struttura e delle sue prospettive. Più particolarmente, focalizza l’analisi sul processo di integrazione economica e sui suoi stadi principali, quali l’Unione Doganale ed il Mercato Unico, e sulla politica commerciale comune. Particolare attenzione sarà dedicata alla guerra commerciale e alle conseguenze della Brexit. A livello macro prenderà in considerazione l’Unione Monetaria e l’euro, la Banca Centrale Europea e la sua politica monetaria, le politiche fiscali. Infine porterà in discussione le più scottanti questioni attuali: la crisi del debito, le politiche di austerità, il dibattito sull’uscita dall’euro e le proposte di riforma dell’Unione Europea.

Programma esteso

1. L’Europa nell’economia mondiale
2. Breve storia dell’integrazione economica europea.
3. Strumenti della politica commerciale.
4. La teoria dell’integrazione economica ed i suoi stadi principali.
5. Unione Doganale europea e Mercato Unico europeo.

6. Catene globali del valore e scambi ad esse collegati.
7. Commercio in valore aggiunto e ruolo dell’Europa.
8. La cattura del valore.
9. Lo sviluppo del sistema commerciale mondiale.
10. La politica commerciale europea: multilaterale, bilaterale e unilaterale.
11. La guerra commerciale.
12. Le conseguenze economiche della Brexit.
13. La teoria delle Aree Valutarie Ottimali.
14. Benefici e costi di una moneta comune.
15. Gli stadi dell’Unione Economica e Monetaria europea.
16. La Banca Centrale Europea e la sua politica monetaria.
17. I criteri di convergenza di Maastricht.
18. Politiche fiscali, Patto di Stabilità e di Crescita e Fiscal Compact.
19. Il dibattito sulle politiche di austerità.
20. La crisi del debito sovrano. Il caso della Grecia.
21. Costi e benefici derivanti dall’abbandono dell’euro.
22. L’impatto di COVID-19 sull’Europa e le risposte di politica economica.
23. Quali riforme dell’UE e dell’euro?

Bibliografia

Per gli studenti che desiderano approfondire, i due libri di riferimento sono:
- The Economics of European Integration, by Richard Baldwin and Charles Wyplosz, McGraw Hill, 6th edition, paperback, 2019.
- Economics of Monetary Union, by Paul De Grauwe, Oxford University Press, 12th edition, paperback, 2018.

- I titoli di alcune letture obbligatorie appariranno alla fine di ogni gruppo di slide.

Metodi didattici

Per il momento, il corso sarà interamente online. Le attività didattiche saranno prevalentemente sincrone (lezioni in streaming tramite Teams, discussioni, sessioni di domande e risposte).
Nel complesso la didattica erogativa del corso prevede azioni didattiche focalizzate su presentazioni-illustrazioni di contenuti da parte del docente erogate in streaming.
La durata delle lezioni in streaming è prevista in 40 minuti (compresi i momenti di interazione con gli studenti).
Uno spazio rilevante verrà dedicato a interventi di didattica interattiva : (1) interventi didattici sotto forma di dimostrazioni o spiegazioni aggiuntive presenti in FAQs, mailing list o web forum; (2) interventi brevi effettuati dagli studenti (ambienti di discussione o di collaborazione); (3) e-tivity «strutturate» (individuali o collaborative), sotto forma di rapporti individuali, esercizi o studi di casi, svolti da studenti;
Le slide saranno inserite sulla piattaforma Elly prima di ogni lezione e poi discusse con la partecipazione degli studenti. Verranno presentati alcuni studi di caso e video seguiti da dibattito. Gli studenti debbono consultare il sito regolarmente in modo da conoscere in anticipo le linee generali degli argomenti e da contribuire fattivamente alle discussioni in classe. Aggiornamenti e materiale addizionale saranno messi in rete. Gli studenti sono fermamente incoraggiati a leggere il contenuto dei materiali prima delle lezioni e ad estendere il loro studio oltre le letture obbligatorie, con paper ed articoli di riviste scientifiche.
Gli studenti sono pregati di osservare le seguenti regole di cortesia:
1. Collegarsi puntuali alla piattaforma Teams per le lezioni in streaming; non abbandonare prima della fine della lezione senza un esplicito permesso;
2. Preparare i compiti assegnati nei termini stabiliti.

Modalità verifica apprendimento

Gli studenti saranno valutati continuamente sulla base della loro partecipazione alle discussioni in classe e del soddisfacimento dei compiti assegnati. Le prove intermedia e finale online sono orali e consisteranno di almeno tre domande sul contenuto di tutte le slide, le discussioni in classe e le letture obbligatorie. Il voto finale si basa per il 30% sulla prova intermedia orale online, per il 30% sull’esame finale orale online e per il 40% sulla partecipazione durante l’attività didattica. La lode verrà attribuita solo in caso di risultati eccezionali in tutte e tre le valutazioni.
I voti finali saranno pubblicati sulla piattaforma Esse3 entro due settimane dalla data dell'esame finale.

Altre informazioni

- - -