PSICOLOGIA CLINICA DELL' ADOLESCENZA
cod. 1007173

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Fabio VANNI
Settore scientifico disciplinare
Psicologia clinica (M-PSI/08)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
21 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Acquisire i principali strumenti per orientarsi nel lavoro psicologico clinico con gli adolescenti e le loro famiglie.
Avere una prima conoscenza ed esperienza della consultazione psicologica ed alcuni elementi conoscitivi dei diversi assetti di lavoro psicoterapico nonchè delle loro combinazioni e criteri di scelta nella psicologia clinica dell'adolescenza

Prerequisiti

Conoscenza di base di psicologia dello sviluppo, psicologia dell'adolescenza e psicopatologia

Contenuti dell'insegnamento

Il corso proporrà una trattazione della psicologia clinica dell'adolescenza inserendola all'interno dei domini disciplinari contigui per poi trattare degli strumenti e assetti che caratterizzano il lavoro di cura psicologica con gli adolescenti e le loro famiglie.
In particolare ci occuperemo di consultazione psicologica e dei principali strumenti della cura psicoterapica

Programma esteso

-Cenni di teoria generale del soggetto adolescente, teoria dello sviluppo e psicopatologia in adolescenza.
- Cenni di epistemologia/gnoseologia e di verifica della teoria
- La consultazione psicologica: obiettivi, attori, strumenti, processo ed esiti
- Principali assetti di cura psicoterapica (individuale, familiare, gruppale) e sue combinazioni
- Connessioni collaborative con altri vertici operativi (psicofarmacologico, etc)

Bibliografia

- F. Vanni (2015) La consultazione psicologica con l'adolescente, Franco Angeli, Milano,
- F. Vanni (a cura di) (2016) Clinica psicoanalitica della relazione con l'adolescente, Franco Angeli, Milano (fino a pag. 175)

Metodi didattici

Discussione in gruppo di stimoli proposti, lezioni frontali, video.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto e, ove possibile dal punto di vista sanitario, orale. L'esame orale verrà sostenuto se la prova scritta avrà avuto un punteggio di almeno 18/30esimi.
L'esame scritto (30') consisterà di 12 domande a scelta multipla (3 opzioni con puntaggio -2, 0, +2) e 3 domande aperte con punteggio da 0 a 3 ciascuna sui 2 testi d'esame.
L'orale non è comunque obbligatorio e si svolgerà circa un'ora dopo la conclusione dello scritto.

Altre informazioni

- - -