NEUROPSICOFARMACOLOGIA
cod. 22100

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Enzo POLI
Settore scientifico disciplinare
Farmacologia (BIO/14)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno acquisire le proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche dei principali farmaci attivi a livello del sistema nervoso, centrale e periferico e le loro interazioni con il sistema endocrino e con il sistema immunitario.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno collocare le conoscenze acquisite nel contesto fisio-funzionale
dell'organismo umano e animale in toto, nonché dell'attività biologica dei preparati in vitro o delle cellule isolate. Tali conoscenze saranno
finalizzate alla conoscenza dei segni e/o dei sintomi che si sviluppano in seguito alla somministrazione/assunzione dei farmaci ed alla valutazione
degli effetti che essi producono.
3. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze necessarie in futuro alla pianificazione di protocolli di studio per la
caratterizzazione di nuove molecole, una volta che, da laureato, entrerà nel mondo del lavoro.
4. Abilità comunicative. Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze terminologiche necessarie per descrivere in modo oggettivo le azioni dei
farmaci e per quantizzarne in termini analitici gli effetti a livello di organi e sistemi, anche ai fini di una corretta comparazione fra molecole dotate
di attività biologiche similari.
5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare quanto acquisito per comprendere ed interpretare dati della
letteratura relativi ai farmaci, soprattutto per finalizzarne l'utilizzo a scopo di ricerca in campo biofarmacologico.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è finalizzato alla conoscenza degli effetti dei farmaci, sperimentali e/o terapeutici, ed al loro utilizzo come tools per la ricerca sull'animale,
su organi isolati o su cellule in coltura. I contenuti del corso sono inoltre indirizzati alla conoscenza delle basi biologiche dell'azione terapeutica dei farmaci

Programma esteso

1) GENERALITÀ SUI FARMACI.
Concetto di farmaco, origine dei farmaci, nomenclatura, formulazioni dei farmaci. Scoperta e sviluppo di nuove molecole biologicamente attive: modificazione di farmaci naturali, neosintesi, farmaci biologici.
Concetto di azione farmacologica e di effetto a livello di organi e sistemi.
Misurazione degli effetti dei farmaci: effetti quantali ed effetti graduali.
Modelli animali per lo studio dei farmaci: metodiche in vitro e in vivo.

2) PRINCIPI GENERALI DI FARMACOCINETICA.
Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Accumulo dei farmaci nell'organismo. Principali modalità di somministrazione dei farmaci e di contaminazione.
Concetti di biodisponibilità e bioequivalenza. Nanofarmaceutici: nuove formulazioni di medicamenti e loro interazioni con i tessuti bersaglio.

3) PRINCIPI DI FARMACODINAMICA.
Meccanismi dell’azione dei farmaci e bersagli molecolari: interazione con proteine regolatorie e strutturali; inibizione enzimatica, blocco del trasporto di membrana, inibizione delle correnti ioniche e blocco di canale.
Farmaci ad azione recettoriale: concetto di recettore farmacologico; agonismo, antagonismo, agonismo inverso e modelli biomolecolari descrittivi dell'azione dei farmaci. Dinamismo recettoriale come fattore che determina l’azione dei farmaci e le sue modificazioni nel tempo.
Fattori che fanno variare la risposta ai farmaci: specie, razza, sesso, patologie. Concetto di farmacogenetica e di farmacogenomica: le idiosincrasie.
Tossicità da farmaci. Meccanismi di tossicità a livello cellulare, di organo, di sistema. Allergia e idiosincrasia ai farmaci.
Interazioni tra farmaci di rilevanza clinica. Incompatibilità

4) FARMACOLOGIA SPECIALE E APPLICATA.
Generalità sulla neurotrasmissione e meccanismi che determinano gli effetti dei farmaci sul sistema nervoso, centrale e periferico. Neurotrasmettitori e loro caratteristiche.
A) Sistemi eccitatori e sistemi inibitori: Il sistema glutammatergico e il sistema gabaergico. Il glutamato come neurotrasmettitore eccitatorio, recettori del glutammato, ruolo del glutamato nel controllo del SNC e del SNP. Eccitotossicità: ruolo nelle patologie neurodegenerative e nel trauma. Farmaci attivi sul sistema eccitatorio: stimolanti e inibitori. Il GABA come neurotrasmettitore inibitorio, recettori GABAergici come bersagli di farmaci depressori del sistema nervoso centrale: anestetici generali, sedativi, ansiolitici, antiepilettici e miorilassanti.
B) Sistema adrenergico, centrale e periferico. Recettori delle catecolamine e farmaci adrenomimetici e adrenolitici. Focus sul ruolo del sistema adrenergico nel sistema nervoso centrale.
C) Sistema colinergico. L’acetilcolina nei processi cognitivi, nel sistema motorio (centrale e periferico), nel sistema nervoso autonomo.
D) Sistema dopaminergico. Ruolo della dopamina nel controllo motorio, nell’apprendimento e nella memoria, nei processi cognitivi, nei processi di gratificazione e nelle dipendenze. Focus sui farmaci del Parkinson e delle psicosi. Sostanze d’abuso e loro interazione con il sistema dopaminergico.
E) Sistema serotoninergico. Ruolo della serotonina nel SNC e suo coinvolgimento nel controllo del tono dell’umore e sul comportamento. Farmaci antidepressivi.
F) Sistema opiatergico. Sostanze oppioidi endogene, recettori oppioidi e loro ruolo nel controllo del dolore e di altre funzioni. La morfina e i farmaci correlati. Antagonisti morfinici.
G) Sistema endocannabinoide.
Farmaci che interferiscono col DNA e con le funzioni ad esso connesse. Rilevanza per le patologie del sistema nervoso: Demenze, sclerosi multipla, ALS, ecc.
Cenni di neurotossicità da farmaci e da xenobiotici di origine ambientale.

Bibliografia

F. Clementi - G. Fumagalli, Farmacologia Generale e molecolare (Quinta Edizione), EDRA - Torino, 2018 (783 pagine).
L. Brunton, R.H. Dandan, B. Knollmann, Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della terapia. XIII Ed. 2019. Zanichelli, Bologna (1512 pagine)

Metodi didattici

Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali, sia in presenza (in aula), sia in telepresenza (in sincrono-streaming) mediante il supporto della piattaforma Teams. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza.
Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2020.medicina.unipr.it/).

Modalità verifica apprendimento

L’esame sarà orale, in presenza.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni

- - -