ELEMENTI DI RICERCA EMPIRICA IN EDUCAZIONE
cod. 1008487

Anno accademico 2020/21
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Maja ANTONIETTI - Andrea GIACOMANTONIO
Settore scientifico disciplinare
Pedagogia sperimentale (M-PED/04)
Field
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

1. Aver compreso e identificato le caratteristiche peculiari delle competenze strategiche.
2. Saper elaborare i dati raccolti relativi alla padronanza percepita delle competenze strategiche per mezzo di un questionario auto-descrittivo;
2. Saper interpretare i dati raccolti con lo stesso strumento.
4. Aver compreso come utilizzare i dati per accrescere la relazione educativa.
5. Saper elaborare un dispositivo valutativo per accrescere la validità delle informazioni raccolte.

Prerequisiti

Nessun prerequisito obbligatorio.
Si raccomanda agli studenti:
1. che non hanno frequentato l’insegnamento di Didattica delle competenze strategiche di leggere le prime 70 pagine di Pellerey M., Dirigere il proprio apprendimento, La Scuola, Brescia, 2006 o, in alternativa, la prima parte di Pellerey M., Grządziel D., Margottini M., Epifani E., Ottone E., Imparare a dirigere se stessi, CnoS-FAP, Roma 2013.

2. di riguardare ciò che hanno studiato nell’esame di Pedagogia sperimentale e in particolare i volumi: Robasto D., La ricerca empirica in educazione. Esempi e buone pratiche, Franco Angeli, Milano 2014 o, in alternativa, Mortari L., Ghirotto L. (a cura di), Metodi per la ricerca educativa, Carocci, Roma 2019.

3. di riguardare quanto appreso durante l’Idoneità informatica. In merito possono consultare Ponzoni V. M., Appunti di informatica pratica. Per la formazione dei docenti del Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e dei processi formativi, Monte Università Parma Editore, Parma 2019

Contenuti dell'insegnamento

Nell’insegnamento saranno presentati 3 argomenti:
1) il primo riguarda le caratteristiche peculiari delle competenze strategiche;
2) il secondo concerne le tecniche di elaborazione dei dati e l’interpretazione metodologicamente corretta dei profili di padronanza delle competenze strategiche;
3) il terzo, infine, è relativo al ruolo dell’osservazione nei dispositivi di valutazione delle competenze strategiche.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1. Pellerey M., Margottini M., Ottone E. (a cura di), Dirigere se stessi nello studio e nel lavoro. Competenzestrategiche.it. Strumenti e applicazioni, Roma TrePress, Roma 2020.
2. Giacomantonio A., Hypoteses non fingo. I profili degli allievi: potenzialità e insidie, in «Formazione & Lavoro», n. 1, 2013, pp. 72-83.
3. Cardarello R., Antonietti M., Osservare per progettare, in Nigris E., Balconi B., Zecca L. (a cura di), Dalla progettazione alla valutazione didattica. Progettare, documentare e monitorare, Pearson Italia, Milano-Torino, 2019, pp. 179-206.
4. Altri materiali che verranno pubblicati su https://elly2020.dusic.unipr.it/course/view.php?id=445

Metodi didattici

Lezioni magistrali
Lezioni dialogate
Esercitazioni

Modalità verifica apprendimento

La valutazione sommativa finale degli apprendimenti si svolge con una prova scritta relative ai contenuti del corso; il tempo a disposizione è di 60 minuti.
composta da due domande (di peso equivalente) a risposta aperta
Ogni risposta è valutata con scala 0-30, con riferimento agli obiettivi formativi del corso, utilizzando una rubrica di valutazione predefinita.

Altre informazioni

Programma e modalità di verifica degli apprendimenti sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti. Questi ultimi potranno tenersi aggiornati sullo svolgimento delle attività didattiche consultando le pagine on-line dell'insegnamento nella piattaforma Elly, che saranno via via aggiornate durante il corso