- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SCENARI ECONOMICI PER IL MANAGEMENT
Obiettivi formativi
1) Conoscenza: il corso consente agli studenti di impiegare praticamente le nozioni di micro e macroeconomia apprese durante la laurea triennale; questo al fine di meglio comprendere i meccanismi della crescita economica – con un’enfasi particolare sul ruolo della manifattura - secondo le modalità usate sui media.
2) Autonomia di giudizio: gli studenti migliorano la loro capacità di leggere e interpretare il contenuto di articoli (editoriali, inchieste, interviste, etc.) a carattere economico, imparando così a valutare in autonomia gli effetti delle politiche pubbliche.
3) Abilità comunicative: il corso incoraggia le capacità comunicative degli studenti, anche predisponendo momenti di discussione informale e collettiva su tematiche europee (“EuroScenari”), momenti così articolati: (i) discussione di articoli di giornale presi dal web; oppure (ii) presentazione di un paper; le modalità operative sia di (i) che di (ii) verranno comunicate in aula all’inizio del corso.
Prerequisiti
Un corso base di micro e macroeconomia.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso presenta – nella prima parte - le principali tendenze, gli strumenti e gli indicatori del ciclo economico e approfondisce l’analisi degli effetti delle crisi economiche (per esempio, il big crash del 2007-2008 e il COVID-19). Il corso poi approfondisce – nella seconda parte – l’analisi del “rinascimento manifatturiero” in atto in tutti i principali paesi dell’Occidente (negli USA e nell’UE, in primis), e degli effetti delle “nuove” politiche industriali sull’attività dei mercati e delle imprese.
Programma esteso
Il programma esteso sarà comunicato prima dell'inizio delle lezioni e conterrà una parte dedicata alla conseguenze economiche del Coronavirus.
Bibliografia
I testi saranno comunicati agli studenti prima dell'inizio dello svolgimento delle lezioni.
Metodi didattici
Il corso sarà svolto seguendo tre metodologie didattiche:
1) Lezioni tradizionali
2) Intervento di ospiti esterni
3) (opzionale) “EuroScenari” (si veda più sopra: Abilità comunicative)
Modalità verifica apprendimento
Esame finale scritto: fino a 20 punti per conoscenza, fino a 10 punti per autonomia di giudizio, e fino a 3 punti per capacità comunicative.
Attività Mutua
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2

